Vi
piace l'autunno? A me no. Si si, lo so, è romantico, poetico,
struggente, i colori degli alberi sono spettacolari, tutto quello che
vi pare, però a me intristisce parecchio. Mi vedo già col
termometro in bocca, la trapunta fin sul naso e i piedi perennemente
ghiacciati :DDi
solito funziona così: a fine estate comincio ad avvertire i primi
segni di sofferenza. Poi, poco a poco i veri segnali: una foglia un
po' più gialla del solito, le prime pioggerelline insistenti,
l'umidità che diventa nebbia... e la prima volta che vedo in giro un
venditore di caldarroste capisco che ormai, è giunta l'ora! e lo
scoramento diventa definitivo. Mettiamoci anche il Natale quasi alle
porte, il termosifone acceso e l'abbigliamento da palombaro e abbiamo
fatto il quadro completo. Sono proprio al livello che ho il magone
perenne...capisco anche che non posso stare col magone fino a
primavera, ma non so che farci. Eppure mi dico, c'è gente a cui
piace l'autunno, potrò trovarci anch'io qualcosa di bello...Così,
tra sospiri e sbuffi, tra molta rassegnazione e flebili entusiasmi,
piano piano si riaccendono i forni. E' li che mi accorgo che tutto
diventa più accettabile, almeno si cucina mi dico, si mangia e
soprattutto si beve! :) e qui mi sa che mi son giocata l'ultima
parvenza di serietà ;-)Comunque,
pensate quel che vi pare, ma io d'inverno mangio e bevo con meno
sensi di colpa, pensando che tanto la fatidica prova costume chissà
se arriverà mai un'altra volta…ora come ora sembra così lontana!
Secondo voi arriverà? :D Poco
male, perchè nell'attesa fortunatamente possiamo, sperimentare,
assaggiare, invitare, condividere, l'inverno è lungo. E
allora diamo il via alle ricette autunnali la prima, quella di oggi,
fa onore ad un'ortaggio tanto buono quanto bello, anzi magico direi
la zucca! Che tra le altre cose, non fosse altro che per il suo
colore, porta anche una nota di allegria. E
zucca sia con dei buonissimi ed intramontabili gnocchi. Li avete mai
provati? A me gli gnocchi piacciono tantissimo, e mettono allegria,
mi ricordano proprio le domeniche a casa della nonna. Altamente
consigliati anche quelli di pane (buonissimi, li adoro) trovate la ricetta qui.Ma
ora vi lascio la ricetta di oggi
Dal 26 giugno potrete leggere un romanzo con il cibo e amore come protagonisti quindi mi sembrava carino intervistare l’autrice Luciana Ortu proprio in cucina!
Leggere il seguito
C’è un detto a Genova secondo il quale dal 24 di giugno, festa del patrono della città, San Giovanni Battista, non si debbano più mangiare ciliegie perché la...
Leggere il seguito
Non sono neanche sicura di averle mai mangiate le merendine Yo-Yo della Motta, e a dire il vero non so nemmeno se siano ancora in commercio!
Le yo-yo, le...
Leggere il seguito
il mio primo nipote. Finalmente zia! Signori e signore avrò un nuovo nipotino! L’arrivo di un bambino è sempre una bellissima notizia. Proprio in queste...
Leggere il seguito
Ecco qui la ragione per cui ho fatto lo stem ginger di cui al precedente post: gli hot cross buns. E' da tanto che mi capitava di veder passare, ora su un sito...
Leggere il seguito
. “Montalbano sono” Salvo Montalbano è il protagonista dei romanzi polizieschi di Andrea Camilleri e delle serie televisive derivate, con protagonista Luca...
Leggere il seguito