Magazine Calcio

GRAFFITI E GRAFFIATI - L'Italia come la Grecia e L'Ungheria.

Creato il 27 settembre 2012 da Calcisulcalcio
GRAFFITI E GRAFFIATI - L'Italia come la Grecia e L'Ungheria.
Ne avevo già parlato in questo post, il reddito minimo garantito è oggi adottato in tutti i paesi europei eccetto l’Italia, la Grecia e l’Ungheria. Dal 15 al 21 ottobre.. una settimana per il reddito minimo garantito, volete saperne di piu'? Andate qui.
Mentre scoppiano scandali politici, non ho ancora sentito nessun politico di spicco,  parlare del reddito minimo garantito. Mi sbaglio? In ogni caso, permettere a ogni singolo  individuo di avere un minimo di possibilità e di non vivere in stato di povertà sarebbe un gesto di civiltà, allontanerebbe molto probabilmente  il pericolo del clientelismo, oltre a dare dignità a chi non trova un lavoro. 
Qualcuno potrebbe pensare: siamo un paese dove  c’è  corruzione nella popolazione, come ad esempio i falsi invalidi e il lavoro in nero sommerso. Quindi NO  al reddito minimo garantito. Siamo alle solite, qualsiasi legge ovviamente, senza controlli non può funzionare e poi: "Anche l'Argomento autodenigratorio, semplice variante dell’Argomento antropologico («figurarsi in Italia che cosa succederebbe con il reddito minimo, nessuno lavorerebbe più o tutti lavorerebbero al nero»), vacilla se si considera che il reddito minimo è molto più trasparente delle pensioni di invalidità. E caso mai il discorso va rovesciato: proprio in un paese dove, come si dice, «la mafia trova lavoro», sarebbe opportuno asciugare il disagio sociale. Proprio in un paese disinibito al voto clientelare, sarebbe opportuno, contro le soluzioni discrezionali, fissare come diritto soggettivo il reddito minimo. Del resto è un discorso vecchio come il cucco. Il reddito minimo renderebbe gli individui meno dipendenti e più liberi: più liberi anche dai condizionamenti prodotti dalle nostre élite autoreferenziali a caccia di clientele e collusioni". (Fonte: http://temi.repubblica.it/micromega-online/il-reddito-minimo-garantito-tutto-quello-che-non-si-e-mai-detto/, articolo di Gianni Perazzoli)
Cosa devo aggiungere ancora? Niente, riflettete sul reddito minimo garantito e su quanto sia necessario, soprattutto in un momento di crisi, sempre piu' strutturale.
di Daniele Coltrinari

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog