Hollywood Hong Kong

Creato il 29 febbraio 2012 da Automaticjoy
Il corpulento signor Chu, proprietario di una macelleria che vende maiale arrosto, vive coi suoi due figli Ming e Tiny e la scrofa Mama in una squallida bidonville ai piedi del lussuoso complesso di grattacieli chiamato Hollywood Plaza. Proprio dall'Hollywood arriverà la giovane e seducente Tong Tong, prostituta che sconvolgerà la vita della tranquilla famiglia e quella dello scapestrato Keung, amante del sesso facile con ragazze conosciute sul web.
Fruit Chan ci aveva abituati bene con lo splendido Made in Hong Kong, il cui livello pare purtroppo irraggiungibile. Anche quest'opera ha comunque più di un motivo di interesse. Come la maggior parte dei lavori del regista è ambientata nel delicato momento storico in cui Hong Kong, prima colonia inglese, passa alla Cina con lo status di Regione Amministrativa Speciale. Le conseguenze di questo passaggio erano all'epoca un'incognita, si temeva soprattutto che il processo di democratizzazione iniziato dalla Gran Bretagna e lo sviluppo economico potessero subire un brusco stop. Questa incertezza è rappresentata da Chan in sottofondo alle sue opere, nelle persone che abbandonano la baraccopoli perché presto verrà distrutta e nella vita che comunque continua, tra momenti di squallore e piccole sorprese quotidiane.
Dopo un inizio lento per ambientarsi tra le strette viuzze, le baracche in lamiera e l'odore penetrante del maiale arrosto, la storia prende ritmo e i personaggi si delineano sotto i nostri occhi. L'ambientazione è a tratti straniante, perché quelle stradine che immaginiamo fitte di vita sono in realtà spesso deserte, e i protagonisti ci appaiono soli in mezzo alla desolazione di un luogo destinato presto a morire.
Il fascino particolare di questa pellicola sta nello stridente contrasto tra momenti grotteschi e attimi intensamente poetici, tra l'aspetto quasi animalesco della famiglia di macellai sudati e il loro animo innocente e, al contrario, tra il dolce visino di Tong Tong e la sua mancanza di scrupoli.
L'universo di Chan è popolato di miserabili che tirano a campare, di ragazzine annoiate che sognano l'America, di segaioli obnubilati dal sesso, ma anche in mezzo al più cupo squallore c'è sempre un animo ingenuo che si salva, che guarda il mondo con occhi limpidi e vuole sinceramente bene al prossimo, chiunque esso sia.
Voto: 8

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • RomAfrica Film Festival – Dal 9 all’11 luglio alla Casa del Cinema di Roma

    Realizzato con la collaborazione del Fespaco (Festival Panafricain du Cinéma et de la Télévision de Ouagadougou, il più importante festival cinematografico... Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Taxi Drivers
    CINEMA, CULTURA
  • Iniziamo la rubrica settimanale con la notizia che da tempo stavamo aspettando. La Marvel e la Sony hanno comunicato il nome del nuovo attore che interpreterà... Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Filmedvd
    CINEMA, CULTURA
  • True Detective: le lingue d’asfalto

    C'è una cosa in particolare, di True Detective, che mi ha sempre affascinato: l'ambiente. Il modo in cui questo partecipa alla storia e alla vita dei... Leggere il seguito

    Il 23 giugno 2015 da   Elgraeco
    CINEMA, CULTURA
  • Si è schiantato ieri, mentre era alla guida del suo aereo monomotore Tucano, presso le foreste di Los Padres, in California: un incidente fatale per James... Leggere il seguito

    Il 23 giugno 2015 da   Filmedvd
    CINEMA, CULTURA
  • BAFTA A Life in Pictures: Johnnie To

    [English version below]Un post veloce, scritto sull'autobus mentre rientro dall'evento BAFTA A Life in Pictures: Johnnie To.Per me i film di Johnnie To sono... Leggere il seguito

    Il 23 giugno 2015 da   Automaticjoy
    ASIA, CINEMA, CULTURA
  • 61°TaorminaFilmFest: tutti i premi

    La 61esima edizione del TaorminaFilmFest – la cui produzione e organizzazione sono state curate da Tiziana Rocca General Manager del Festival mentre la direzion... Leggere il seguito

    Il 22 giugno 2015 da   Taxi Drivers
    CINEMA, CULTURA