Arthur Schnitzler (Vienna 1862 – ivi, 1931) è stato uno scrittore e medico austriaco. Fu ampiamente influenzato dalla psicanalisi elaborata da Sigmund Freud. Tra le sue opere, menzioniamo Doppio Sogno, da cui Stanley Kubrick trasse ispirazione per il suo ultimo film Eyes Wide Shut.
I fatti vengono narrati in prima persona da un uomo di cui non viene detto il nome; i protagonisti del racconto sono il signor Wehwald, il capitano Teuerhim e sua moglie Redegonda.
Il narratore spiega che una sera in un parco gli si accostò a sorpresa il suo conoscente Wehwald; l’uomo si sedette accanto per iniziare poco dopo a raccontargli una vicenda personale a dir poco inverosimile. Essendosi innamorato della bella moglie del capitano Teuerheim e non sapendo come farsi avanti, giunto al parossismo della sua passione amorosa, fece ricorso alla fantasia. Nella sua immaginazione lui e Redegonda iniziarono un’intensa vita da amanti, fatta di incontri segreti e rischiosi appuntamenti. Un tale innamoramento così travolgente non gli permetteva di considerare la possibilità che la donna gli mostrasse indifferenza o manifesto disinteresse. Fantasticando e dissociandosi dalla realtà, ogni cosa diventava possibile e piacevole. Tutto proseguì fino alla tremenda notizia dell’imminente trasferimento dell’ufficiale e del suo reparto. Wehwald non poteva credere che anche Redegonda partisse. Attese a casa che la donna lo raggiungesse, abbandonando per sempre il marito. Invece, raccontò, giunse da lui proprio il capitano. Il dialogo fu rapido e drammatico; la donna contesa era morta improvvisamente e aveva lasciato un diario in cui si parlava dettagliatamente della loro relazione. Wehwald, sgomento, sfogliò il diario in cui c’erano date, luoghi, note; il loro rapporto era stato minuziosamente registrato in ogni momento della loro intimità. Eppure l’amante credeva fosse tutto una costruzione della sua mente. Si era più o meno consapevolmente autoingannato non potendo accettare che Redegonda fosse irraggiungibile. Invece, diario alla mano, doveva essere tutto vero … Il marito che gli aveva mostrato il testo, ora voleva soddisfazione. Il giovane acconsentì e all’alba si svolse il duello, concluso con l’inevitabile successo dell’ufficiale. Wehwald raccontò di essere stato colpito al cuore. In quel momento il suo attento ascoltatore, ricordò qualcosa, ma un attimo dopo il suo interlocutore scomparve dalla sua vista, lasciandolo solo sulla panchina.
L’anonimo narratore il giorno prima aveva infatti parlato con gli amici di un fatto di cronaca; la moglie del capitano Teurheim era fuggita con un sottotenente. Il marito aveva sfidato a duello e ucciso il signor Wehwald, da tutti ritenuto persona corretta e integra, tanto da far pensare che avesse pagato colpe non sue.
La matassa narrativa si è ingarbugliata, dato che la vicenda raccontata dall’innamorato si accompagna a quella, più contenuta e oggettiva, sintetizzata dal suo ascoltatore nel parco. Il lato romantico e fantastico della prima si contrappone all’asciuttezza della seconda. Probabilmente non esiste nessun vero diario di Cunegonda; si può dedurre che la donna prima della fuga col sottotenente, per guadagnare tempo inguaiò lo spasimante non ricambiato, lasciando al marito le prove artefatte di un loro inesistente rapporto. Così il giovane venne sfidato a duello e ucciso al posto di un altro. Probabilmente, ci fu un qualche suo compiacimento nel vedersi considerato come l’amante della donna, come narrato dallo stesso Wehwald. Quello che resta impresso è il ruolo forte dell’immaginazione che sembra andare oltre l’impossibile e incunearsi nella realtà fino a diventarne parte. Nelle Operette Morali di Leopardi si parla spesso della superiorità del pensiero sulla realtà; ciò che rientra nella sfera dell’immaginazione e del sogno è consolatorio, mentre la realtà è fatta di dolore e tedio. Nel Dialogo di Torquato Tasso e il suo Genio familiare si affrontano questi temi. “Quale delle due cose stimi che sia più dolce: vedere la donna amata, o pensarne?” chiede il Genio al poeta che risponde: “Non so. Certo che quando era presente mi pareva una donna; lontana, mi parve e mi pare una dea”.
Qui però, in Schnitzler, l’immaginazione sembra creare essa stessa la realtà. La sua forza appare superiore alla vita e in grado di condizionarla. Ma non appena l’innamorato scompare dal parco, ecco che la sostanza prende una piega ben diversa e infatti la conclusione del racconto è spiazzante. Alla fine tutto rischia di rivelarsi come un’allucinazione; il ciarliero signor Wehwald sparisce e il suo interlocutore si chiede poi se veramente abbia parlato con lui (o col suo fantasma). Forse l’uomo del parco ha inconsciamente arricchito una storia di cui conosceva una parte, fantasticando sui retroscena di quell’amore impossibile, nell’ambito di una faccenda triste, con un mancato amante “incastrato” e vittima sacrificale di una donna in fuga con un altro uomo.
Eppure Il diario di Redegonda ci offre una bella suggestione; sarebbe bello che le cose immaginate, pensate, sentite profondamente, potessero davvero diventare, a sorpresa, un segmento della realtà, soprattutto quando si tratta di aspirazioni pressoché irrealizzabili.