“I dodici mesi”, poesia di Gianni Rodari

Creato il 31 dicembre 2013 da Alessiamocci

“I dodici mesi”

Gennaio, gennaio,
il primo giorno è il più gaio,
è fatto solo di speranza:
chi ne ha tanta, vive abbastanza.

Febbraio viene a potare la vite
con le dita intirizzite:
è senza guanti ed ha i geloni
e un buco negli zoccoloni.

Marzo pazzo e cuorcontento
si sveglia un mattino pieno di vento:
la prima rondine arriva stasera
con l’espresso della primavera.

Aprile tosatore
porta la lana al vecchio pastore,
spoglia la pecora e l’agnello
per farti un berretto ed un mantello.

Maggio viene ardito e bello
con un garofano all’occhiello,
con tante bandiere nel cielo d’oro
per la festa del lavoro.

Giugno, invece, è falciatore;
il fieno manda un dolce odore,
in alto in alto l’allodola vola,
il bidello chiude la scuola.

Luglio miete il grano biondo,
la mano è stanca, il cuore è giocondo.
Canta il cuculo tra le foglie:
c’è chi lavora e mai non raccoglie.

Agosto batte il grano nell’aia,
gonfia i sacchi, empie le staia:
c’è tanta farina al mondo… perché
un po’ di pane per tutti non c’è?

Settembre settembrino,
matura l’uva e si fa il vino,
matura l’uva moscatella:
scolaro, prepara la cartella!

Ottobre seminatore:
in terra il seme sogna il fiore,
sotterra il buio germoglio sa
che il sole domani lo scalderà.

Novembre legnaiolo
va nei boschi solo solo,
c’è l’ultima foglia a un albero in vetta
e cade al primo colpo d’accetta.

Vien dicembre lieve lieve,
si fa la battaglia a palle di neve:
il fantoccio crolla a terra
e cosi cade chi vuole la guerra!

Gianni Rodari (Omegna, 23 ottobre 1920 – Roma, 14 aprile 1980) è stato uno scrittore, pedagogista, giornalista e poeta italiano, specializzato in testi per bambini e ragazzi e tradotto in moltissime lingue. Vincitore del prestigioso Premio Hans Christian Andersen (edizione 1970), fu uno tra i maggiori interpreti del tema “fantastico” nonché, grazie alla Grammatica della fantasia, sua opera principale, uno fra i principali teorici dell’arte di inventare storie.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Beranrd Friot, l’autore che vorrei come amico

    Bernard Friot è una persona speciale: colto, aperto, straordinariamente capace di trasferire ai ragazzi, attraverso i suoi scritti, quell’invito al riso civile... Leggere il seguito

    Il 27 maggio 2015 da   Zazienews
    CULTURA, LETTERATURA PER RAGAZZI, LIBRI
  • Il sole, dalla Corea alla Germania

    Sostengo da tempo che l'editoria per ragazzi ha ripreso a pensare ai libri di divulgazione. Alcuni titoli presi in esame, fra i tanti che stanno uscendo in tant... Leggere il seguito

    Il 26 maggio 2015 da   Zazienews
    CULTURA, LETTERATURA PER RAGAZZI, LIBRI
  • Le autrici EWWA - INTERVISTA A GIULIA BORGATO

    Ciao Giulia, benvenuta nel mio blog. Raccontaci qualcosa di te. Ciao Linda e ciao a tutti! Ho 34 anni, sono sposata e vivo con mio marito e tre gattacce... Leggere il seguito

    Il 20 maggio 2015 da   Linda Bertasi
    CULTURA, LIBRI
  • Mi ha fatto la mia mamma – Testo di Gianni Rodari e canzone di Sergio Endrigo

    Mi ha fatto la mia mamma – Testo  di Gianni Rodari  e canzone di Sergio Endrigo Persone male informate O più bugiarde del diavolo Dicono che tu sei nato Sotto... Leggere il seguito

    Il 09 maggio 2015 da   Atlantidelibri
    CULTURA, LIBRI
  • El hambre

    Aspettiamo l'edizione italiana del libro dell'autore argentino Martín Caparrós, in uscita da Einaudi, per entrare nel merito dei contenuti di Expo meglio... Leggere il seguito

    Il 07 maggio 2015 da   Zazienews
    CULTURA, LETTERATURA PER RAGAZZI, LIBRI
  • Festa del Lavoro

    Non ho mai avuto grandi passioni per le manifestazioni celebrative. Ogni anno, per lo più, sono stato a Portella della Ginestra, tra i sassi di Barbato, per... Leggere il seguito

    Il 06 maggio 2015 da   Casarrubea
    CULTURA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA