C’è una nuova pista per decriptare l’incomprensibile Codice Voynich. Ma porta molto lontano dall’Europa, dove questo testo misterioso ha fatto la sua apparizione ufficiale nel XVI secolo per poi ricomparire un secolo fa, in un collegio gesuita italiano. L’ultima ipotesi proposta da due ricercatori americani punta infatti al Messico.
IL CODICE CRUZ-BADIANUS CON LE PIANTE DEL NUOVO MONDO
Lo sostengono, in un articolo pubblicato sulla rivista American Botanic Council, Arthur Tucker, professore di botanica presso l’Università Statale del Delaware, e Rexford Talbert,un ricercatore che ha lavorato per il Ministero della Difesa e per la Nasa. A convincerli dell’ origine mesoamericana del manoscritto che ha fatto impazzire decine di studiosi, è stata la grande somiglianza tra la rappresentazione della xiuhhamolli o pianta del sapone, contenuta nel Codice de la Cruz-Badianus (noto anche come “Libriccino delle erbe medicinali degli Indi” e risalente al 1552) e un disegno presente nel codice Voynich.
“Entrambe le raffigurazioni mostrano un tronco legnoso, grande e largo, di color grigio-biancastro, con una corteccia increspata, e delle radici grossolane spezzate che ricordano le unghie dei piedi”, scrivono i due ricercatori. “I ritratti delle due piante sono così simili che potrebbero essere stati disegnati dalla stessa mano o dalla stessa corrente artistica.”
Questa miniatura è solo una delle centinaia che adornano questo testo enigmatico del quale si ignora quasi tutto. A partire dalla lingua nel quale è stato scritto: così impenetrabile da sembrare del tutto fittizia. Molti linguisti sostengono infatti che quei segni astrusi che coprono le oltre 200 pagine del manoscritto, alternati a disegni variopinti, altro non siano che una colossale bufala: qualcuno, tra il 1400 e 1500, si sarebbe inventato un alfabeto di pura fantasia con il quale realizzare un libro da vendere a caro prezzo agli appassionati e ricchi collezionisti di opere antiche.
Un tranello, astuto, nel quale sarebbe caduto l’Imperatore Rodolfo II di Germania, primo acquirente del testo fin da subito risultato indecifrabile- e quindi, ancora più affascinante. Il monarca lo acquistò per la somma considerevole di 600 ducati d’oro. Ma alla fine del XVI secolo di quel libro si perse ogni traccia. Riapparve nel 1912 a Frascati, dove venne comprato da un antiquario americano di origini polacche, Wilfrid Voynich, dal quale prese il nome. Di recente, l’analisi al radiocarbonio ha datato le pergamene- ma non l’inchiostro- all’inizio del 1400. Elemento che però non è servito a penetrare il suo segreto, finora irrisolto.
LA MISTERIOSA LINGUA USATA PER SCRIVERE IL MANOSCRITTO VOYNICH