La storia del telefono è molto controversa e la sua nascita è stata protagonista per oltre un secolo di un giallo internazionale.
Vari nomi si sono contesi la paternità dell’invenzione, Manzetti, Meucci, Reis, Bell, Gray, tutti per un motivo o per l’altro hanno avuto un ruolo in questa storia che nel 2002 parrebbe essersi chiusa trionfalmente a favore di quello che era sempre stato considerato il papà “Scippato” dell’invenzione, Antonio Meucci.
Così la data adottata per convenzione dell’invenzione del telefono è stata il 1871 per tutto il mondo, e da quel giorno il modo di comunicare non è stato più lo stesso.
Per una rivoluzione di pari portata abbiamo dovuto aspettare quasi 100 anni, fino al 3 Aprile 1973 quando Martin Cooper, direttore della sezione Ricerca e sviluppo della Motorola, fece la prima telefonata usando un telefono cellulare.
Oggi quindi questa straordinaria invenzione compie 40 anni, e fortunatamente la sua nascita è chiara e limpida senza tutti i misteri che invece hanno accompagnato la nascita del telefono.
Il paradosso però è che il primo cellulare, ovviamente targato Motorola, è arrivato sul mercato solo 10 anni dopo, nel 1983.
Un’ingresso nel mercato che non è certo passato inosservato e non solo per la portata dell’invenzione, difatti il primo modello costava la bellezza di 4000 Dollari!
Da quel giorno è iniziata un escalation inarrestabile che ha portato il settore della telefonia mobile ad una crescita esponenziale tanto che ora minaccia il primato di quella fissa.
Qui sotto alcune date salienti:
1996 – Il Motorola StarTAC diventa il primo cellulare “commerciale” e di successo mondiale.
1998 – Inizia l’epoca d’oro della Nokia
1999 – Il Nokia 7110 è primo cellulare con un browser wap per connettersi a Internet in mobilità.
1997 – Il Siemens S10 è il primo modello con schermo a colori
2002 –Il Sanyo SCP-5300 è il primo telefono dotato di fotocamera.
2007 – Apple lancia l’iPhone, sdogana gli smartphone e rivoluziona definitivamente il settore
2008 – Htc Dream è il primo smartphone con sistema operativo Android