La nostra personale classifica dei 10 migliori film del 2014, pubblicata qui con qualche giorno di ritardo per permettere la visione di American Sniper, l’ultimo film di Clint Eastwood appena uscito nelle sale che all’ultimo momento riesce ad accaparrarsi un posizionamento di tutto rispetto (spoiler?).
N.B. Rientrano in classifica solo i film del 2014, rimanendo dunque esclusi quelli che, pur distribuiti in Italia lo scorso anno, di fatto appartengono alla stagione cinematografica precedente. 10. Winter Sleep - Il regno d’inverno LEGGI LA RECENSIONE
L’attenzione per la parola, i dialoghi teatrali protratti all’infinito, l’insistenza sui difetti del protagonista e sulla sua incapacità di relazionarsi con gli altri. Ne esce un’opera densa, complessa, a tratti ampollosa e didascalica, le cui oltre tre ore di durata si sentono eccome. Domina su tutto lo splendido paesaggio della Cappadocia, emblema dell’immobilismo dei personaggi.
9. Grand Budapest Hotel LEGGI LA RECENSIONE

Non sarà il più memorabile della sua carriera, eppure Wes Anderson riesce ancora una volta a stupirci mettendo in scena un caleidoscopio di personaggi e situazioni, tanto numerose quante sono le stanze del Gran Budapest Hotel.
8. Anime nere LEGGI LA RECENSIONE

7. American Sniper

L’ultimo film del buon vecchio Clint che racconta la storia del più prolifico cecchino della storia americana. A breve la recensione sul nostro blog!
6. Interstellar LEGGI LA RECENSIONE

Un blockbuster pensato per intrattenere il grande pubblico, in cui non tutto torna ma che resta comunque un’ottima forma di intrattenimento, nonché un tentativo di coniugare spettacolo e comunicazione scientifica (in questo senso emblematica, per quanto didascalica, la spiegazione della natura del wormhole fatta da uno dei personaggi).
5. Lo sciacallo – The nightcrawler LEGGI LA RECENSIONE

Con la sua interpretazione Jake Gillenhall si aggiudica senza alcun dubbio il premio per il personaggio più inquietante, cinico e spietato degli ultimi anni. Come un moderno Weegee, sfreccia sulle strade di una violentissima Los Angeles per immortalare scene di incidenti, omicidi e rapine e venderle alle emittenti locali, in un gioco perverso di autocompiacimento e sopraffazione. 4.Mommy LEGGI LA RECENSIONE


2. Gone girl – l’amore bugiardo LEGGI LA RECENSIONE

1. Boyhood LEGGI LA RECENSIONE
