Magazine Cultura
Avrò avuto tredici o quattordici anni quando, accompagnando i miei genitori a fare la spesa, sono riuscita a infilare nel carrello (è uno scherzo che ogni tanto faccio ancora a mia mamma... e non so se non se ne accorga o se finga di non accorgersene) una raccolta di fumetti a colori dal titolo "Super Snoopy". Certo, sapevo già chi era quel buffo cagnolino, grazie anche alla pubblicazione di qualche striscia sui giornali. Ma quello è stato il mio primo vero approccio ai personaggi di Schulz, nonché origine di una passione (che, ammetto, a tratti sfocia nell'ossessione, come dimostrano tutti i gadget di Snoopy & Co. che ho in casa), per quel fantastico mondo che prende vita nei Peanuts. Una scoperta che mi ha cambiato la vita, perché guardare il mondo attraverso gli occhi di Snoopy, Charlie Brown, Lucy, Sally e tutti gli altri ti permette di cogliere aspetti, magari semplici, magari banali, della vita che magari non coglieresti. Perdendo tanto. Sono cresciuta con questi personaggi, al punto che riesco quasi immediatamente ad associare una striscia a ogni situazione più o meno particolare che succede nella mia vita. Così come più di una volta mi è stato detto che in me si riescono a riconoscere a volte tratti di alcuni dei personaggi (in particolare Lucy...).
L'altro libro che mi ha cambiato la vita, diventando fautore di una delle prime scelte importanti che si devono compiere da quando si viene messi al mondo, è "Cent'anni di solitudine" di Gabriel García Márquez. Anche a questo romanzo sono arrivata tardi, molto tardi, dopo un'intesa e a lungo infruttuosa opera di convincimento da parte di mio padre che ogni volta che mi vedeva con un libro in mano mi diceva «Ma ti decidi a leggere "Cent'anni di solitudine"?!». Non so se sia stato per non dargli soddisfazione o perché avevo paura di vedere infrangersi le mie e le sue aspettative, ma fino a quindici, sedici anni mi sono tenuta ben lontana dal capolavoro di Márquez. Poi, un'estate, quasi di nascosto, l'ho letto. E ovviamente me ne sono innamorata, al punto da girare per casa sognando di essere a Macondo e di librarmi in aria con le lenzuola ogni volta che aiutavo mia mamma a piegarle, così come a dichiarare a tutti che se avessi avuto due figlie femmine le avrei chiamate "Remedios" e "Amaranta". Poi sono cresciuta, ovviamente. E nel mentre sono successe tante cose, anche molto brutte. Però l'influsso di quel libro non mi ha mai abbandonata e ogni tanto lo toglievo dalla mensola per sfogliarlo e accarezzarlo. Un giorno rimasi bloccata cercando di ripetere a voce alta il titolo originale, "Cien años de soledad", senza azzeccare mai una volta la pronuncia corretta (che poi non è che fosse particolarmente difficile, però tant'è...). E ho deciso così, su due piedi, di studiare lingue, e in particolare spagnolo,una lingua che già di mio amavo moltissimo, all'università. Non immaginate neanche la soddisfazione che ho provato la prima volta che ho letto questo libro in lingua originale. Mi sembrava, non so, di essere arrivata a casa.
Poi certo, ci sono sicuramente tanti altri libri che mi porto nel cuore e che so che, per un motivo o per l'altro, rimarranno sempre lì. 1984 di Orwell, ad esempio. O "La Fabbrica di Cioccolato" di Roal Dahl. "I nostri antenati" di Calvino e "Cecità" di Saramago. Libri che consiglierei a occhi chiusi e di cui riuscirei a dirvi la trama a memoria. Così come ce ne sono altri che mi accompagnano solo per un periodo e poi piano piano se ne vanno, per lasciare il posto ad altri, in un ciclo continuo che credo sia comune a ogni lettore.
Comunque, Paul Auster ha proprio ragione... non bisogna mai sottovalutare il potere dei libri.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Recensione: I misteri di Chalk Hill di Susanne Goga
Prezzo: € 12,00E-book: € 6,99Pagine: 416Editore: GiuntiGenere: Romanzo Storico - ThrillerCharlotte è una giovane istitutrice tedesca che per lavoro si è... Leggere il seguito
Da Roryone
CULTURA, LIBRI -
Ciné 2015: Giornate Estive di Cinema Riccione dal 30 giugno al 3 luglio)
Si svolgerà a Riccione dal 30 giugno al 3 luglio 2015 la quinta edizione di Ciné – Giornate Estive di Cinema, l’appuntamento dell’industria cinematografia... Leggere il seguito
Da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA -
Snoopy & Friends: Il Film Dei Peanuts - Trailer Ufficiale Italiano
Disponibile il trailer italiano di "Snoopy Friends: Il Film Dei Peanuts" l'attesissimo film d'animazione, diretto da Steve Martino, che invaderà le nostre... Leggere il seguito
Da Giordano Caputo
CINEMA, CULTURA -
Ruth e alex
di Richard Loncrane con Diane Keaton, Morgan Freeman Usa, 2014 genere, commedia durata, 92' Parlando della superficialità e del vuoto narrativo che affliggono... Leggere il seguito
Da Veripaccheri
CINEMA, CULTURA -
Contemporaneità ed emancipazione psico-spirituale: nuove inquisizioni e nuove...
Di LENI REMEDIOSParte TerzaIn Minima Mercatalia, nel capitolo dedicato alla fase odierna del ‘capitalismo speculativo’, Fusaro, nel quadro di un’osservazione... Leggere il seguito
Da Criticaimpura
CULTURA, SCIENZE, SOCIETÀ, DA CLASSIFICARE -
Silver Key: la Chiave Argentea del Mondo dei Sogni
Da Howard Phillips Lovecraft a Neil Gaiman, passando per Robert William Chambers. Grandi scrittori e una band che parte dal neo-prog anni '80 e '90 per... Leggere il seguito
Da Dietrolequinte
CULTURA