Si tratta di un tessuto compatto composto di avvolgimenti di filo di due colori, uno di fondo e uno che crea il disegno, fatto principalmente con filo ritorto e perlato. Gli schemi possono essere quelli del punto croce o del filet, ricordando che il disegno verra' un po' allungato nel senso dell'altezza.
![il Cavàndoli.....che tecnica misteriosa il Cavàndoli.....che tecnica misteriosa](http://m2.paperblog.com/i/144/1442401/il-cavandoliche-tecnica-misteriosa-L-OKrmQj.jpeg)
![il Cavàndoli.....che tecnica misteriosa il Cavàndoli.....che tecnica misteriosa](http://m2.paperblog.com/i/144/1442401/il-cavandoliche-tecnica-misteriosa-L-9Z0JDg.jpeg)
![il Cavàndoli.....che tecnica misteriosa il Cavàndoli.....che tecnica misteriosa](http://m2.paperblog.com/i/144/1442401/il-cavandoliche-tecnica-misteriosa-L-6GShv_.jpeg)
Per me non è stato molto facile visto che nel manuale sono invertite le parole verticale e orizzontale.Se notate bene, il punto di fondo risulta essere una barretta verticale per ogni punto, fatto sempre con due avvolgimenti di filo, mentre il punto scuro che crea il disegni è fatto da una barretta orizzontale sempre fatto con due avvolgimenti di filo. ( girando il lavoro e' tutto invertito )Bisogna porre la massima attenzione su chi fa il filo portanodi e tirare il filo giusto. Dopo un paio di notti insonni mi sa che ho imparato. Io mi sono ispirata ad un disegno da uno schema di un tappeto.Il cuscinetto e gli spilli sono sicuramente indispensabili.Se volete provare ecco un sito con le immagini perfette che ho appena trovato....magari lo avessi trovato prima......
![il Cavàndoli.....che tecnica misteriosa il Cavàndoli.....che tecnica misteriosa](http://m2.paperblog.com/i/144/1442401/il-cavandoliche-tecnica-misteriosa-L-8M4Nta.jpeg)
![il Cavàndoli.....che tecnica misteriosa il Cavàndoli.....che tecnica misteriosa](http://m2.paperblog.com/i/144/1442401/il-cavandoliche-tecnica-misteriosa-L-mdGVIK.jpeg)