Il 2013 è l'anno della quinoa:l'oro degli Inca

Da Ferrarioretta

L'oro degli Inca

immagini dal web

“Il nuovo oro degli Inca ha la forma di un piccolo cece, a seconda

 delle varianti rosso, nero o perlato. La pianta ha steli superbi,

simili a spighe, rossi e gialli, una meraviglia a vedersi

La quinoa è la sola pianta alimentare che contiene tutti gli

amminoacidi essenziali, micronutrienti e vitamine,non contiene

né grassi né glutine  e  ha la capacità di adattarsi a climi e ambienti

ecologici differenti.Resistente alla siccità, può crescere in terreni

poveri e con alto tasso di salinità, e può essere coltivata a livello

del mare sino ad un'altitudine di quattromila metri, con escursioni

di temperature da -8 a 38 gradi.

Non è un cereale,ma appartiene alla famiglia delle Chenopodiaceae,

la stessa di spinaci e barbabietole

 I suoi  semi vengono tostati e poi macinati in farina per fare il pane,

 può  anche essere cucinata, aggiunta alle zuppe, usati come cereale,

 come pasta e perfino fatta fermentare per fare la birra, o chica,

 la bevanda tradizionale delle Ande.

La coltivazione della quinoa adesso si estende aldilà della regione

andina, e oltre che in Bolivia, Perù, Ecuador, Cile, Colombia

ed Argentina, è oggi coltivata anche negli Stati Uniti, in Canada,

 in Francia, nel Regno Unito, in Svezia, in Danimarca, in Italia,

 in Kenya ed in India.

immagini dal web

Le popolazioni andine la coltivano da oltre 7.000 anni e in

particolare,sono sempre state le donne a provvedere alla sua

coltivazione. Era  prodotto dai piccoli contadini,ma adesso con

l'aumento delle richieste ,il suo prezzo è lievitato..... triplicato,

 tanto da diventare troppo costoso anche per i boliviani che basavano

su questo seme la propria alimentazione,costringendoli a ripiegare

 su alimenti più economici e meno sani. L'aumento della richiesta

sta portando all'abbandono di altre coltivazioni locali,e inoltre,

come spesso avviene in questi casi, le piccole produzioni si

sono trasformate  in coltivazioni intensive, con la conseguente

comparsa di macchinari e prodotti chimici,che mettono a rischio

ambiente e comunità locali.

" Sopravvissuto per millenni, il “grano d’oro” delle Ande fatica ora a

fronteggiare l’assalto dei salutisti”.

fonte repubblica.it

..

 L’obiettivo dell’Onu è quello di sconfiggere la fame

nel mondo..ma và?


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Modalità estiva 2015: ON

    Quando arriva l’estate, la Rete tende a svuotarsi. O quasi. Per questo, preferisco entrare in modalità estiva e ridurre i post del blog, ritornando a una... Leggere il seguito

    Il 21 giugno 2015 da   Bangorn
    DIARIO PERSONALE, OPINIONI, RACCONTI, TALENTI
  • Il treno dei sogni

    La bugia? Sono in debito di tempo. La verità? Sono in debito di sonno. La certezza? Ho tanti sogni nel cassetto. Dormo circa cinque ore a notte. Leggere il seguito

    Il 21 giugno 2015 da   Andrea Venturotti
    RACCONTI, TALENTI
  • Vagabonda del Dharma

    I miei genitori, preda dell'euforia post '68, hanno deciso di non battezzarmi e di crescermi a pane e strozzapreti. A due anni mia nonna mi ha portato l'acqua d... Leggere il seguito

    Il 11 giugno 2015 da   Giupy
    DIARIO PERSONALE, ITALIANI NEL MONDO, TALENTI
  • Le 5 cose da ricordare prima di venire a Melbourne, Australia

    Sono arrivata in Australia da due giorni - credo, sono un po' confusa - e fra saluti ai familiari e rintontimento generale, ho già bisogno di mettere per... Leggere il seguito

    Il 10 giugno 2015 da   Giulia Calli
    DIARIO PERSONALE, TALENTI
  • 359° giorno – Ti va di parlare?

    Ho in testa mille discorsi che più o meno iniziano tutti uguali, significano la stessa cosa, finiscono simili…e proseguono verso un imbuto da qualche parte nel... Leggere il seguito

    Il 09 giugno 2015 da   Ayertosco
    DIARIO PERSONALE, TALENTI
  • Segnalazione: "Conigli e boa" di Fazil’ Iskander (Atmosphere Libri)

    Carissimi astronauti, questa segnalazione andava pubblicata da un po', ma mi sono ridotta solo oggi! La propongo in ogni caso perché mi sembra una lettura... Leggere il seguito

    Il 08 giugno 2015 da   Valentinabellettini
    LIBRI, TALENTI