Dopo la pausa estiva piovono nelle sale film di tutti i generi. Dalle vecchie glorie capitanate da Sly Stallone, all’ultimo Batman di Christopher Nolan, dai film premiati al Festival di Venezia ai reduci di Cannes, dai cartoni animati alla fantascienza, dai thriller agli horror… sfogliate l’articolo e troverete quello che fa per voi
Già in sala
“I mercenari 2″ [tit. orig. "The Expendables 2"] di Simon West
Con Sylvester Stallone, Jason Statham, Dolph Lundgren, Terry Crews, Jet Li,John Travolta, Bruce Willis, Arnold Schwarzenegger, Chuck Norris, Jean-Claude Van Damme
Prendi tutti gli eroi action degli anni 80, mettili assieme, scrvi due righe di sceneggiatura e ottieni questo film. Spettacolo e divertimento con azione e (auto)ironia. Tutto quello che vi aspettate da questo film c’è. Per fortuna.
“Il cavaliere oscuro – Il ritorno” [tit. orig. "The dark knight rises"] di Christopher Nolan
Con Christian Bale, Gary Oldman, Morgan Freeman, Michael Caine, Anne Hathaway, Tom Hardy, Liam Neeson, Marion Cotillard
![il cavaliere oscuro il ritorno il cavaliere oscuro il ritorno](http://m2.paperblog.com/i/137/1377368/i-film-da-vedere-in-settembre-al-cinema-L-6jpp3r.jpeg)
Ultimo capitolo per il Batman di Nolan. Più cupo che mai, più spettacolare che mai, più politico che mai. Un film forse eccessivo ma che non vi deluderà. Nel mondo ha già incassato oltre un miliardo di dollari.
Madagascar 3: Ricercati in Europa [tit. orig. Madagascar 3: Europe's Most Wanted] di Tom McGrath, Conrad Vernon (DreamWorks)
![madagascar 3 madagascar 3](http://m2.paperblog.com/i/137/1377368/i-film-da-vedere-in-settembre-al-cinema-L-TR4tFH.jpeg)
Tornano i personaggi di Madagascar: Alex il leone, Gloria l’ippopotamo, Melman la giraffa, Marty la zebra. Poi ci sono i famosi pinguini di Madagascar, gli simpanzé, re Julien etc. etc. Insomma ci sono tutti e fanno quello che ci si aspetta da loro: vogliono tornare a New York e con mille avvenutre metteranno su un circo freak per solo animali per raggiungere il loro scopo. Un divertimento leggero, surreale e coloratissimo.
“Ribelle – The Brave” [tit. orig. "The Brave"] di Mark Andrews (Pixar)
![00_ribelle_the_brave ribelle_the_brave](http://m2.paperblog.com/i/137/1377368/i-film-da-vedere-in-settembre-al-cinema-L-vbbNDW.jpeg)
Nuova favola della Pixar. Tecnica sublime al servizio di un racconto classico ambientato nella Scozia medievale su una ragazzina che si ribella alle imposizioni dei genitori scatenando una catena di eventi che dovrà superare con coraggio. La Pixar è sempre molti passi avanti rispetto agli altri studios di animazione e questa volta mette la sua la sua tecnica straordinaria al servizio di una storia e di un’eroina classici.
“El Campo” di Hernàn Belòn
Con Dolores Fonzi, Leonardo Sbaraglia
![El-campo-di-Hernàn-Belòn El-campo-di-Hernàn-Belòn](http://m2.paperblog.com/i/137/1377368/i-film-da-vedere-in-settembre-al-cinema-L-pPMi3V.jpeg)
Una coppia si rifugia nella nebbiosa campagna argentina per sfuggire alla frenesia della vita di città. Tra inquietudini familiari e paranoie sentimentali e strane presenze il film argentino è un thriller psicologico innestato su un melodramma sentimentale che piacerà non solo agli appassionati del cinema sudamericano.
“Monsieur Lazhar” [tit. orig. "Bachir Lazhar"] di Philippe Falardeau
Con Fellag, Sophie Nélisse
![monsieur-lazhar_1 monsieur-lazhar](http://m2.paperblog.com/i/137/1377368/i-film-da-vedere-in-settembre-al-cinema-L-PdgQ2F.jpeg)
Montréal: un insegnante di origine algerina si presenta come supplente in una classe in cui l’insegnante di matematica ha fatto una macabra fine. Bachir impara ad amare i suoi studenti e a farsi rispettare da loro nonostante le differenze culturali. Un film commovente e non moralistico sul tema della perdita e della condivisione.
![Venezia-2012-Lintervallo-di-Leonardo-Di-Costanzo I film da vedere in settembre al cinema](http://m2.paperblog.com/i/137/1377368/i-film-da-vedere-in-settembre-al-cinema-L-DFPHEO.jpeg)
”L’intervallo” di Leonardo Di Costanzo
Con Francesca Riso, Alessio Gallo
Napoli: un ragazzo viene incaricato dal clan di vigilare un ospedale abbandonato e una ragazza accusata di aver fatto uno sgarro al clan. Il film ha sorpreso positivamente al Festiva di Venezia guadagnandosi una immediata distribuzione in sala. L’apprezzamento di critica e pubblico darà sicuramente il via al passaparola per sostenere questo film.
“Bella addormentata” di Marco Bellocchio
Con Toni Servillo, Isabelle Huppert, Alba Rohrwacher, Michele Riondino, Maya Sansa
![Toni Servillo insieme ad Alba Rohrwacher in un'immagine di Bella addormentata Toni Servillo insieme ad Alba Rohrwacher in un'immagine di Bella addormentata](http://m2.paperblog.com/i/137/1377368/i-film-da-vedere-in-settembre-al-cinema-L-v7wtXr.jpeg)
Attesissimo ultimo lavoro di Marco Bellocchio prende spunto dalla vicenda di Eluana Englaro che ha emozionato tutta l’Italia per stimolare una riflessione sul senso della vita e della sofferenza. Applaudito e discusso all’ultimo Festival di Venezia è uno dei film più attesi di questo inizio di stagione.
“The Bourne Legacy” di Tony Gilroy
Con Jeremy Renner, Rachel Weisz, Edward Norton
![The-Bourne-Legacy The-Bourne-Legacy](http://m2.paperblog.com/i/137/1377368/i-film-da-vedere-in-settembre-al-cinema-L-B5fg8b.jpeg)
Quarto capitolo della saga di Jason Bourne. Non c’è più Matt Damon, ma con Jeremy Renner non si tratta di un sequel, ma di una storia parallela che, secondo i critici americani, non fa rimpiangere i primi episodi e anzi li supera per profondità e azione.
“Eva” di Kike Maillo
Con Daniel Brühl, Lluís Homar
![Eva-10110 Eva film](http://m2.paperblog.com/i/137/1377368/i-film-da-vedere-in-settembre-al-cinema-L-CtbAkX.jpeg)
Il regista catalano Kike Maillo mette in scena una storia fantascientifica e romantica in cui nell’Anno 2041 un ingegnere cibernetico per costruire il robot di un bambino prende spunto dalla figlia della donna che lo ha lasciato anni prima per suo fratello. Il film ha vinto tre premi Goya in Spagna.
Da venerdì 14 settembre
“Prometheus” di Ridley Scott
Con Noomi Rapace, Charlize Theron, Michael Fassbender, Guy Pearce, Idris Elba, Logan Marshall-Green
![prometheus-ridley-scott prometheus-ridley-scott](http://m2.paperblog.com/i/137/1377368/i-film-da-vedere-in-settembre-al-cinema-L-Y4PO90.jpeg)
Nel 2093 l’astronave Prometheus parte per una missione segreta verso un lontano pianet sperando di trovare la risposta alle domande che l’umanità si pone da sempre sull’origine della vita umana sulla terra. Ridley Scott è stato un grandissimo regista (Blade Runner,, Alien, I duellanti …) e con questa mega produzione che in America è uscita con successo il giugno scorso sembra tornato a ottimi livelli.
“Pietà” di Kim Ki-Duk.
Con Lee Jung-Jin, Jo Min-Su
![pietà di kim ki duk pietà di kim ki duk leone d'oro a Venezia](http://m2.paperblog.com/i/137/1377368/i-film-da-vedere-in-settembre-al-cinema-L-Eu9uwU.jpeg)
Il regista di culto Kim Ki-Duk (Ferro 3, La samaritana, L’isola) ha vinto meritatamente il Leone d’oro all’ultimo Festival di Venezia con questo film estremo e poetico sulla pietà, la vita, la morte, il denaro. Visionario e ironico il regista coreano ci regala un altro film da non perdere.
“Elles” di Malgoska Szumowska
Con Juliette Binoche, Anaïs Demoustier
![Elles-trailer-italiano-e-poster-del-film-con-Juliette-Binoche-2 Elles con Juliette Binoche](http://m2.paperblog.com/i/137/1377368/i-film-da-vedere-in-settembre-al-cinema-L-kshdU9.jpeg)
Anne è una giornalista affermata. Ha una vita professionale e familiare invidiabili. Facendo un’indagine sulle studentesse che si prostituiscono viene profondamente turbata. Il film si trasforma in un’analisi dell’universo familiare di una donna solo apparentemente realizzata messo a confronto con scelte lontane dal suo sentire ma che, in modo del tutto inaspettato, ne sovvertono le fragili sicurezze. Grandissima Juliette Binoche.
“E’ stato il figlio” di Daniele Ciprì
Con Toni Servillo, Giselda Volodi, Aurora Quattrocchi
![stato-figlio-daniele-186076 stato-figlio-daniele-186076](http://m2.paperblog.com/i/137/1377368/i-film-da-vedere-in-settembre-al-cinema-L-iIVLDB.jpeg)
Daniele Ciprì è una metà di Cinico Tivù e ci racconta alla sua maniera la storia della famiglia Ciraulo, che vive in povertà nel quartiere Zen di Palermo e che perde la figlia più piccola per un proiettile vagante durante una sparatoria criminale. Straordinaria prova degli attori, da Toni Servillo in giù.
Da venerdì 21 settembre
“Magic Mike” di Steven Soderbergh
Con Matthew McConaughey, Channing Tatum, Alex Pettyfer, Olivia Munn, Cody Horn
![Magic-Mike-colonna-sonora-del-film-di-Steven-Soderbergh Magic-Mike-di-Steven-Soderbergh](http://m2.paperblog.com/i/137/1377368/i-film-da-vedere-in-settembre-al-cinema-L-VEMzeC.jpeg)
Il mondo degli spogliarelli maschili raccontati da un autore come Soderbergh e interpretati da Channing Tatum, che a diciannove anni è stato una star degli stripper. Le donne, i trucchi, i soldi, le droghe, i fallimenti che stanno dietro alle provocanti esibizioni degli eroi della notte.
“Candidato a sorpresa” [tit. orig. "The Campaign."] di Jay Roach
Con Will Ferrell, Zach Galifianakis, John Lithgow, Katherine La Nasa, Sarah Baker.
![the-campaign-8 the-campaign-Candidato a sorpresa](http://m2.paperblog.com/i/137/1377368/i-film-da-vedere-in-settembre-al-cinema-L-rneVMR.jpeg)
A distanza ravvicinata dalle elezioni, Cam Brady (Will Ferrell), onorevole rispettabilissimo, compie l’errore di fare una gaffe madornale. Ne approfitta subito una coppia che trama alle sue spalle pur di spodestarlo dalla sua carica. I suoi avversari sono due temibili milionari che affidano il compito di conquistare la maggioranza nel loro distretto della Carolina del Nord ad un ingenuo direttore del locale Ufficio del Turismo, Marty Huggins (Zach Galifianakis). Una commedia demenzial elettorale che ha divertito gli Stati Uniti.
“Woody” di Robert B. Weide
![woody un documentario su woody Allen woody un documentario su woody Allen](http://m2.paperblog.com/i/137/1377368/i-film-da-vedere-in-settembre-al-cinema-L-L1hR61.jpeg)
Tutto quello che avreste voluto sapere su Woody Allen in un documentario che ci racconta gli aspetti meno conosciuti del Woody Allen regista, scrittore, musicista, icona della cultura americana.
“The Possession” di Ole Bornedal.
Con Jeffrey Dean Morgan, Kyra Sedgwick, Grant Show, Madison Davenport, Natasha Calis
![The_Possession_Usa I film da vedere in settembre al cinema](http://m2.paperblog.com/i/137/1377368/i-film-da-vedere-in-settembre-al-cinema-L-om2vn6.jpeg)
Ennesimo film di genere a tema possessione. Stroncato dalla critica in America ha avuto un inaspettato successo di pubblico.
“Il rosso e il blu” di Giuseppe Piccioni.
Con Margherita Buy, Riccardo Scamarcio, Roberto Herlitzka.
