L’Italia, il nostro Paese, il Paese che amiamo, è una nazione di straordinaria bellezza. Una bellezza che si esprime nei beni culturali e paesaggistici che circondano. Ma è anche una bellezza fragile e delicata, che ha un bisogno delle nostre cure e delle nostre attenzioni, non solamente perché noi possiamo continuare a godere dello straordinario tesoro che ci circonda, ma anche e soprattutto affinché tale ricchezza possa essere tramandata ai nostri figli e a tutte le generazioni che verranno.
È per questo che il FAI – Fondo Ambiente Italiano – è impegnato sin dal 1975 per la protezione e la salvaguardia dei beni artistici, culturali e naturali del nostro Paese. Ed è per questo che è nata la campagna “I luoghi del cuore”.

Questa campagna, organizzata in collaborazione con Intesa Sanpaolo, offre la possibilità a tutti gli italiani di votare il luogo a cui sono più legati affinché venga protetto contro l’incuria e i danni del tempo. Un vero e proprio censimento dei tesori più amati realizzato sotto l’Alto Patronato del Presidente delle Repubblica e con il Patrocinio dei Ministeri dei Beni Culturali e delle Politiche Agricole.
I “luoghi del cuore” possono esprimersi in varie forme: giardini, chiese, spiagge, palazzi, borghi… salvarli mettendoli ai primi posti delle nostre cure è l’obiettivo a cui il FAI vuole giungere con la collaborazione di tutti noi. Segnalando il vostro luogo del cuore solleciterete un intervento diretto reso possibile da FAI e Intesa Sanpaolo. Più un luogo sarà votato, maggiore sarà la possibilità che acceda ai contributi per gli interventi di restauro, protezione e valorizzazione.

Quest’anno, in occasione dell’appuntamento con Expo Milano 2015, il censimento rivolgerà una particolare attenzione ai luoghi legati al tema del grande evento: “Nutrire il pianeta, energia della vita”. A tale proposito verrà stilata una classifica speciale dedicata ai luoghi della produzione e della trasformazione alimentare: pascoli, vigneti, uliveti, mulini, caseifici, malghe e altri siti legati al processo alimentare potranno usufruire di un intervento che ne garantirà la sopravvivenza.
C’è inoltre un’area riservata ai comitati dove gruppi di cittadini possono registrarsi per promuovere e comunicare la propria attività e raccolta voti, inserendo notizie, segnalazioni, foto, video e raccogliendo firme virtuali.
È stata anche lanciata un’applicazione per cellulari che consente di votare i tesori più amati con il proprio smartphone e di caricare in tempo reale immagini del luogo prescelto sulla pagina dedicata.

Per difendere il proprio luogo del cuore è possibile votare fino al 30 novembre 2014: andate anche voi sulla pagina del FAI e fate la vostra scelta.