Grande, grandissimo Eduardo

Creato il 31 ottobre 2014 da Ritacoltellese
Ho tutto il Teatro di Eduardo De Filippo, come ho quello di Pirandello, ma anche di Ibsen e il Teatro Greco... Molte di queste ed altre Opere sono regali di mio marito che conosce le mie passioni e sa che per far quadrare il bilancio i primi risparmi li faccio su me stessa. Queste belle Opere costano un poco di più di un libro in edizione economica, (che non mi faccio mai mancare), e sono una fonte inesauribile di piacere della lettura.
Amavo il teatro fin da piccola. Il mio sogno era avere un teatrino su cui muovere le marionette delle mie storie. Le inclinazioni si mostrano già dalla più tenera infanzia. Grandicella potei avere un teatrino di seconda mano: con le quinte, il sipario... Le marionette le creavo io con il cartone disegnandole: il disegno era l'altra mia passione. Ci vuole coraggio per portare avanti le proprie inclinazioni ed io non l'ho avuto. Mio padre avrebbe dissentito se avessi voluto intraprendere studi di recitazione.. ed io conoscendolo ci rinunciai in partenza. Probabilmente questa è la differenza fra la grandezza e la mediocrità. I grandi rischiano sempre.
Eduardo De Filippo ha scritto cose che è bello vedere recitate da chi le anima, come sanno fare gli attori, ma sono molto belle anche da leggere. Leggendo la sua Opera mi sono sempre chiesta come mai non gli abbiano dato il Premio Nobel per la Letteratura. Mi risposi che forse era perché non aveva scritto in lingua italiana ma in dialetto napoletano.  Con mia grande sorpresa scoprii che non poteva essere per questo quando l'hanno dato a Dario Fo che ha scritto in un dialetto addirittura inventato: il gramlot.
Dunque non so perché la Grandezza dell'Opera di Eduardo non è stata insignita del Nobel.
Comunque mi sembra che questo prestigioso riconoscimento dell'Opera Umana ha altre "dimenticanze", ad esempio nel campo della Scienza, e qualche sopravvalutazione...


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • #119 (istinto)

    La fiducia verso le proprie capacità non è una cosa innata. La fiducia verso le proprie capacità te la insegnano i genitori quando ti dicono “brava”, “hai le... Leggere il seguito

    Il 09 giugno 2015 da   Donatella
    DIARIO PERSONALE
  • Visita al Birrificio Karma

    Venerdi ho avuto l'occasione di visitare il Birrificio Karma, un birrificio 100% made in Italia che si trova ad Alife, in provincia di Caserta. Leggere il seguito

    Il 07 giugno 2015 da   Anna Pernice
    DIARIO PERSONALE, VIAGGI
  • La dichiarazione dei redditi in Spagna – e la paura se ne va

    Se c'è un ricordo della vita in Italia che ancora mi fa venire i brividi, è il periodo della dichiarazione dei redditi. Quando si apriva la campagna, iniziavo... Leggere il seguito

    Il 05 giugno 2015 da   Giulia Calli
    DIARIO PERSONALE, TALENTI
  • TGS Eurogroup in gita a Twickenham

    Eccoci giunti al secondo appuntamento di viaggio per farvi conoscere alcune delle mete che rallegreranno le giornate degli studenti TGS Eurogroup, fra poco più... Leggere il seguito

    Il 05 giugno 2015 da   Tgs Eurogroup
    DIARIO PERSONALE
  • E se Jovanotti avesse ragione?

    Probabilmente mi farò dei nemici, ma tanto ne ho già parecchi e ho le spalle grosse. Probabilmente qualcuno mi urlerà di nuovo “fascista” senza sapere chi ha... Leggere il seguito

    Il 04 giugno 2015 da   Denise D'Angelilli
    DIARIO PERSONALE, ITALIANI NEL MONDO
  • Amazing Ciociaria day1: Alatri, Piglio, Anagni e Fiuggi

    Sono appena rientrata da un blog tour di 4 giorni in Ciociaria insieme ad altri 30 travel blogger internazionali organizzato in concomitanza con l'apertura del... Leggere il seguito

    Il 04 giugno 2015 da   Anna Pernice
    DIARIO PERSONALE, VIAGGI