![Il-rosso-e-il-blu-foto I film da vedere in settembre al cinema](http://m2.paperblog.com/i/137/1377368/i-film-da-vedere-in-settembre-al-cinema-L-2NZyOr.jpeg)
Commedia italiana ambienta in un liceo in cui gli insegnanti sono Roberto Herlitza e Riccardo Scamarcio e la preside imopeccabile è Margherita Buy
Dal 28 settembre
“Reality” di Matteo Garrone
Con Aniello Arena, Loredana Simioli, Nando Paone, Graziella Marina, Nello Iorio
![reality-Matteo-Garrone-366363 reality-Matteo-Garrone](http://m2.paperblog.com/i/137/1377368/i-film-da-vedere-in-settembre-al-cinema-L-i0luQa.jpeg)
Il film del regista di Gomorra arriva finalmente in sala dopo aver vinto il premio speciale della giuria al Festival di Cannes nel maggio scorso. Il film racconta la storia di Luciano un pescivendolo napoletano che per integrare i suoi scarsi guadagni si arrangia facendo piccole truffe insieme alla moglie Maria. Un giorno, spinto dai familiari, partecipa a un provino per entrare nel “Grande Fratello”. Da quel momento la sua percezione della realtà non sarà piu` la stessa.
“L’era glaciale 4 – Continenti alla deriva” [tit. orig. Ice Age 4 - Ice Age: Continental Drift] di Steve Martino, Mike Thurmeier (20th Century Fox)
![lera-glaciale-4-continenti-alla-deriva lera-glaciale-4-continenti-alla-deriva](http://m2.paperblog.com/i/137/1377368/i-film-da-vedere-in-settembre-al-cinema-L-42nF9s.jpeg)
Nuovo episodio della saga dell’Era Glaciale dopo l’incredibile successo dei primi 3. Nuove gag per i soliti Scrat lo scoiattolo, Manny il Mammut, Diego la tigre e Sid il bradipo.
“Resident Evil: Retribution” di Paul W.S. Anderson.
Con Milla Jovovich, Ali Larter, Michelle Rodriguez, Sienna Guillory, Kevin Durand.
![residentevilretribution Resident Evil: Retribution di Paul W.S. Anderson. Con Milla Jovovich, Ali Larter, Michelle Rodriguez, Sienna Guillory, Kevin Durand.](http://m2.paperblog.com/i/137/1377368/i-film-da-vedere-in-settembre-al-cinema-L-GtQ81v.jpeg)
Torna Milla Jovocich nella saga di Resident Evil. Il T-virus mortale della società farmaceutica Umbrella Corporation continua a devastare la Terra, trasformando la popolazione mondiale in legioni di zombie affamati di carne umana. Alice (Milla Jovovich), l’unica e ultima speranza per la razza umana, si risveglia all’interno della struttura segreta della Umbrella e svolgendo indagini approfondite, scopre alcuni segreti del suo misterioso passato.
Da giovedì 4 ottobre
“
Un sapore di ruggine e ossa” ["De rouille et d'os"] di Jacques Audiard.
Con Marion Cotillard, Matthias Schoenaerts, Armand Verdure, Céline Sallette, Corinne Masiero
![un sapore di ruggine e ossa jacques Audriard](http://m2.paperblog.com/i/137/1377368/i-film-da-vedere-in-settembre-al-cinema-L-c9q4t7.jpeg)
Il regista francese Jacques Audriard è già diventato un autore di culto col precedente “Il profeta”. Torna con una (melo) dramma duro e profondo su un padre che ritrova il figlio di cinque anni. Un film d’autore con poche parole e molti fatti.
“Ted” di Seth MacFarlane.
Con Mark Wahlberg, Mila Kunis, Seth MacFarlane, Joel McHale, Giovanni Ribisi
![ted dai griffin I film da vedere in settembre al cinema](http://m2.paperblog.com/i/137/1377368/i-film-da-vedere-in-settembre-al-cinema-L-MHS9H3.jpeg)
Dal creatore dei Griffin una commedia che racconta la storia di un bambino che per una magia riesce a far vivere il suo orsetto pupazzo Ted. Poi il bimbo cresce e dopo 30 l’orsetto è ancora lì vivo e invadente. Il trailer di questo film non rende onore ad questa specie di commedia di formazine che risulta divertente e meno stupida e superficiale di quanto possa apparire.
“
Padroni di casa” di Edoardo Gabbriellini.
Con Valerio Mastandrea, Elio Germano, Gianni Morandi, Valeria Bruni Tedeschi,
![padroni di casa I film da vedere in settembre al cinema](http://m2.paperblog.com/i/137/1377368/i-film-da-vedere-in-settembre-al-cinema-L-DLBtsp.jpeg)
A due tra i nostri migliori attori come Elio Germano e Valerio Mastrandrea si aggiunge il ritorno al cinema di Gianni Morandi in un giallo ambientato sugli appennini emiliani. Il film è stato applaudito (ma non premiato) al concorso del Film Festival Locarno 2012.