Magazine Cultura

Il film SMETTO QUANDO VOGLIO e la campagna “#coglioneNO”

Creato il 22 febbraio 2014 da Letteratitudine

Il film SMETTO QUANDO VOGLIO e la campagna “#coglioneNO”Giovani, precari e altruisti per necessità. Il dramma della disoccupazione e dello sfruttamento raccontato dal cinema e dal web

Recensione di Ornella Sgroi

“La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile”.
Le parole di Corrado Alvaro, incise nel suo “Ultimo diario (1948-1956)”, sono lame sottili che squarciano la realtà di oggi ancora più di ieri. Oggi, che il fenomeno della disoccupazione in Italia è cresciuto a dismisura e sembra essere inarrestabile. Con più di tre milioni di cittadini senza lavoro, una disoccupazione giovanile che tocca il 41,6% e la metà degli assunti con contratto “a progetto” nel 2012 compresi tra i 30 e i 49 anni.
Mentre la politica si volta dall’altra parte millantando una ripresa economica che non c’è e offrendo esempi di scaltrezza e disonestà squallida e impunita, non stupisce la frequenza con cui capita di sentire dire sempre più spesso che, stando così le cose, converrebbe mettere da parte l’onestà e cominciare a fare i furbi. Perché, tanto, vivere onestamente non paga.
Prendendo spunto da questa constatazione, di fronte ad una classe politica che continua a tergiversare su una questione primaria come quella della mancanza del lavoro, si sono messi in moto il cinema e il web. Attenti invece all’umore del Paese e pronti a registrate una situazione allarmante, per poi riproporla a spettatori e naviganti con intuito, concretezza e una dose massiccia di ironia.
È appena arrivato nelle sale italiane un film che, registrata la situazione catastrofica in cui versa l’Università italiana, o meglio, in cui versano i ricercatori universitari estromessi “per merito” dai giochi di potere politici, dai baronati accademici e dai nepotismi genealogici e clientelari, viviseziona con intelligenza spiazzante la più che reale condizione lavorativa del nostro Paese e la mette in relazione con questa dilagante attrazione magnetica verso l’illegalità, ritagliandosi una dinamica davvero brillante.
Scritto e diretto dall’esordiente salernitano Sydney Sibilia, classe 1981, “Smetto quando voglio” racconta infatti la rocambolesca ascesa criminale di un’improbabile banda di aspiranti delinquenti che vantano curriculum accademici prestigiosi, pagati con il sangue. Sette ricercatori universitari - ragazzi seri, onesti e in gamba - che per dire basta alla loro condizione di precari a vita, squattrinati e repressi, uniscono le rispettive competenze scientifiche per produrre una nuova droga sintetizzata “a norma di legge”. Il loro motto: “meglio ricercati che ricercatori”. Mente dell’intera operazione è Pietro Zinni (Edoardo Leo), neurobiologo trentasettenne vittima dei tagli alla ricerca. Al suo seguito, due latinisti che lavorano in nero di notte come benzinai per un cingalese (Valerio Aprea e Lorenzo Lavia); un chimico che fa il lavapiatti in un ristorante cinese (Alberto Petrelli); un economista che sbarca il lunario con il gioco d’azzardo (Libero De Rienzo); un antropologo culturale che a causa di un errore di gioventù – la laurea – rischia di perdere l’apprendistato da sfasciacarrozze (Pietro Sermonti); un archeologo costretto a farsi offrire il pranzo dagli operai degli scavi che sovraintende (Paolo Calabrese).
Condizioni lavorative surreali? Tutt’altro. Considerato che per delineare i suoi personaggi – destinati, neanche a dirlo, a fare i conti con la loro natura di geni incompresi “strafatti” al massimo di libri – Sibilia ha preso spunto da storie tristemente vere, alcune delle quali addirittura tagliate dalla sceneggiatura perché troppo paradossali per potere risultare credibili all’interno di un film di finzione. Che con un tocco da cinema di genere ritrae una realtà drammatica senza mai cadere nella commiserazione, usando al contrario un ritmo inarrestabile che fa il verso alle grandi serie tv americane e immergendo la pellicola in un’originale fotografia acida e psichedelica, ingrediente prezioso di una commedia gustosissima e pungente.
Oltre che con i disoccupati e i precari, il nostro Paese deve peraltro fare i conti con un’altra categoria di cui si parla poco e si finisce per non tenere conto nelle statistiche e nei sondaggi. Quella degli occupati non retribuiti, numerosi soprattutto nei settori creativo, artistico e culturale. E credibilissima, nonché divertente e sagace, è la campagna virale “Giovane e freelance sì, #coglioneNO” che ha invaso il web nelle scorse settimane per sensibilizzare l’opinione pubblica verso la condizione anomala dei tanti creativi che – soprattutto se giovani – si vedono offrire lavoro con la precisazione sistematica che, non essendoci budget per quello specifico progetto, meno che meno per compensare la loro prestazione professionale, possono comunque rifarsi in termini di portfolio e visibilità. Come se con la visibilità si potessero pagare l’affitto o il mutuo, gli strumenti da lavoro, la spesa e le bollette. Il tutto, a vantaggio esclusivo dei committenti che si appropriano del servizio senza spendere un centesimo.
I tre spot, che hanno per protagonisti un giardiniere, un antennista e un idraulico (il più cliccato su Youtube con oltre un milione di visualizzazioni), sono stati realizzati con cura quasi cinematografica dal Collettivo Zero, costituito da Stefano De Marco, Niccolò Falsetti e Alessandro Grespan, “metà pirati e metà filmmakers”, immaginando che il solito rituale del “no budget” venga applicato anche ai mestieri con cui ci confrontiamo ogni giorno, ai quali nessuno si sognerebbe mai di chiedere prestazioni lavorative gratis. E ciò anche in polemica con chi accetta di fornire servizi creativi a costo zero per il cliente, per inseguire più uno status symbol che una professione, danneggiando l’intera categoria.
Fortuna che al termine di ogni spot, una cosa almeno ci rincuora. La rassicurazione, al momento dei credits, che per la realizzazione del video nessun giovane è stato maltrattato. Anzi no, scusate. Nessun giovane è stato pagato. Il che ci fa sorridere con tanta amarezza, per il sarcasmo dolente che il finto lapsus tradisce. Ancora di più quando, subito dopo, per lo spot si ringrazia Luca Di Giovanni, di mestiere “altruista”.

[articolo pubblicato sul quotidiano "La Sicilia"]

* * *

Leggi l’introduzione di Massimo Maugeri

* * *

Il Trailer di “Smetto quando voglio”

* * *

Il Trailer di “#coglioneNo”



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :