Magazine Ricerca

Il ciclo di Hurst

Da Brigitrader @brigitrader

Il ciclo di Hurst

Le pietre miliari dell’analisi ciclica sono state poggiate negli anni Settanta da un ingeniere aerospaziale impiegato alla Nasa.

Un facoltoso e ristretto gruppo di investitori californiani affitta uno dei pochi calcolatori disponibile e chiede all’ingeniere JM Hurst di coadivuarli nello studio statistico del mercati azionari.

Il risultato, oltre 30.000 ore di dati informatizzati ed analizzati, aprono la nuova frontiera dell’analisi ciclica e vengono sintetizzati ne The Profit Magic of Stock Transaction Timing pubblicato nel 1972 ed approfondito poi con una seconda pubblicazione Cyclic Analysis: A Dynamic Approach to Technical Analysis.

Dopo Hurst la naturale ciclicità non riguarderà più solo i fenomeni naturali e le attività umane, il giorno che segue la notte, l’alternanza delle stagioni, le maree, i moti di rotazione e rivoluzione dei pianeti ma anche i corsi degli strumenti finanziari.

E con Hurst l’analisi ciclica trova i suoi principi e le sue fondamenta teoriche mai messe realmente in discussione ma solo approfondite, sviscerate, ottimizzate.

Elementi ciclici

Principi ciclici

Modello ciclico

Ed anche Appunti parte da qui!

condividi con Facebook
Condividi su Facebook.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :