E’ inutile che il regista Alex Proyas si incazzi sbraitando contro i critici che hanno stroncato il suo odioso film, dato che Gods of Egypt è stato snobbato anche dal pubblico di mezzo mondo. Proyas ha recentemente attaccato via social network tutti quelli che hanno espresso pareri negativi verso la sua ultima fatica, incurante del fatto che il film è oggettivamente brutto e appaia artisticamente come una corsa ai ripari dopo il naufragato lungometraggio sul conflitto tra l’Arcangelo Gabriele e Luficero, reo di aver voluto dichiarare guerra al paradiso spinto dalla gelosia dell’amore di Dio verso la sua ultima creazione: l’uomo.
Era il febbraio del 2012 quando la Legendary Pictures staccò la spina a Paradise Lost, film liberamente ispirato all’omonimo poema di John Milton del 17esimo secolo. Alex Proyas venne scelto come regista perchè aveva già dato prova di trovarsi a proprio agio con gli effetti speciali grazie a Io Robot riuscendo nel contempo a fare film con atmosfere dark come Il Corvo e Dark City. Il film richiedeva un ingente budget a fronte della massiccia tecnologia necessaria per inscenare le battaglie celestiali fra l’esercito dei demoni e quello degli angeli. Si cercò di limitare l’investimento a 120 milioni di dollari, ma visto il crescere del bisogno di denaro per via dell’ambizioso progetto il film venne accantonato. Nel film erano coinvolti Benjamin Walker (Michele), Casey Affleck (Gabriele), Diego Boneta (Adamo), Camilla Belle (Eva), Dijmon Hounsou (Abdiel, l’agelo della Morte) e Bradley cooper (Lucifero). Quest’ultimo pubblicò degli screen test che lo vedevano protagonista del film nei panni dell’angelo caduto e i cui concept ricordano in misura piuttosto ravvicinata il recente lavoro di Proyas.
![Gods of Egypt – Lo schifo placcato oro crow-concept-artwork-cooper6](http://m2.paperblog.com/i/318/3186185/gods-of-egypt-lo-schifo-placcato-oro-L-_U9GTt.jpeg)
![Gods of Egypt – Lo schifo placcato oro paradise-lost_cinema_w_672](http://m2.paperblog.com/i/318/3186185/gods-of-egypt-lo-schifo-placcato-oro-L-xtHvhp.jpeg)
![Gods of Egypt – Lo schifo placcato oro paradise-lost_cinema_w_5453](http://m2.paperblog.com/i/318/3186185/gods-of-egypt-lo-schifo-placcato-oro-L-2DRC0o.jpeg)
![Gods of Egypt – Lo schifo placcato oro xkArBZT](http://m2.paperblog.com/i/318/3186185/gods-of-egypt-lo-schifo-placcato-oro-L-ZBMWKy.jpeg)
![Gods of Egypt – Lo schifo placcato oro jkIm1IL](http://m2.paperblog.com/i/318/3186185/gods-of-egypt-lo-schifo-placcato-oro-L-HiD_DV.jpeg)
![Gods of Egypt – Lo schifo placcato oro URLq8d6](http://m2.paperblog.com/i/318/3186185/gods-of-egypt-lo-schifo-placcato-oro-L-Knn2IQ.jpeg)
![Gods of Egypt – Lo schifo placcato oro voR7CFT](http://m2.paperblog.com/i/318/3186185/gods-of-egypt-lo-schifo-placcato-oro-L-ImsHXA.jpeg)
![Gods of Egypt – Lo schifo placcato oro 1rLqclI](http://m2.paperblog.com/i/318/3186185/gods-of-egypt-lo-schifo-placcato-oro-L-VjRVt2.jpeg)
![Gods of Egypt – Lo schifo placcato oro 072511_paradiselost](http://m2.paperblog.com/i/318/3186185/gods-of-egypt-lo-schifo-placcato-oro-L-zsv8KF.jpeg)
Perchè questi due progetti tanto ravvicinati parlano di divinità che si fanno la guerra ereditando un medesimo look? Perchè Gods of Egypt ha avuto il via libera anche se ha richiesto un budget superiore a Pardise Lost? Probabilmente parlare del dio cristiano in chiave blockbuster avrebbe spaventato i detrattori di Proyas, i quali sarebbero stati più favorevoli a spostare l’attenzione su qualcosa di più mitologico e dimenticato come il pantheon degli dei Egizi. Sono ovviamente rumor e speculazioni, ma la lettura di questi fatti ci sembra ora più plausibile che mai pensando ad un piano di salvataggio della pre-produzione di Paradise Lost.
La pellicola ha due grossi difetti: un CGI da schifo e un cast da schifo. Non c’è minima credibilità in questi Dei che si trasformano in esseri meccanici con lucenti armature e nemmeno nell’idea che Gerard Butler possa essere un credibile dio Seth. Sembra un tizio appena uscito da un pub di Edimburgo senza un minimo di trucco e parrucco che possano aiutarlo ad apparire leggermente più egiziano e meno scozzese del solito. L’armatura che indossa nelle sue fattezze umane contribuisce a renderlo ancora più stupido di quanto già non lo sia nella metamorfosi in dio e volare su di una biga trainata da un enorme coleottero verde non aiuta certo a rendere credibile la sua interpretazione (perchè poi usare questo un mezzo volante se sa volare già di suo?).
Gods of Egypt è brutto, tamarro, ignorante e risulta un disastro produttivo a tutti gli effetti che ha incassato solo 41 milioni di dollari world wide contro i 140 milioni di budget spesi per metterlo in piedi. Potrebbe non arrivare a 80 milioni e diventare il primo vero flop del 2016.