Magazine Spiritualità

I Ching - Estetica e Forma: la Bellezza

Da Vanamind
Estètica: s. f. dal latino moderno aesthetica, coniato da A. G. Baumgarten - 1735, femminile sostantivato del greco αἰσϑητικός: v. estetico.
Esistono due tipi di estetica.
L'estetica della bellezza, quella che insegue la forma del corpo con l'astrusa idea che, alla simmetria conquistata a colpi di bisturi e silicone, corrisponda anche il fascino della mitica Elena di Troia e Narciso.

I Ching - Estetica e Forma: la Bellezza

Sante Monachesi

L'estetica della forma, che riconosce alla bellezza una qualità che va oltre ciò che appare alla vista e non si accontenta dell'aspetto finale per soddisfare il proprio bisogno.
Questo tipo di estetica è anche quella che possiedono gli scienziati migliori e, si suppone con ampi margini di conferma, gli antichi taoisti che sedevano sulla sponda del fiume a meditare con occhi socchiusi.
Feynman diceva che era come osservare gli dei mentre giocano su una grande scacchiera di cui non si conoscono le regole, ma di cui si può osservare ogni tanto una piccola porzione.
Queste piccole porzioni che osserviamo ci permettono di dedurre quali siano le regole del gioco.
In un'ideale scacchiera, per esempio, che esistano delle pedine, quali siano e come si muovono, ma poi inevitabilmente accade che, scoperta un'altra porzione prima inaccessibile, le regole saltino e la pedina, come le mosse dell'arrocco nel gioco degli scacchi, inizi a fare cose inaspettate.

I Ching - Estetica e Forma: la Bellezza

Richard Feynman

Fondamentalmente Richard Feynman diceva che in fisica si osservano e investigano i fenomeni di cui non si conoscono le conclusioni e che questa è la vera bellezza del creato.
L'unica bellezza che vale la pena di cercare perchè, dietro i colori di un magnifico tramonto, ci sono altrettante magnifiche particelle ed onde da osservare.
Estetica è quindi sempre questione di punti di vista, ma se non si possiede la stessa vorace curiosità di Feynman, non è nemmeno auspicabile conoscere solo le proprie visioni e percezioni.
Per chi utilizza I Ching non è un mistero l'atteggiamento austero e poco emotivo degli ideogrammi, non è nemmeno un mistero che molti commenti si riferiscano a dinamiche fisiche naturali (cfr. 29 - l'Acqua) e che proprio questo orientamento tecnico di pensiero è parte della difficoltà d'interpretazione del testo.
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :