Ho preparato questi gnocchi di zucca un bel po’ di tempo fa e, non so come, mi sono completamente dimenticata di pubblicare il post e le foto sul blog! Quindi oggi vi beccate un post-lampo di questa ricetta.
Gli gnocchi di zucca sono una variante dei popolarissimi gnocchi di patate (buoni!!!) e si possono servire accompagnati da burro e salvia, che ne pensate? Se avete qualche suggerimento io sono sempre disponibile ad ascoltare, oltretutto questi sono stati i miei primi gnocchi di zucca quindi ho ancora molto da imparare a riguardo!
Dato che siamo in tema di gnocchi e patate, oggi sono riuscita a trovare le patate californiane (o patate americane), quelle arancioni per intenderci, le cercavo da taaaantissimo! Ora mi metterò subito a vedere qualche ricetta per poterle cucinare, come al solito, se avete dei suggerimenti scrivete nei commenti per favore, sono curiosa!
![Gnocchi di zucca Gnocchi di zucca](http://m2.paperblog.com/i/270/2700165/gnocchi-di-zucca-L-Lu2vOt.jpeg)
![Gnocchi di zucca Gnocchi di zucca](http://m2.paperblog.com/i/270/2700165/gnocchi-di-zucca-L-eVW4hB.jpeg)
![Gnocchi di zucca Gnocchi di zucca](http://m2.paperblog.com/i/270/2700165/gnocchi-di-zucca-L-5hLnZZ.jpeg)
Print Gnocchi di zucca Prep time: 1 hour Total time: 1 hour Ingredients
- 500 gr di polpa di zucca (potete usare sia zucca fresca che la polpa in scatola)
- 100 gr di farina
- 1 uovo
- Lavate la polpa di zucca e tagliatela a pezzetti
- Mettetela in forno per almeno 20 minuti. Questo passaggio serve per asciugare la zucca
- Togliete la zucca dal forno e frullatela per bene
- Se la zucca ha ancora troppa acqua, mettetela in un colino e schiacciatela per bene
- Trasferita la polpa tritata in un contenitore capiente
- Sistemate la farina sul piano di lavoro formando la tipica montagnetta con un buco al centro
- Aggiungete la zucca e l'uovo precedentemente sbattuto
- Lavorate l'impasto e aggiungete altra farina se vi sembra troppo umido
- Quando l'impasto avrà raggiunto una consistenza liscia, potete iniziare a formare i vostri gnocchi
- Suddividete la massa in vari pezzi dai quali ricaverete dei lunghi vermicelloni che taglierete successivamente per formare gli gnocchi