![I benefici del tè verde te verde](http://m2.paperblog.com/i/115/1157000/i-benefici-del-te-verde-L-NJHptR.jpeg)
Il gusto del tè verde è spesso descritto come leggero ed erboso
Il tè si ricava dalla pianta Camellia
sinensis, originaria della Cina (dal X sec a.C.) e del sud-est
asiatico. Viene coltivata in molte altre regioni tropicali e
subtropicali, e le foglie vengono utilizzate per la realizzazione di
una grande varietà di bevande che prendono tutte il nome di “tè”.
Esistono molti tipi di tè, compreso il
tè bianco, verde, nero e pu-erh che differiscono per le tecniche di
lavorazione e per i diversi livelli di ossidazione. Una volta
coltivate, le foglie vengono lasciate essiccare al sole. Vengono poi
arrotolate per romperne il tessuto. Le sostanze chimiche contenute a
contatto con l’aria fermentano. Durante la fermentazione, le foglie si scuriscono e da verdi diventano prima rosse e poi nere. A
completamento del processo di fermentazione le foglie essiccate
vengono impacchettate.
Il tè verde, tuttavia, è essiccato ma non
fermentato, non subisce il processo di ossidazione enzimatica, che
l’industria del tè chiama appunto fermentazione. Il tè nero è
fermentato ed ossidato, mentre il processo per fare il tè oolong è
a metà tra i due.
Il gusto del tè verde è spesso descritto come
leggero ed erboso, mentre il tè nero ha un gusto più forte e più
dolce.
Il tè contiene più di 700 sostanze chimiche, compreso i
flavonoidi, polifenoli, aminoacidi, vitamine A, E e K, caffeina,
polisaccaridi, antiossidanti dalle proprietà anti-tumorali,
anti-infiammatorie e capaci di ridurre i danni provocati
dall’esposizione alle radiazioni. Possiede anche proprietà
astringenti e rinfrescanti, grazie alla presenza di tannino.
Il tè previene anche la carie dentale
per la presenza di fluorina, ed aiuta a normalizzare la pressione
sanguigna. È utile anche per l’attività di riduzione dei
livelli totali dei grassi (riduce i livelli di colesterolo LDL) e per
la prevenzione delle malattie coronariche e del diabete in quanto
riduce il livello di glucosio nel sangue. Il tè possiede anche
proprietà anti-batteriche contro vari batteri patogeni gram-positivi
e gram-negativi.
Il tè verde è particolarmente
indicato per la salute, contiene epigallocatechina gallato EGCG che
non può essere trovato altrove. L’EGCD ha proprietà
anti-infiammatorie e antitumorali, utili nella prevenzione dello
sviluppo e della crescita dei tumori della pelle.
Il tè verde è
uno dei tanti ingredienti speciali che contribuiscono alla potenza
naturale unica dei prodotti della linea Inlight. L’Organic Firm &
Tone Oil ad esempio deve parte delle sue proprietà astringenti e
tonificanti alla presenza di Tè Verde.
Ecco il tè verde: un
ingrediente davvero fantastico e salutare. Cin cin!
Hai un account google? clicca su: