Magazine Viaggi
Oggi altra rotta, ed altra meta.
Attraverso la riviera di levante, nel buio di un mattino che sembra tardare ad arrivare.
In corrispondenza di Borghetto, al passaggio di auto e camion, una leggera coltre di polvere si leva dalla sede stradale.
A Nervi, un incendio brucia l'erba secca delle pendici rocciose.
Sull'appennino sopra Savona, pur in vista mare, una coltre di brina copre gli alberi già spogli ed il sottobosco.
A Cuneo, la mia meta giornaliera, splende il sole su di una Piazza Garimberti quasi deserta.
In anticipo sui miei appuntamenti, approfitto per passare da Arione, per acquistare un po' di biscotti.
Il Caffè Pasticceria Arione nato nel 1923, è oggi una vera e propria istituzione, ed è considerato anche il salotto elegante della città, qui, sotto i portici ottocenteschi di piazza Galimberti.
Si dice che siano stati loro, sul finire degli anni venti del secolo scorso, ad inventare gli imitatissimi cioccolatini “cuneesi al rhum”, famosi in tutt’Europa.
Tra le storie che si narrano, legate al Caffè Arione c'è quella che narra che nel 1954, su consiglio del suo editore Arnoldo Mondadori, Hemingway e la moglie Mary, in viaggio per Nizza, vi si fermarono per acquistare due chili di "cuneesi", e lo scrittore non perse l’occasione per un aperitivo.
Oppure quella che nel 1963, il regista Mario Monicelli ha girato qui scene di “I compagni” con Mastroianni e la Girardot.
Le vetrine e gli arredi sono ancora quelli originali degli anni Trenta.
Sebbene il prodotto di punta della Pasticceria Arione sia sempre di più il
Cuneese al Rhum, la cui fama raggiunge oggi tutta l'Europa, è opportuno ricordare che ci sono altri prodotti tipici di Arione, sempre prodotti artigianalmente e sempre secondo le tradizioni della famiglia Arione, oggi alla terza generazione, nel loro moderno laboratorio.
I Cuneesi non li producono al Rhum, ma anche al Grand Marnier, alla Nocciola, ed al Cremino di nocciola.
Famosi e ricercati anche i Marron Glaceès, la crema di marroni, le Meringhe, ed i Baci Dorati.
Ma io, poco amante del cacao, vengo da Arione per la pasticceria secca. Ogni volta mi faccio fare un vassoio con tutta la loro collezione esposta al banco.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Serata a Fenestrelle
Scusate se mi prendo una piccola pausa nella saga albanese, ma tanto l'estate è lunga e avremo tutto il tempo a disposizione per andare avanti in quel filone. Leggere il seguito
Da Enricobo2
CULTURA, VIAGGI -
Belmond Miraflores Park: Vi invita a scoprire il suo nuovo Ristorante e Bar
Questo splendido Resort è situato di fronte all’Oceano Pacifico, il quale vanta una posizione ineguagliabile nel quartiere Miraflores, il più glam della città,... Leggere il seguito
Da Cassandramagazine
VIAGGI -
Alla scoperta della cucina tahitiana
Sapori del Vecchio Continente e dell’Estremo Oriente incontrano materie prime e metodi di cottura tipicamente polinesiani dando vita a un caleidoscopico quadro... Leggere il seguito
Da Yellowflate
VIAGGI -
Viaggio in Italia attraverso i luoghi del cinema
Pierpaolo Molinari vedi altri articoli 26 agosto 2013 17:15 Soprattutto rivolto ai più appassionati amanti del cinema, il “moving tour” è una tipologia di... Leggere il seguito
Da Molipier
CINEMA, CULTURA, VIAGGI -
Carnival Cruise svela in anteprima i dettagli di Carnival Sunshine, il più grand...
Carnival Cruise Line ha svelato nuovi dettagli del programma di rinnovamento da 155 milioni di dollari che trasformerà durante il dry dock pianificato di 49... Leggere il seguito
Da Dreamblog
VIAGGI -
Roma: cinema e vino low cost, ecco come
A Roma, l’Associazione culturale Cinem’Art, propone una nuova kermesse, intitolata “Grande Cinema Italiano“, con proiezioni tutti i lunedì alle ore 22 al... Leggere il seguito
Da Andreainsardi
CONSIGLI UTILI, VIAGGI