Magazine Cultura

iBooks Author, uno sguardo dall’interno

Creato il 15 febbraio 2012 da Scrid

Lanciando l’applicazione iBooks Author, inizialmente vengono mostrati una serie di modelli che gli autori e gli editori possono utilizzare per creare ebook dal formato piuttosto attraente. I modelli disponibili sono solo sei, tutti più o meno orientati alla realizzazione di libri di testo; per gli autori più interessati a pubblicare altri tipi di narrativa o saggistica, questi modelli possono riutillizzati dopo aver effettuato le dovute modifiche. Una volta personalizzato, un modello può essere salvato per un uso futuro.

iBooks Author, uno sguardo dall’interno
Ci sono widget – familiari agli utenti della sfortunata Apple iWeb – che aggiungono funzioni speciali come gallerie interattive, supporti audio o video, presentazioni Keynote, quiz interattivi, immagini interattive, immagini 3D ruotabili, e codice HTML.
Per ogni modello, vi è una serie molto completa di stili di paragrafo, carattere ed elenchi che possono essere applicati al testo con un semplice clic. Inoltre, sono disponibili diversi layout di pagina che includono capitoli, sezioni, diritti d’autore e pagine da 1 a 3 colonne; in ogni layout è possibile sostituire il boilerplate con il proprio testo o le immagini.

iBooks Author ha un’eccellente integrazione con iTunes, iPhoto e GarageBand per l’importazione dei media nel progetto. C’è anche una funzione che permette di visionare un’anteprima on-device dell’ebook, aprendo iBook 2 su iPad e poi collegando il dispositivo ad un Mac con iBooks Author.

Il formato dei libri realizzato con iBooks Author è specifico per iBook 2 e non è possibile ripubblicarli direttamente anche in altre librerie come quella di Amazon Kindle ad esempio; il che non è davvero troppo diverso da come stavano le cose prima del rilascio della nuova applicazione di Apple.

iBooks Author, uno sguardo dall’interno
Senza ricapitolare tutti i passaggi necessari per ottenere un libro pubblicato sul Bookstore Kindle, va notato comunque come sia molto più facile che pubblicare un libro sull’iBookstore per cui è necessario disporre di un account venditore, una copia di iTunes Producer, un contratto attivo, un conto bancario impostato per ricevere pagamenti elettronici, un codice ISBN per ciascun titolo e un codice fiscale degli Stati Uniti.

Ora Apple sta anche richiedendo agli autori di creare un campionario libri che i clienti possono scaricare e visualizzare gratuitamente. Si tratta di un nuovo requisito che fa parte del processo di pubblicazione. Se invece si decide di non pubblicare attraverso l’iBookstore, è possibile esportare il libro in formato PDF o .iBooks per l’auto-distribuzione, ma non certo la vendita.

Quindi cosa dovrebbe fare un autore per distribuire le sue opere sia nel Kindle Bookstore che attraverso iBookstore?

Facile: basta non usare iBooks Author. Ciò significa che i vostri ebook non saranno in grado di avere molte delle caratteristiche ingegnose che iBooks Author consente di utilizzare, ma sarete in grado di distribuire il vostro lavoro per un costo qualsiasi in qualsiasi negozio di ebook.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :