I Babà
![I Babà I Babà](http://m2.paperblog.com/i/186/1861224/i-baba-L-sMMHIK.jpeg)
![I Babà I Babà](http://m2.paperblog.com/i/186/1861224/i-baba-L-bmmJZj.jpeg)
Il Babà non ha bisogno di presentazioni, è il dolce simbolo della pasticceria napoletana. Forse il dolce di pasta lievitata più conosciuto al mondo; una vera delizia, inebriante per il profumo e la consistenza delicata. .
![I Babà I Babà](http://m2.paperblog.com/i/186/1861224/i-baba-L-Kf0Gvg.jpeg)
Il Babà è un dolce di origine polacca,che è entrato a pieno titolo nella tradizione della pasticceria Napoletana.
A portarlo a Napoli, dove assunse la forma caratteristica quella di un fungo, furono i “monsù”,chef che prestavano servizio presso le nobili famiglie napoletane. Notoriamente si dice "Si nu’ babà" quando vogliamo trasmettere a qualcuno tutto il nostro sentimento, tutta la nostra stima e affetto.
![I Babà I Babà](http://m2.paperblog.com/i/186/1861224/i-baba-L-yiGFa6.jpeg)
Allora per voi amici che mi seguite, offro questo bel vassoio . Vi va un babà?..
![I Babà I Babà](http://m2.paperblog.com/i/186/1861224/i-baba-L-qIlcbq.jpeg)
Vediamo insieme come fare
Ingredienti:
230 g. Farina di forza -Manitoba
12 g. Lievito di birra
3 Uova Medie
70 g. di Burro
30 g. Zucchero
1 bustina vanillina
2 cucchiai di acqua tiepida
un pizzico di sale
Preparazione
Per il lievitino:
Sciogliete il lievito in 2 cucchiai di acqua tiepida e 1 cucchiaino di zucchero; lasciate agire qualche minuto, versate i 30 gr. di farina e impastate bene.
Coprite e fate lievitare il panetto fino al raddoppio del volume.
Mettete i restanti 200 g. di farina il lievitino e lo zucchero nella ciotola del Kenwood .
Con la frusta a K a velocità minima, iniziate ad aggiungere le uova, 1 per volta, aspettando finché sono bene incorporate, aggiungete poi il successivo.
Infine aggiungete un po' alla volta il burro ridotto a pezzetti, morbido, ma non sciolto, e poi il sale.
Lavorate ancora fino ad amalgamare perfettamente gli ingredienti.
L'impasto deve risultare molle, ma elastico, tipo la consistenza del panettone.
Aumentate la velocità a 2 e lavorate per 2/3 minuti.
L'impasto risulterà incordato quando diventerà una palla liscia ed elastica, che si stacca dalle pareti della ciotola.
Versatelo poi aiutandovi con una spatola, su un piano unto di burro. Cominciate a staccare delle palline di pasta, lavorandole un poco in modo che la superficie diventi liscia, e poggiate negli stampini imburrati e infarinati.
L'impasto deve arrivare fino a circa 1/3 dal bordo.
![I Babà I Babà](http://m2.paperblog.com/i/186/1861224/i-baba-L-RfxQmw.jpeg)
Fate lievitare per 1 / 2 ore circa, nel forno tiepido e spento, finché l'impasto non avrà raggiunto l'orlo, superandolo con una leggera bombatura.
![I Babà I Babà](http://m2.paperblog.com/i/186/1861224/i-baba-L-sJIgRI.jpeg)
Cuocete nel forno già caldo a 180° per 20 minuti circa. Parte bassa del forno.
![I Babà I Babà](http://m2.paperblog.com/i/186/1861224/i-baba-L-9tEdvO.jpeg)
Sfornate i babà, quando avranno assunto il tipico colore dorato, e mettete a raffreddare.
Una volta freddi, potete conservarli chiusi in un sacchetto di plastica per congelare.
Si mantengono anche 2/3 giorni, così potete preparali in anticipo.
Intanto preparate la bagna al rum.
Per la Bagna al Rum:
500 g Acqua
200 g. Zucchero
la buccia di un limone
1 bicchiere scarso di Rum ( o a piacere potete aumentare la dose, a me piace non troppo "carico")
Fate bollire acqua, zucchero rum e la buccia del limone per 10 minuti circa, finché evapori la parte alcolica, ( in alternativa, se volete ubriacarvi , aggiungete il rum alla fine allo sciroppo caldo.)
Inzuppate i babà nella bagna al rum tiepida, rigirandoli di tanto in tanto;
Lucidate poi i dolci, con marmellata di albicocche diluita su fuoco dolce con un po' di rum.
Guarnite i babà con crema pasticcera al limone e ciliegine candite.
![I Babà I Babà](http://m2.paperblog.com/i/186/1861224/i-baba-L-FBE_Bm.jpeg)