Magazine Economia

I vantaggi dei prestiti personali

Creato il 24 marzo 2011 da Mutuonews
prestiti

prestiti di denaro

Il prestito personale è un finanziamento a tasso fisso, con ammortamento a rate che vengono mantenute costanti nel tempo, e che vengono solitamente rimborsate con rate mensili.

Ci sono alcune restrizioni al prestito personale se si vuole richiedere un prestito personale: occorre essere residenti in Italia ed avere un’età compresa tra i 18 e i 70 anni.

Le probabilità che la richiesta venga accettata aumentano se ci si trova davanti ad una situazione con una buona posizione creditizia, ovvero non essere mai stati protestati o non aver accumulato ritardi nel rimborso di precedenti finanziamenti. Inoltre occorre richiedere una somma proporzionale al proprio reddito o alla propria capacità di rimborso del prestito personale.

Nel prestito finalizzato la somma viene liquidata al rivenditore del bene o del servizio proposto, che sia oggetto del finanziamento stesso. Invece, nel prestito personale il denaro viene versato direttamente al cliente.

Molti istituti convenzionati erogano i finanziamenti tramite accredito diretto sul conto corrente del richiedente, oppure offrono, in alternativa di accettare un assegno. Il rimborso avviene tramite addebito diretto sul conto corrente del richiedente, o tramite bollettini postali.

Può essere richiesta la garanzia di una terza parte come garante, se la somma del prestito personale è molto elevata.

 


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazine