Magazine Scienze

I Ching - Come Consultare I Ching

Creato il 14 marzo 2014 da Vanamind
Ciao @Cieloevento,
ho visitato il blog e mi son subito chiesta: c'è una guida alla consultazione? Ad es. come porre la domanda? Voi usate i bastoncini di achillea o le monete? Le percentuali pare cambino molto riguardo alla possibilità di linee mutanti... Buon tutto a noi! Risveglio
Buonasera Risveglio,
benvenuta, per orientarti meglio nel blog ti consigliamo di cliccare qui e qui.
I MANUALI
Di guide alla consultazione di I Ching ne esistono migliaia. Ogni nazione ha una produzione propria e traduce dall'oriente ciò che i loro studiosi e/o redattori editoriali ritengono opportuno proporre al pubblico.
In Cina esistono centinaia di Scuole che utilizzano il Sistema Complesso I Ching (clicca sul link) per approfondire i loro studi, e ognuna di loro giunge a teorie e paradigmi propri che si distinguono solo ed esclusivamente per orientamento di interpretazione.
Ciò che infatti contraddistingue Yi da qualunque altro testo è che, per quante parole siano state utlizzate e ancora ne verranno trovate per poterlo fare, in realtà I Ching è forma e contenuto qualitativo. Non tratto e contenuto quantitativo.
La forma è decretata dal simbolo (i 64 esagrammi), mentre il contenuto qualitativo è definito dal valore che il consultante è in grado di attribuire al segno ottenuto. Quanto è in grado cioè di riconoscerne le caratteristiche.
Nei testi occidentali invece non è così. Le nostre parole sono un susseguirsi di lettere che si compongono, (così come i nostri numeri - tratto), mentre i contenuti che trasmettono sono solo di carattere quantitativo (servono cioè per definire) e questo è esattamente il problema semantico contro cui ogni occidentale che ha tradotto Yi si è scontrato.

I Ching - Come Consultare I Ching

I Ching - Richard Wilhelm


Richard Wilhelm è stato il miglior traduttore in assoluto. Grazie a lui e al suo lavoro di inculturazione è stato possibile comprendere la struttura di base che determina il sistema, ma è anche vero che proprio perchè il lavoro fatto da Wilhelm è di carattere culturale, piuttosto che sinologico, la sua traduzione può essere contestata dai puristi della tecnica (vedi Edizione Eranos e Philastre).
Noi della redazione di @Cieloevento siamo tutti concordi nel ritenere che l'unico manuale che valga la pena consultare per imparare l'uso di I Ching, è I Ching stesso.
Noi consigliamo la traduzione di Richard Wilhelm edizioni Astrolabio o Adelphi.
COME PORRE LE DOMANDE
I Ching è la metafora di un viaggio. L'interprete principale è il Nobile/Ministro/Saggio/Guerriero/Generale; Yin e Yang (clicca sul link per approfondire) le armi di cui dispone e il Tao (clicca sul link per approfondire) l'ambiente in cui si muove.
I Ching è per cui lo strumento del Nobile (clicca sul link per approfondire), i 64 esagrammi il reportage del momento sincronico corrispondente alla domanda (il totale di tutti gli ingredienti), mentre il Tao definisce i limiti entro cui muoversi per porre la domanda (per approfondire clicca qui).
In realtà si può chiedere ciò che si vuole.
Il problema reale è appunto l'orientamento con cui lo si fa e quindi le aspettative che si proiettano sulla risposta (per approfondire clicca qui).
Questa è quindi una domanda a cui noi, per quanta buona volontà si abbia, non possiamo dare risposta.
ACHILLEA O LE MONETE
I Ching - Come Consultare I Ching
Le monete cinesi avevano il buco perchè non esistevano i portafogli. Era perciò più sicuro farne una collana infilandole in un legaccio di cuoio e poi tenerle legate intorno al collo (cfr. 16.4).
Lo sviluppo storico e culturale del testo è passato attraverso diversi metodi di consultazione, fra cui i famosi steli di achillea che per caratteristiche di forma ottengono percentuali matematiche diverse d'estrazione delle linee ma, quello che in realtà conta, non è che cosa si usa per determinare un esagramma. Bensì come si approccia il testo.
Per esperienza possiamo dire che con il sistema degli steli è molto facile che escano esagrammi con tutte e 6 le linee mutanti, mentre le monete (che per loro natura hanno la stessa possibilità d'estrazione su ogni linea) sono più accurate.
Di fondo però è bene ricordare che ognuno è libero di scegliere il metodo che preferisce, senza angustiarsi troppo per supposte regole a cui, moltissimo tempo fa, il libro a noi rispose così: (cfr. 48.1)
"A un pozzo vecchio nemmeno gli animali si abbeverano più."
Ciao Risveglio! :)
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine