Dopo dodici settimane, si concluderà stasera la tredicesima edizione di Grande Fratello. Un’edizione che ha registrato un ottimo andamento con ascolti superiori alla media di rete (oltre 4 milioni di spettatori e il 19% di share, in crescita rispetto alla precedente edizione, e picchi che nelle ultime puntate hanno sfiorato il 40% di share) e risultati straordinari sul web e i social (circa 700.000 tweet nelle prime 12 puntate, classifica dei TT durante il prime time dominata dagli hashtag legati alla trasmissione, circa 1.700.000 fan sulla pagina Facebook). Durante la finalissima, condotta su Canale 5 da Alessia Marcuzzi – ormai conduttrice da record, con 8 edizioni e più di 100 puntate, del reality prodotto da Endemol Italia – e arricchita dai commenti dell’opinionista Vladimir Luxuria, saranno in cinque a contendersi il montepremi di 250.000 euro: Chicca, Giovanni, Mirco, Modestina (già decretati finalisti) e il vincitore del televoto in corso tra Angela e Samba. Sono loro gli ultimi 6 concorrenti rimasti in gara tra i 17 entrati in Casa dal 3 marzo scorso, scelti tra i 35.000 che avevano partecipato ai casting.
La finalissima si preannuncia ricca di sorprese e colpi di scena. Tra questi, Gerry Scotti, superospite della puntata, che metterà alla prova i ragazzi. E ancora, approfondimenti, immagini inedite e i “Freeze”, cult di questa edizione, che fino alla fine riusciranno a mettere in difficoltà e ad emozionare i concorrenti.
I concorrenti di Grande Fratello 13 sono stati apprezzati per la loro “normalità” e hanno affrontato tematiche importanti e d’attualità: dall’invalidità di Valentina, che, come ha avuto modo, più volte, di ribadire lei stessa non è “invalidante” (la ragazza che ha perso un braccio dopo un incidente stradale ha dimostrato in Casa di essere del tutto autonoma), al razzismo di cui è stato vittima Samba, in passato (è arrivato in Italia come vucumprà), e di cui si è discusso in Casa dopo alcune affermazioni di Andrea rivolte proprio al senegalese. Si è parlato anche di omofobia, in riferimento ad alcune battute fatte dallo stesso Samba, di problemi alimentari con Mia, che per anni ha visto nel cibo la sua unica consolazione e poi, da sola, è riuscita dimagrire 65 kg, di politica estera, con Roberto che in Confessionale ha mostrato la bandiera del Tibet, lanciando un messaggio per la sua liberazione, e di ambiente con l’adesione all’evento Earth Hour, in collaborazione con il WWF.


E poi, Mirco, 28 anni, di Lariano, contadino, dall’allegria contagiosa, con due grandi passioni: i pomodori (o meglio, “i pimmidori”, come li chiama lui) e le donne. Ha rappresentato il riscatto della terra e ha portato alla ribalta un lavoro forse troppo sottovalutato e dimenticato. Nella Casa si è prodigato a coltivare il piccolo orto presente in giardino, ma con il gentil sesso non ha avuto fortuna: ha corteggiato Modestina in tutti i modi possibili e immaginabili, con un garbo e una gentilezza d’altri tempi (e infatti, secondo un’altra concorrente, Veronica, aveva origini nobili). L’ha riempita di complimenti, le ha dedicato canzoni, ha allestito per lei una cena a bordo piscina, ma senza risultati. Per la ragazza potranno essere solo amici. Non per questo, però, Mirco si è lasciato scoraggiare: ha intrattenuto tutta la Casa con i suoi balletti e le sue battute, come quando ha detto di avere il fisico più bello tra i ragazzi (lui che, a differenza degli altri, ha un po’ di pancetta) e di somigliare a Johnny Depp. Memorabili i suoi momenti di studio in Biblioteca: per lui la Gioconda ha quell’espressione perché sta aspettando il suo amore, mentre l’incipit de Il Cinque Maggio è diventato “Ei fu, un grande”. E’ l’unico concorrente di questa edizione a non essere mai stato nominato. Infine, Modestina, 25 anni, studentessa di Beni Culturali di Raddusa (Catania), la Musa di Mirco. Forse la concorrente più riservata e pudica delle 13 edizioni di GF. Non si è mai vista in costume: né sotto la doccia, né in piscina né a prendere il sole in giardino. Mai una parola fuori posto, mai una litigata. Ha passato la maggior parte del suo tempo in cucina a preparare il pane e altri piatti e a occuparsi delle faccende domestiche. Più volte è sembrata impassibile, quasi glaciale, tanto che, in un collegamento, Luxuria, parafrasando il tormentone del freeze di quest’anno (che immobilizza i concorrenti) le ha detto: “Modestina, stop freeze’. Non ha ceduto minimamente al corteggiamento serrato di Mirco: gli ha promesso solo che continueranno a essere amici anche una volta finito Grande Fratello. E a confermarlo è arrivato anche il misterioso “Man”, Agatino, il ragazzo che stava frequentando prima di entrare nella Casa.
L’edizione n. 13 di Grande Fratello è stata la più social e multimediale della storia e si è confermata, settimana dopo settimana, la trasmissione più seguita del 2014 sui social e sul web registrando numeri da record. Numeri imparagonabili con qualsiasi altro programma televisivo in onda su qualsiasi piattaforma. Una web-performance che evidenzia telespettatori evoluti e ridefinisce le aspettative degli osservatori circa gli stili di vita e la composizione socio-culturale del pubblico di GF. I telespettatori sono stati protagonisti attivi del programma grazie alle tantissime iniziative interattive del sito ufficiale www.grandefratello.mediaset.it – 160.000 le pagine viste – e dell’applicazione gratuita Mediaset Connect www.mediasetconnect.it, disponibile su smartphone e tablet, che, in queste settimane, ha avuto più di un milione e mezzo di download. Su entrambe le piattaforme, il pubblico ha avuto a disposizione in forma totalmente gratuita la diretta streaming del programma 24h su 24. Il programma vanta, inoltre, sulla pagina ufficiale Facebook, la cifra record di quasi 1.700.000 fan e, durante il prime time, i Trend Topic di Twitter si sono sempre riempiti di hashtag legati alla trasmissione, registrando circa 700.000 tweet. Il dato più significativo riguarda il pubblico evoluto che guarda il programma online: 50 milioni di visioni in live streaming e 47 milioni di video visti sulla piattaforma VideoMediaset.