Magazine Cultura

I Siciliani di Giuseppe Fava

Creato il 07 gennaio 2014 da Viadellebelledonne

Fava

http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/giuseppe-fava/865/default.aspx

Il 5 gennaio del 1984 moriva a Catania, assassinato in un agguato mafioso, Giuseppe Fava. Quasi sessantenne, Fava era uno scrittore di fama nazionale oltre ad essere principalmente un giornalista e autore di teatro. Da un anno aveva fondato, insieme ad un gruppo di giovani giornalisti suoi soci nella cooperativa Radar, il mensile I Siciliani. Nell’editoriale del primo numero aveva elencato i temi di cui la rivista avrebbe cominciato ad occuparsi: la crescita spaventosa della mafia, il sogno fallito dell’industria, la corruzione politica, l’inquinamento delle coste e la campagna pacifista in risposta allo stanziamento di missili nucleari nelle Basi Nato della regione. I giornalisti, attraverso lo strumento dell’inchiesta, riuscivano così ad approfondire temi e questioni che l’informazione siciliana fino a quel momento non aveva preso in considerazione. Il tutto condito da una cronaca di stampo letterario, il continuo racconto delle storie di vita, un grande laboratorio di scrittura e nuovi linguaggi.

Così quel mensile di approfondimento diventava il manifesto della libertà di stampa in Sicilia: un giornale “senza padroni e né padrini” che si era rivelato un vero e proprio terremoto nel mondo della stagnante informazione regionale siciliana, oltre a diventare una spina nel fianco dei politici collusi e dei mafiosi.

Nel primo numero era presente l’inchiesta probabilmente più importante di tutta la storia de I Siciliani: “I quattro cavalieri dell’apocalisse mafiosa”, un servizio dedicato ai quattro maggiori imprenditori catanesi, Rendo, Graci, Costanzo e Finocchiaro. Di loro aveva parlato il generale dalla Chiesa prima di essere ucciso dalla mafia, rispondendo all’intervista di Giorgio Bocca: “I quattro maggiori imprenditori catanesi oggi lavorano a Palermo – aveva detto dalla Chiesa – lei crede che potrebbero farlo se dietro non ci fosse una nuova mappa del potere mafioso?”.

C’era una nuova mappa del potere mafioso, e I Siciliani, che avevano seguito le cronache di quegli anni, lo avevano capito e ne cominciavano a delineare i contorni. Non fu un caso così scoprire che uno degli imputati dell’omicidio dalla Chiesa era stato proprio Nitto Santapaola, boss in ascesa della mafia catanese, fino all’anno precedente ritenuto un semplice imprenditore rampante, amico delle istituzioni e del mondo degli affari, nonché protettore dei cavalieri del lavoro.
Negli anni de I Siciliani, nella Sicilia scossa dall’“effetto dalla Chiesa”, si scopre così da quel giornale che la mafia a Catania è ben radicata, che il territorio etneo sta diventando di primissimo piano nello scacchiere della criminalità organizzata, rivelandosi centro nevralgico degli equilibri economici di Cosa nostra. Tutto ciò sebbene i catanesi non lo avessero ancora sospettato, tranquillizzati dalle istituzioni e dalla grigia informazione di palazzo che cercavano di minimizzare gli accadimenti in una città investita da una ondata di violenza senza precedenti che aveva fatto meritare il titolo di “città nera” d’Italia.

Catania farà i conti con la mafia proprio il 5 gennaio del 1984, davanti all’omicidio di un intellettuale, di un uomo che era riuscito a parlare davvero alla gente e a proporre strumenti razionali per la lotta alla mafia. Il segnale era chiaro, l’ennesimo giornalista ucciso in Sicilia. Al ricatto mafioso I Siciliani non cederanno, continuando nel proprio lavoro, denunciando con forza le collusioni tra mafia, magistratura e imprenditoria. Essi riusciranno ad essere, per qualche anno, i protagonisti del movimento antimafia siciliano, coagulando intorno a loro la società civile, dopo aver sensibilizzato una nazione intera. Continueranno ad essere così il punto di riferimento, insieme al quotidiano L’ora di Palermo, dell’informazione antimafia, seppur soffrendo parecchi problemi finanziari dovuti al fatto di essere un giornale libero e senza padroni. Questa sarà la causa che ne comporterà chiusure transitorie e purtroppo quella definitiva nel 1996.

Questo lavoro vuole ripercorrere la storia di quegli anni, cercando di ricostruire, attraverso gli avvenimenti di mafia e di antimafia che la Sicilia ha attraversato dagli anni Ottanta fino a metà anni Novanta, un senso di quella vicenda. Attraverso lo specchio del giornale I Siciliani, e il suo stile a metà tra cronaca e letteratura, si racconteranno alcuni profili dei siciliani stessi, quelli potenti e impuniti, i corrotti e i collusi, quelli semplici, gli onesti, i poveri e i disperati. Si approfondirà la figura di Giuseppe Fava, padre della testata, maestro di un giovane gruppo di giornalisti negli anni Ottanta. Conosceremo le storie di giudici che hanno perso la loro vita per lottare contro la mafia, insieme a quelli messi sotto inchiesta per collusione e associazione mafiosa. Parleremo dei politici siciliani, quelli onesti e quelli amici di Cosa nostra e di fatto “terzo livello” della stessa. Poi ancora racconteremo le storie dei giornalisti con la schiena dritta, che con le loro inchieste hanno sancito la loro condanna a morte da parte della mafia, e dei giornalisti di palazzo, creatori di consenso e complici degli equilibri dell’assurdo monopolio dell’informazione siciliana. E ancora le storie dei cavalieri del lavoro, di avvocati, di poliziotti, e di semplici cittadini. I siciliani insomma, nel bene e nel male.

Colophon Questo blog pubblica parti delle tesi di laurea di:

Rocco Rossitto
I Siciliani, analisi della rivista nel primo anno di vita
Facoltà di Lettere e Filosofia – Università di Catania
Relatore: Prof.ssa Mariaeugenia Parito
Anno accademico 2003-2004

Luca Salici
I Siciliani di Giuseppe Fava
Facoltà di Lettere e Filosofia – Università di Siena
Relatore: Prof. Giovanni Gozzini
Anno Accademico 2006 – 2007

Prefazione

Chi non ha sentito parlare dei Siciliani di Giuseppe Fava? Un piccolo giornale, eppure ancora oggi – trent’anni dopo la fondazione – quando si parla di giornalismo antimafia si pensa a loro.
Un giornale “anti” mafia ma in realtà “per” un sacco di altre cose. La democrazia della “polis”, i diritti dei poveri, la pace, il riscatto del Sud come rinnovamento profondo politico e morale: quante cose stavano in quelle duecento pagine che ogni mese uscivano, senza pubblicità e senza stipendi, da una città della Sicilia per parlare all’Italia intera!
E’ una storia lunghissima, quella di Pippo Fava e dei suoi “carusi”; non è mai finita. Vive tuttora in tanti gruppi di giovani – professionali e “militanti”, come allora – fra i quali i curatori di questo sito, Luca Salici e Rocco Rossitto, le cui tesi di laurea sono diventate la base su cui ricostruire la memoria della rivista.
“I Siciliani di Giuseppe Fava” è un archivio – ma no, più che un archivio un deposito operativo – della prima generazione dei Siciliani. Senza retorica, senza celebrazioni, semplicemente uno stumento di lavoro. Serio, concreto e utile: nel nostro stile.
Riccardo Orioles

Indice

  • Storia di un giornale antimafia
  • La morte addosso
  • Giuseppe Fava, giornalista e direttore
  • Gli anni dell’Espresso sera
  • Il Giornale del Sud
  • Non scriveva per placare, tanto meno per assolvere…
  • I Siciliani perché?
  • Giornalista in Sicilia, un mestiere difficile
  • La mafia in Sicilia all’inizio degli anni Ottanta
  • I Siciliani: Direttore Giuseppe Fava 1983-1984
  • I redattori de I Siciliani
  • I servizi e le inchieste del primo anno (1983-1984)
  • La mafia e le sue collusioni con la politica e l’imprenditoria siciliana
  • Sindrome Catania
  • La giustizia
  • I missili di Comiso
  • Il sogno fallito dell’industria in Sicilia
  • Sport, cultura, spettacolo e altro
  • La cronaca di un successo
  • Il 5 gennaio 1984
  • Con lui tutto continua
  • I Siciliani: Fondatore Giuseppe Fava 1984-1986
  • La mafia (84-86)
  • La giustizia (84-86)
  • La chiusura del giornale
  • I compagni
  • I Siciliani nuovi 1993-1996
  • Un quotidiano per Catania
  • I servizi e le inchieste (93-96)
  • La mafia (93-96)
  • La giustizia (93-96)
  • La chiusura del giornale (93-96)
  • Una verita’ lunga vent’anni
  • La Stampa e il processo Fava

Contatti

Facebook
Rocco Rossitto
Luca Salici

Twitter
@RoccoRossitto
@LucaSalici

Un progetto
ISicilianiGiovani.it

 

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :