
Ad ascoltare l’orazione un parterre di devoti stakeholders: imprenditori, investitori, stampa, colleghi del marketing, della comunicazione e dell'intera filiera. E se tra essi dovesse esserci qualcuno interessato, è a disposizione un Confessionale per comunicare i dettagli del progetto.Tra uno speech e l'altro l'avvocato Vincenzo Raguseo, specializzato in tutela della proprietà intellettuale, effettuerà un commento a margine suggerendo allo speaker come tutelare l’idea.In sala saranno presenti alcuni Angeli, persone qualificate ed esperte che hanno il compito di facilitare l'incontro tra domanda e offerta, aiutando ad approfondire la conoscenza diretta tra il portatore sano dell'idea e gli stakeholders interessati a saperne di più.A coordinare gli interventi, facendo attenzione a far rispettare i tempi, sarà Pierluigi Morizio.Habemus Camp è aperta anche agli studenti. In questa prima edizione agli studenti universitari di Scienze della Comunicazione dell'Università di Bari ai quali verranno attribuiti 0,50 CFU (per chi seguirà l’intera giornata) e 0,25 (per chi seguirà solo la mattina o solo il pomeriggio). A ciascuno sarà rilasciato un attestato di partecipazione. La partecipazione ad Habemus Camp è gratuita.