I Cavallucci sono biscotti tipici toscani già diffusi ai tempi di Lorenzo il Magnifico con il nome di Biriquocoli.

Da Marisa

I cavallucci sono biscotti tipici toscani di origine Toscana. Sono composti da un impasto molto consistente aromatizzato con spezie e arricchito di noci.
Sono dolci di antiche origini, preparati per conservarsi a lungo, e già diffusi ai tempi di Lorenzo il Magnifico con il nome di Biriquocoli. Gli ingredienti tipici sono miele e più recentemente zucchero, farina, noci, spezie e canditi raffinati. Col passare del tempo presero il nome di cavallucci, perché venivano offerti soprattutto nelle osterie di campagna, dove si fermavano diligenze e barrocci e venivano consumati dai conducenti di cavalli e dai passanti.
I cavallucci vengono serviti vini liquorosi nei quali vengono solitamente inzuppati: Vin santo, Marsala, Passito di Pantelleria, Asti Spumante o Moscato.

  • Ingredienti:

gr. 300 di farina bianca,
gr. 300 di zucchero semolato,
gr. 300 di noci sgusciate,
gr. 50 di scorza di arancia candita,
gr. 15 di anice,
gr. 5 di spezie e cannella in polvere.
Preparazione:
  • Tritare grossolanamente le noci e tagliare a dadini l'arancio.
  • Mettere sul fuoco lo zucchero con 1/3 del suo peso di acqua e quando è ridotto a cottura di filo gettarvi tutti gli ingredienti. 
  • Mescolare il tutto, versare il composto sulla spianatoia sopra la farina e impastare fino ad ottenere una pasta di una certa consistenza, se necessario aggiungere altra farina.
  • Dividerla poi in tanti piccoli pezzi e formare quindi a mano i cavallucci dando alla pasta una forma ovale.
  • Spolverizzare di farina la superficie, sistemare i cavallucci in una teglia e metterli in forno a fuoco moderato.

Altre ricette che ti potrebbero interessare:
  • La bisciola è un dolce tipico del periodo natalizio della Valtellina, che in molti chiamano anche panettone valtellinese.

  • Semifreddo al panettone e ricotta.
  • Il Pandolce è il dolce genovese per eccellenza del giorno di Natale, di Capodanno e dell'Epifania.
  • Il pampepato o pampapato, è un dolce di forma lenticolare, tipico del ferrarese, del ternano, della Sabina e della Ciociaria.


  • L'anello di Monaco (Nusskrantz) è un dolce a base di pasta lievitata, arrivato a Mantova dalla Germania.
Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:





Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Pasta fredda della mamma!

    Processed with VSCOcam with f2 preset La pasta fredda è un must in estate, un modo “fresco” per continuare ad assumere la nostra dose quotidiana di carboidrati. Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Cami
    CUCINA, RICETTE
  • Biscotti salati alla curcuma con babaganoush di carote

    giu 29 • in 15 minuti, Ricette • 30 Views • Nessun commento Presente quando passi davanti alla vetrina dello stesso negozio cinquanta volte... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Lollychant
    CUCINA, RICETTE
  • Pasta frolla con avocado

    Due parole...Avevo sentito dire che si può fare la frolla usando l'avocado al posto del burro. In rete molti ne parlano ma non si trovano ricette soddisfacenti. Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Ilario Vannucchi
    CUCINA, RICETTE
  • Il nonno Pippo

    "...Se potessi far tornare indietro il mondofarei tornare poi senz'altro teper un attimo di eterno e di profondoin cui tutto sembra, sembra niente èe niente... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Giuliana
    CUCINA, RICETTE
  • Rotolo di pasta biscotto al cacao con ricotta e frutti di bosco

    Questo dolce non è affatto difficile da realizzare, dovrete solo avere l'accortezza di prepararlo con qualche ora di anticipo, in quanto necessita di un po' di... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Jo
    CUCINA, RICETTE
  • Pasta fredda alla caprese

    Pasta fredda alla caprese! Un piatto di pasta leggero, fresco e saporito questa è la mia pasta alla caprese presentata su un letto di Parmigiano Reggiano... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Ricette Tipiche Italiane
    CUCINA, CUCINA ITALIANA, RICETTE