Così come per tutte le grandi e piccole opere c'è sempre più di un modo per realizzarle, uno più rispettoso dell'ambiente e uno meno, uno che seleziona le imprese pulite e uno che non lo fa, uno che non inganna la collettività spartendosi illeciti proventi e uno che lo fa. E' per questo che è utile vedere anche un punto di vista diverso da quello ufficiale e ascoltare altre voci. Una di queste è quella del M5S. Questo non significa affatto che le critiche mosse all'EXPO siano automaticamente giuste e vere, sia per quanto riguarda le inchieste in corso che per il modo in cui è stato pensato e realizzato l'evento. Significa semplicemente che è bene ascoltare più fonti e non solo la campana che suona più forte. Intanto, ecco il video realizzato da Grillo che fa da preludio all'EXPO tour che terrà oggi a Milano insieme a 80 parlamentari 5 stelle. Ripeto, si tratta di punti di vista alternativi, ipotesi, ma anche di inchieste in corso, come mostra questa brevissima rassegna. Come sempre, al di là di cieca fiducia e cieca sfiducia, oltre le ipotesi di complotto ma all'interno dell'uso della ragione, si tratta di ascoltare anche altre voci e riflettere con la propria testa basandosi, se possibile, sui dati di fatto.Piccola rassegna stampa.
Expo, tangenti sulla bonifica: indagati in due per gli appalti, Repubblica 6 dicembre 2013.
Expo, prima tegola: un indagato per un appalto da 100 milioni, Il Giorno 2 luglio 2013
Expo, i silenzi del prefetto, L'Espresso 1 dicembre 2012Expo 2015. La procura di Milano indaga per turbativa d’asta, Il Fatto Quotidiano 25 maggio 2012