
i Monti Dauni
In Puglia esiste un territorio italiano poco conosciuto, con valli, paesaggi montuosi e borghi arroccati pieni di testimonianze storiche e culinarie: i Monti Dauni, che prendono il nome dagli antichi abitanti del luogo. Si trova in provincia di Foggia e alcuni comuni che lo formano, sono considerati tra i borghi più belli d’Italia.
Il nostro giro parte da Sant’Agata di Puglia, con i suoi vicoli antichi, archi e ripide scalinate, che si snodano in un percorso ricco di storia tra botteghe artigiane e atmosfere medioevali, fino ad arrivare al Castello Imperiale, la cui costruzione risale al periodo longobardo. Da qui ci dirigiamo a Bovino, anch’esso borgo antico, le cui terre sono ricche di sapori e di profumi genuini. Percorrendo i suoi vecchi vicoli, si arriva al Castello Ducale e, proseguendo, si possono visitare il Museo Diocesano e quello archeologico Carlo

Un altro itinerario si snoda tra Monteleone di Puglia e Accadia, che

santuario Madonna del Carmine
consente di immergersi in un territorio con masserie, boschi incontaminati e montagne solitarie, sulle cui vette si erge l’antichissimo santuario della Madonna del Carmine, con la sua aurea di religiosità arcana e popolare fatta di visioni e leggende.
Spostandoci verso nord, troviamo Roseto Valfortore, il paese degli scalpellini. Da qui si può fare un’escursione nel bosco fino alla fontana La Rocchetta, luogo ricco di roveri e regno del lupo, del tasso e dei rapaci. Nei dintorni del borgo vi sono diversi agriturismo e alberghi, dove il pernottare è piacevole e distensivo. Si prosegue per Pietramontecorvino, antico borgo risalente al periodo bizantino, con la visita del Borgo di Port’Alta, del Palazzo Ducale, della chiesa Madre e del suo bellissimo giardino pensile, fino alla torre normanno-angioina e del Centro Visita dedicato alla transumanza e al brigantaggio, dove si ha la possibilità di rivivere e assaporare le atmosfere legate alla passato e antiche tradizioni del territorio. I briganti del luogo sono un pezzo di storia, testimonianza di un’Italia arcaica non

fonte La Rocchetta
lontana da noi.
Ultima tappa Castelnuovo della Daunia, noto per le preziose acque termali di tradizione millenaria e il cui Centro Visita accompagna alla scoperta delle numerose specie di insetti locali e delle loro peculiarità.