Ho scoperto l’oceano

Creato il 17 agosto 2014 da Maria Grazia @MGraziaPiem

Scrivo questo post di getto dopo aver rivisto le foto del mio peregrinare tra Spagna e Portogallo e penso subito a due cose: viaggio e oceano.

Credo di aver finalmente capito la differenza tra vacanza e viaggio. La vacanza la faccio in questi giorni, adesso che sono tra le pareti della casa dei miei, nel mio paese e tra quelle pigre abitudini che si apprezzano solo andando via, o almeno così è per me. Vacanza è svuotare le ore per fare spazio a se stessi e concedersi il lusso di congelare i doveri senza avere sensi di colpa.
Viaggiare è un’altra storia. È avere frenesia di vedere, annusare, sentire, mangiare, toccare cose nuove, immergersi in storie affascinanti, incrociare sguardi curiosi e imprimere nella mente suoni che già sai resteranno con te a lungo quando tornerai a casa. Viaggiare è avere tutti i sensi all’erta per catturare e accogliere anche le più apparentemente piccole differenze.

Io, per esempio, ho scoperto che la sabbia dell’oceano è fatta di granelli grandi e pesanti e che quando il vento si ferma per pochi secondi, sulla schiena resta un lieve pizzicore che i frammenti delle conchiglie, mescolati alla sabbia, imprimono sulla pelle. Tra Lagos e Sagres il vento non dà tregua, e mentre il piacere di una brezza fresca diventa presto un costante fastidio, ti accorgi che grazie alla forza di quel vento un falco fermo sulla scogliera si è librato in volo senza un battito d’ali.

Nell’oceano avrei voluto farci il bagno. Quando mi dicevano che l’acqua è troppo fredda per me che ho i brividi anche ad agosto, io ribattevo che invece il bagno nell’oceano Atlantico l’avrei fatto. E invece l’ho fatto a metà, fino alla vita, per paura di perdere sensibilità anche dalla vita in su. Mi sono arresa al gelo dell’acqua come il falco si è arreso alla forza del vento, solo che lui ha spiccato un volo meraviglioso mentre io sono tornata a sedermi sulla spiaggia facendomi schiaffeggiare sulla schiena dalla sabbia di granelli e conchiglie, come una punizione per aver lasciato il mio tuffo a metà. Eppure non mi pento, perché ho avuto tempo di guardare l’orizzonte immaginando cosa provassero secoli fa gli uomini che salpavano verso l’ignoto, e chiedendomi se la nostalgia portoghese dipenda più dal troppo intenso azzurro-verde dell’acqua o dal vento che forse rimesta continui ricordi così come fa nascere sempre vigorose onde. Il vento rimescola e intacca qualsiasi cosa eccetto i colori, e chi se li scorda più quei colori!
Sono stata anche a Siviglia, Lisbona, Sintra e Oporto, città bellissime che mi piacerebbe rivedere e vivere più a lungo ma non voglio parlarne, perché a distanza di una settimana dal ritorno mi accorgo che Lagos e Sagres sono le due tappe che hanno reso questo un viaggio indimenticabile.

Mi hanno chiesto: qual è la differenza tra il mare e l’oceano? In fondo l’oceano è un grande mare. Lo pensavo anch’io e ora non lo penso più. La differenza c’è, ne sono certa, ma per scoprirla dovrò tornarci con più coraggio per tuffarmi e nuotare nell’Atlantico. Lo ha detto anche Jean, il gestore dell’albergo dove ho alloggiato a Lisbona: “Devi avere fiducia nell’oceano: pian piano il corpo impara ad amare il suo abbraccio: è gelido solo prima di conoscerti.”


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Le donne di Lisbona hanno bei polpacci…

    Le donne di Lisbona hanno bei polpacci... danielebailo Job ...ma anche gli uomini, i bambini, gli anziani... insomma tutti, anche noi (io e Lucignolo, il mio... Leggere il seguito

    Il 10 giugno 2015 da   Danielebailo
    DIARIO PERSONALE, TALENTI
  • #119 (istinto)

    La fiducia verso le proprie capacità non è una cosa innata. La fiducia verso le proprie capacità te la insegnano i genitori quando ti dicono “brava”, “hai le... Leggere il seguito

    Il 09 giugno 2015 da   Donatella
    DIARIO PERSONALE
  • Visita al Birrificio Karma

    Venerdi ho avuto l'occasione di visitare il Birrificio Karma, un birrificio 100% made in Italia che si trova ad Alife, in provincia di Caserta. Leggere il seguito

    Il 07 giugno 2015 da   Anna Pernice
    DIARIO PERSONALE, VIAGGI
  • La dichiarazione dei redditi in Spagna – e la paura se ne va

    Se c'è un ricordo della vita in Italia che ancora mi fa venire i brividi, è il periodo della dichiarazione dei redditi. Quando si apriva la campagna, iniziavo... Leggere il seguito

    Il 05 giugno 2015 da   Giulia Calli
    DIARIO PERSONALE, TALENTI
  • TGS Eurogroup in gita a Twickenham

    Eccoci giunti al secondo appuntamento di viaggio per farvi conoscere alcune delle mete che rallegreranno le giornate degli studenti TGS Eurogroup, fra poco più... Leggere il seguito

    Il 05 giugno 2015 da   Tgs Eurogroup
    DIARIO PERSONALE
  • E se Jovanotti avesse ragione?

    Probabilmente mi farò dei nemici, ma tanto ne ho già parecchi e ho le spalle grosse. Probabilmente qualcuno mi urlerà di nuovo “fascista” senza sapere chi ha... Leggere il seguito

    Il 04 giugno 2015 da   Denise D'Angelilli
    DIARIO PERSONALE, ITALIANI NEL MONDO