Magazine Cultura

I giudaismi del Secondo Tempio

Da Spiritualrationality

I giudaismi del Secondo TempioOriginale:

L’idea dell’ebraismo come di una religione monolitica, da tempo immemorabile uguale a se stessa e dalla quale si sarebbe separata solo la novità del cristianesimo, cede il passo ad una ricostruzione storica che esalta il grande pluralismo e la grande vivacità intellettuale dei “giudaismi del Secondo Tempio”.

Ebrei e cristiani possono oggi finalmente insieme riconoscere le proprie origini. I loro comuni antenati si chiamano sadociti, samaritani, enochici, sapienziali: sono essi i principali protagonisti dello sviluppo del pensiero giudaico “da Ezechiele a Daniele”.

La storia dei loro conflitti e del loro competere getta le premesse per la nascita parallela del giudaismo rabbinico e del cristianesimo quali movimenti intellettuali di riforma.

Originale

Ndr:

La Bibbia, “ispirata da Dio”, viene adattata e reinterpretata, sempre “per ispirazione divina”, secondo i tempi, le circostanze e gli interessi!!!

In questo contesto hanno avuto grande rilevanza gli avvenimenti politici come i rapporti con gli egizi, la cattività babilonese, le conquiste e l’egemonia del mondo greco, la conquista romana e, infine, la prima e la seconda guerra contro i romani.

Gli avvenimenti che hanno portato alla distruzione di Gerusalemme nel 70 d.c. e la definitiva sconfitta e dispersione del popolo ebraico nel 135 d.c. hanno determinato profondi ripensamenti e cambiamenti culturali e religiosi. Gli studi recenti stanno evidenziando sempre meglio come questi profondi traumi e sconvolgimenti abbiano decretato la morte del vecchio mondo ebraico e la nascita di nuovi movimenti culturali che, alla fine, si sono fusi lentamente nei primi secoli d.c. in due grandi religioni: il cristianesimo e il giudaismo rabbinico.

Per quanto riguarda il cristianesimo, i movimenti proto-cristiani furono poi raggruppati tra loro e con le principali culture religiose del tempo nella grande operazione unificatrice di Costantino nel 325 d.c. continuata dagli imperatori romani successivi.

Finchè …

…il 3 agosto del 379 i due imperatori proibiscono con un editto tutte le eresie; il 27 febbraio dell’anno successivo lanciano il famoso editto in cui si dice di volere unificare la Chiesa secondo la dottrina di Nicea (Editto della Fede):

Noi vogliamo che tutti i popoli governati dalla clemenza nostra seguano la religione che il santo apostolo Pietro rivelò ai Romani e che il pontefice Damaso e il Vescovo Pietro d’Alessandria professano. Noi crediamo che il Padre, il Figliuolo e lo Spirito Santo formino un sola divinità sotto un’eguale maestà e una pia trinità. Pertanto ordiniamo che tutti quelli che seguono questa fede si chiamino Cristiani cattolici, e, poiché crediamo che gli altri siano dementi e insani, vogliamo che essi subiscano l’onta dell’eresia e che i loro conciliaboli non abbiamo più il nome di chiese. Oltre la condanna della divina giustizia, essi riceveranno le severe pene che la nostra autorità, guidata dalla celeste sapienza, vorrà infliggere loro.

Il 10 gennaio del 381 dichiarano la confessione nicena la sola ortodossa; nel maggio del 381 è convocato un concilio di centocinquanta vescovi dell’Oriente, che riconferma il simbolo di Nicea e assegna alla chiesa di Roma il primo posto e il secondo a quella di Costantinopoli; un altro concilio è tenuto nello stesso anno ad Aquileia, che condanna il vescovo ariano Ursicino, quelli della Mesia e della Dacia e impone al clero cattolico di pregare ogni giorno per gli imperatori.
Per assicurare il trionfo del Cattolicesimo vengono presi altri provvedimenti: si proibisce agli eretici di tenere assemblee e predicare le loro dottrine, si vieta agli Ariani d’innalzare chiese, e si toglie il diritto di intestare ed ereditare beni agli apostati. Ai provvedimenti contro i Cristiani che non professano il Cattolicesimo seguono quelli contro il paganesimo. Verso la fine del 381 si minacciano pene a chi compie cerimonie o professa culti pagani. Nel 382 si fa togliere dal Senato di Roma l’altare della Vittoria, che dopo la battaglia di Azio Ottaviano aveva fatto innalzare nella Curia. Si sopprimono le rendite di cui godono i templi pagani, se ne confiscano i beni, si vietano i legati in loro favore e ai sacerdoti e alle vestali si tolgono i privilegi. Gli imperatori lasciano il titolo e la carica di pontefice massimo.

(Da “L’editto della fede“)


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :