Magazine Cultura
Da allora Habib è diventato un apprezzato artista che frequenta con regolarità i Festival europei. Nel 1998 ha inciso il suo secondo album Ma Ya e nel 2000 ha suonato con lo storico gruppo dell'Art Ensamble of Chicago. A lavorato e inciso con i grandi del blues come Eric Bibb e Bonnie Raitt. Con il suo gruppo continua a suonare (molto) in giro oramai per il mondo e a incidere (meno) album (l'ultimo Afriki è del 2007). Ha inciso anche a favore dell'UNICEF.
Il suo stile di suonare la chitarra è molto particolare (lascio agli esperti le discussioni sulle scale pentatoniche) e risente anche dell'influenza dell'uso degli strumenti musicali della tradizione. Habib, canta in francese, inglese, spagnolo e bambara, la lingua della sua etnia. Il suo carisma, la sua carica e il suo entusiasmo ne hanno poi fatto uno straordinario personaggio. Ecco la pagina a lui dedicata sul sito Playing For Change.
Ecco quanto Habib ha dichiarato, pensando al suo Mali (riporto la traduzione dal sito Musicclub, mentre l'originale è nel suo sito ufficiale):
“Le persone in Africa sono disposte a rischiare la vita per emigrare in Europa o negli Stati Uniti, ma non sono disposte a correre gli stessi rischi per sviluppare qualcosa qui in Africa”. “La vita può essere bella o brutta ovunque tu vivi. Le persone devono capirlo. Anche se il Mali è povero abbiamo ancora una alta qualità della vita: si può andare in giro e sorridere, e qualcuno ti sorriderà a sua volta. Ci ho pensato a lungo e non sono sicuro che i paesi poveri abbiano una qualità della vita inferiore”. Come dargli torto.
Ecco il suo sito ufficiale
Vai alla pagina di Sancara sulla Musica dall'Africa
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Intervista a Massimiliano Bellezza
Ciao Massimiliano, benvenuto nel nostro blog. Come prima cosa, ti piacerebbe presentarti ai nostri lettori? Innanzitutto grazie per l’accoglienza! Certo, mi... Leggere il seguito
Da Soleeluna
CULTURA, LIBRI -
A proposito di Davis
(titolo originale: Inside Llewyn Davis) è un film del 2013 scritto e diretto da Joel e Ethan Coen, con Oscar Isaac, Carey Mulligan e Justin Timberlake tra gli... Leggere il seguito
Da Giuseppe Causarano
CULTURA -
A me la tua mente: il progetto mk ultra (prima parte)
Un piccolo documentario, anzi meglio una denuncia sulla manipolazione mentale made in Italy. Preparai questi video tempo addietro e poi li lasciai decantare... Leggere il seguito
Da Marta Saponaro
CULTURA, DIARIO PERSONALE, PARI OPPORTUNITÀ, PER LEI -
Sold out all’Arena di Verona la prima tappa italiana dei londinesi Mumford & Son...
“Love was kind, for a time/ Now just aches and it makes me blind/ This mirrors holds, my eyes too bright/ That I can’t see the others in my life/ We too young,... Leggere il seguito
Da Alessiamocci
CULTURA -
Top Ten Tuesday: Top Ten Books I've Read So Far In 2015
Top Ten Tuesday Top Ten Books I've Read So Far In 2015 Dopo una settimana di assenza, colpa connessione assente, ritorna Top Ten Tuesday con una bella... Leggere il seguito
Da Susi
CULTURA, LIBRI -
COSENZA: L’UOMO NOMADE | Peregrinazioni, terre lontane, luoghi, etnie,...
Mostra L’UOMO NOMADE peregrinazioni, terre lontane, luoghi, etnie, migranti, memorie Cosenza – Palazzo ArnoneMercoledì 1 luglio 2015 – ore 11. Leggere il seguito
Da Amedit Magazine
CULTURA, SOCIETÀ