I tè del Guizhou

Da Lasignoradellecamelie


Oggi vi presento due tè rossi cinesi della provincia del Guizhou, una regione sud-occidentale, la regione dei monti Gui.
Trovare questi tè in Italia è praticamente impossibile, sono rari anche in Cina ma sono prodotti particolarissimi che ricordano un pò i loro tè fratelli del Guanxi.


Sono entrambi tè rossi ossidati, nel primo caso (sopra) notate le bellissime foglie arricciate con molti germogli dorati, nell'aspetto ricorda uno Yunnan ma le foglie sono molto più piccole e sottili.
Profumi pepati, maltati, torbati e mielati nelle foglie secche. Magnolia, cannella e tabacco i profumi delle foglie bagnate.
In bocca sapori di cuoio, sigaro e pepe, infuso acido e spigoloso, ottima persistenza in bocca con retrogusto aromatico di cumino e sapore penetrante di rosa damascena.

Un tè dai sapori molto particolari che non avevo ancora conosciuto.
Ma passiamo al secondo candidato:


Germogli e foglioline profumate di tabacco e molte note vegetali, si sente meno acidità.
Le foglie bagnante profumano di tabacco, cacao e whisky scozzese dolce e torbato.
Molto più maltato e meno acidulo, più rotondo e senza spigoli, dolce con punte affumicate.
Le note astringenti vegetali arrivano piano piano in fondo al palato e rimangono persistenti.


Un meraviglioso modo per addolcire la mia uggiosa giornata!
Buon tè a tutti!

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :