Magazine Astronomia

Guarda il cosmo al cromoscopio

Creato il 06 febbraio 2015 da Media Inaf

Prima di leggere, provatelo. Ne vale la pena. Fate scendere il cursore della barra in alto a destra da Dust Polarization giù fino a Composite, e guardate che succede (qui la versione a tutto schermo):

Fatto? Bene, quello che avete appena visto è l’universo (livello Composite) così come appare attraverso gli occhi del telescopio spaziale Planck dell’ESA. Un po’ come i fotorecettori sensibili alle lunghezze d’onda del rosso, del verde e del blu presenti nei nostri occhi, anche i rivelatori a bordo di Planck – gli horn, pure essi a forma di coni – sono sensibili a diverse frequenze: non tre soltanto, però, ma addirittura nove (qui potete provarle tutte, separatamente o insieme).

È grazie a quest’abbondanza d’informazioni che il satellite ESA è stato in grado non solo di tracciare la mappa più accurata a oggi disponibile della prima luce dell’universo (livello CMB), ma anche di “ripulirla” dalle emissioni di foreground, isolando contaminanti come il sincrotrone e altri a bassa frequenza (vedi il livello Low Frequency) o la polvere (livello Dust). Per sette di queste nove frequenze, Planck dispone poi di un ulteriore “senso”, quello per la polarizzazione (livello Dust Polarization). Non è una sua esclusiva: anche molti animali sono sensibili alla luce polarizzata (alcuni la usano per orientarsi, per esempio), e seppure in misura limitatissima persino noi umani.

Il Planckoscopio è stato realizzato dallo stesso gruppo di astronomi inglesi – Stuart Lowe, Chris North e Robert Simpson – che realizzò nel 2009 la versione più generale, il Cromoscopio: lo strumento perfetto per vedere la nostra galassia come se avessimo dei superocchi sensibili all’intero spettro elettromagnetico, dalle onde radio ai raggi gamma. Queste le sue “fonti”: Fermi (raggi gamma), ROSAT (raggi X), WHAM (H-alpha), DSS (luce visibile), IRAS (infrarossi), Planck (microonde) e Haslam (onde radio). Volete provarlo? Eccolo qui:

Fonte: Media INAF | Scritto da Marco Malaspina


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Dossier Paperblog