Magazine Moda e Trend

I migliori Activity Tracker del 2014

Creato il 09 luglio 2014 da Alessandrapepe @AlessandraPepe

E’ scoppiata la wristband-mania, i bracciali per chi ama il fitness, dall’elevata portabilità e dal design e colorazioni accattivanti. Funzionano grazie a dei sensori del movimento e tengono traccia delle attività del benessere fisico.

Le loro funzioni vanno dal contapassi e conta scalini, all’aggiornamento quotidiano degli alimenti e calorie da assumere e da bruciare, dal raggiungimento di obiettivi prefissati al monitoraggio durante le ore di sonno.

Si sincronizzano allo smartphone in maniera automatica tramite tecnologia Bluetooth® e l’applicazione dedicata ad ogni modello è in grado di informarci di tutti i dati di cui abbiamo bisogno.

UP24 di Jawbone è l’evoluzione del primo modello “Up”. Dalle prestazioni eccellenti, si connette tramite Bluetooth 4.0 tracciando le attività sportive e le ore di sonno, rileva l’umore e dà consigli. Si può impostare la sveglia “silenziosa” in modo che vibri sul polso senza disturbare chi dorme con noi.
Difetti: UP24 è compatibile solo con iOS da iPhone 4s o successivi e con Android solo da 4.3 e alcuni dispositivi potrebbero non essere compatibili.
Pregi: si integra con un gran numero di app sviluppate da terze parti ed è disponibile in molti colori.
Prezzo: 140€

jawbone-up-bands-stacked

Flex di Fitbit di minor precisione ma in grado di reggere il confronto con UP, traccia l’attività diurna e notturna come il precedente. Si collega anche tramite cavetto USB al computer oltre che con il bluetooth 4.0 al dispositivo mobile. Cinque piccoli LED ci informano sull’avanzamento delle attività.
Difetti: non traccia l’umore dell’utente e non tutte le app di terzi sono compatibili.
Pregi: più confortevole, la plastica è morbida e il cinturino si può regolare. Compatibile con ogni device.
Prezzo: 99,95€

FitBit_Flex_all_001s.jpg91995b0b-c06a-4c7e-a966-c756d085a39fLarge

Basis Carbon Steel di Basis è l’activity tracker più dettagliato, a forma di orologio, riconosce le fasi del sonno.
Difetti: non funziona quando la pelle è sudata ed è acquistabile solo in USA o da Amazon.com.
Pregi: rileva le pulsazioni senza sistemi aggiuntivi e la possibilità di leggere sul display del tracker i risultati.
Prezzo: 190€

basis-b1-140109

Loop di Polar. Simile a UP24 e Flex, è compatibile sia con gli smarphone che pc.
Difetti: non ha la vibrazione incorporata che solleciti l’utente, è ingombrante e poco piacevole esteticamente.
Pregi: schermo OLED per restare informati dei dati e dell’orario, può essere abbinato a cardio-frequenzimetri a fascia (sempre a marchio Polar).
Prezzo: 99,90€

xl_Polar-Loop-624

Gli activity tracker sono impermeabili, resistono a pioggia e sudore, ma non tutti sono water proof. Non sono ancora a livello di quelli usati da sportivi professionisti e bisognerà aspettare le versioni successive per vederne miglioramenti. Sono strumenti simpatici e cercano di motivare le persone che praticano poca attività fisica, aiutandoli raggiungere un determinato obiettivo, mostrando a fine giornata le statistiche per tenere controllate certe informazioni (calorie, passi totali, ore di sonno) sotto forma di grafici da poter condividere sui social network.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :