Magazine Storia e Filosofia

I Neanderthal non si sono mai estinti!

Creato il 30 aprile 2014 da Associazione Culturale Archeologia E Misteri @acam2000
I Neanderthal non si sono mai estinti!

Nuovi studi suggeriscono che i Neanderthal non si sono mai estinti

Di April Holloway (c)Traduzione di Enrico Galimberti articolo originale qui

I Neanderthal non si sono mai estinti!Il dibattito scientifico che riguarda la scomparsa dei Neanderthal è in corso da decenni con uno stuolo di esperti a proporre fattori come i cambiamenti climatici, la lotta per l'approvvigionamento delle risorse, la limitata intelligenza fra le cause della loro estinzione.

Ma ora una nuova ricerca pubblicata sulla rivista PLOS ONE suggerisce che i Neanderthal non si sarebbero estinti affatto. Piuttosto, svanirono gradualmente attraverso l'incrocio genetico, assimilandosi nei primi esseri umani.

La dott.ssa Paola Villa, del Museo della University of Colorado e il Prof. Wil Roebroeks della Leiden University, hanno scritto sulla rivista elettronica Public Library of Science ONE sostenendo che le differenze tra le due sub-specie umane non sono sufficienti per spiegare l'estinzione dei Neanderthal. La ricerca avrebbe scoperto che il genoma di Homo Sapiens e quello di Neanderthal sono geneticamente identici al 99,84 percento, e hanno meno di 100 proteine che differiscono nella sequenza aminoacida.

Gli esperti hanno teorizzato che i Neanderthal si estinsero perché erano mentalmente, tecnologicamente e culturalmente inferiori agli Homo sapiens incapaci di competere per risorse limitate. Ma la dott.ssa Villa e il Professore Roebroeks hanno detto nel loro rapporto, "possiamo concludere che tutte le spiegazioni su base archeologica, per la scomparsa dei Neanderthal ... sono errate".

Gli scienziati hanno condotto un'analisi su reperti archeologici risalenti a 200,000 anni e hanno scoperto che i Neanderthal realizzavano utensili e armi efficaci, portavano ornamenti come artigli d'aquila, utilizzati ocra, mangiavano piante e pesci, usavano il fuoco creavano spazi organizzati per la vita nelle loro caverne. In molti casi, questo accadeva prima dell'arrivo degli esseri umani moderni, e quindi i comportamenti non potevano essere stati copiati da loro. Questo dimostra che l' uomo di Neanderthal non era inferiore ai primi esseri umani in quello che potenzialmente potevano acquisire.

Un'ulteriore prova deriva dai reperti fossili . Una serie di studi recenti ha presentato la prova di consanguineità tra Neanderthal e gli esseri umani . Alcune caratteristiche umane come sono state riscontrate in fossili dei tardi Neanderthal, e viceversa , alcune caratteristiche di Neanderthal sono state osservate nei primi esemplari di esseri umani moderni in Europa . Inoltre , i geni di Neanderthal sono stati trovati nel moderno DNA umano.

"Gli studi genetici ora suggeriscono che il dibattito sulla scomparsa dei Neanderthal deve essere riformulato in termini di un certo grado di ibridazione ", hanno scritto gli autori dello studio, che sostengono che i Neanderthal e i primi esseri umani moderni si siano probabilmente ibridati in Europa e nel Medio Oriente circa 50.000 anni fa.

Gli autori dello studio hanno concluso che " i Neanderthal non si estinsero, anche se la loro morfologia caratteristica è scomparsa."

Invece i Neanderthal furono assimilati nella popolazione umana ("Uomo Nuovo?" n.d.T.) in espansione.

(Una ipotesi diversa fu quella di non parentela... LEGGI>>)

I Neanderthal non si sono mai estinti!

Sezione: Dice la Scienza

Info: Pubblicato su Acam.it, su richiesta e/o consenso dell'autore citato, da Redazione Acam.it


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :