Magazine Diario personale

Il Cumino: storia, consigli, curiosità

Da Cristina Aloisi @Lunapets
Il Cumino: storia, consigli, curiositàE' famoso l'utilizzo del cumino per la preparazione del pane, dolci e formaggi. La sua origine, appartiene alla famiglia delle Apiaceae (piante che hanno fiori a forma di ombrello), l'origine del suo nome scientifico è "Cuminum cyminum," ha delle foglie filiformi (sono foglie ha forma di filo) che in estate aumentano di fiori bianchi e rosa, il frutto è usato per preparare in maggioranza le ricette culinarie. Anche nella fitoterapia (terapia delle piante medicinali) e nella medicina tradizionale si utilizza il cumino, in particolare si usano, per preparare tisane e infusi i suoi fiori, che per errore vengono scambiati per semi. Il famoso "curry," è composto da molti ingredienti di cui anche il cumino. Nell'antichità, i Romani, Arabi e Greci, usavano spesso il cumino come cura naturale in relazione al fatto delle molteplici proprietà benefiche che egli possiede. Per i Romani, il cumino si chiamava "Carum carvi," per i Greci si chiamava con il nome di "Karon" ed infine per gli Arabi, il cumino si chiamava "Karwaia." Gli Arabi, pensavano che il cumino, amalgamato con il miele e pepe, avesse la facoltà di diventare un potente afrodisiaco. I Greci, credevano e collegavano il cumino non solo all'amicizia, ma anche alla tirchieria infine, i Tedeschi, usavano il famoso "cumino tedesco" per la creazione di una bevanda alcolica che si chiamava "Kummel - Cumino."

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog