di Silvio Soldini (Italia/Svizzera, 2012)
con Valerio Mastandrea, Alba Rohrwacher, Giuseppe Battiston, Luca Dirodi, Serena Pinto, Claudia Gerini
VOTO: ***
![IL COMANDANTE E LA CICOGNA IL COMANDANTE E LA CICOGNA](http://m2.paperblog.com/i/144/1440199/il-comandante-e-la-cicogna-L-cprJjR.jpeg)
L'idea di Soldini è bellissima: avete presente le statue dei grandi personaggi della nostra storia? Ce ne sono in ogni piazza e in ogni strada delle nostre città: e chissà cosa direbbero oggi i vari Garibaldi, Verdi, Leopardi, Dante, se potessero vedere (assistendone inerti) il degrado sociale che si consuma sotto i loro occhi? E allora ecco che all'Eroe dei Due Mondi (il 'comandante' del titolo) si stringe il cuore nel sentire i discorsi razzisti del leghista Cazzaniga, mentre i Sommi Scrittori si stracciano le vesti nel constatare l'imbarbarimento culturale e civico del nostro popolo.
Valerio Mastandrea e Claudia Gerini
In questa Italietta da quattro soldi le vite di due anime candide, Leone (Valerio Mastandrea) e Diana (Alba Rohrwacher) si incrociano per caso, in un universo costellato da squali sotto le sembianze di avvocati senza scrupoli (Luca Zingaretti) e di politici corrotti che non adempiono ai loro obblighi. Leone è vedovo (ma la moglie, Claudia Gerini, gli appare in sogno ogni notte) con due figli adolescenti da mantenere e un lavoro da idraulico che gli dà ben poche soddisfazioni. Diana è una pittrice timidissima e squattrinata, disposta ad accettare qualsiasi commissione (anche rinnegando la propria creatività) per pagare l'affitto al burbero e letterato padrone di casa (Giuseppe Battiston). Sono tutte persone 'diverse', pensanti, sincere, VERE. Che fanno fatica a sopravvivere nell'Italia di oggi, ormai sorda e ingrata verso chi cerca di (soprav)vivere onestamente.![IL COMANDANTE E LA CICOGNA IL COMANDANTE E LA CICOGNA](http://m2.paperblog.com/i/144/1440199/il-comandante-e-la-cicogna-L-UCSwLF.jpeg)
Luca Zingaretti e Alba Rohrwacher
![IL COMANDANTE E LA CICOGNA IL COMANDANTE E LA CICOGNA](http://m2.paperblog.com/i/144/1440199/il-comandante-e-la-cicogna-L-OMbb70.jpeg)
Giuseppe Battiston
Il comandante e la cicogna è una divertente favola moderna, che si fa apprezzare in particolar modo per le ottime prestazioni degli attori protagonisti, tutti bravissimi. E pazienza se certi passaggi sono un po' troppo stereotipati e fin troppo banali (soprattutto i 'discorsi' delle statue parlanti): quello che conta è l'atmosfera surreale, rilassata ma con i piedi comunque ben piantati per terra, che però non ci impedisce di vedere una luce in fondo al tunnel. E' questo il significato della cicogna: questo bellissimo animale rappresenta la speranza e la voglia di un paese migliore, da mettere in mano ai giovani come Elia (il figlio di Leone): forse un po' stralunati, magari ingenui, ma certamente migliori di noi.