Magazine Religione

Il fisico Polkinghorne: «la casualità è un dono di Dio alla libertà dell’uomo»

Creato il 26 agosto 2011 da Uccronline

Il fisico Polkinghorne: «la casualità è un dono di Dio alla libertà dell’uomo»Uno degli esponenti di spicco del rapporto tra scienza e religione è sicuramente John Polkinghorne, fisico teorico e pastore anglicano, co-protagonista nel 1964 insieme a Murray Gell-Mann e George Zweig della storica scoperta dei quark, già docente di Fisica Matematica presso l’Università di Cambridge ed eletto Fellow della Royal Society nel 1974.

In questi giorni partecipa al Meeting di Rimini 2011, importante festival cattolico organizzato dal movimento ecclesiale di Comunione e Liberazione, e in un’intervista ha dichiarato rispetto al rapporto tra scienza e fede: «amo dire che sono due occhi: posso vedere con l’occhio della scienza e posso vedere con l’occhio della religione. E guardando con due occhi insieme posso vedere più lontano e più in profondità di quanto possa fare l’uno o l’altro di essi da solo».

Affronta poi il discorso della casualità presente in natura, argomento molto apprezzato dalla cultura anti-teista come “prova” dell’inesistenza di un progetto (divino). Egli dice: «”Caso” è una parola molto difficile: bisogna fare in modo di essere sicuri di capire cosa si intende con essa. Il caso deve essere accuratamente distinto dalla contingenza, cioè dal perché questa particolare cosa accade. E non è necessariamente privo di un significato. Per esempio, accade una particolare mutazione e la natura prende una particolare direzione. Se si fosse verificata una mutazione leggermente differente la vita sarebbe stata deviata, avrebbe preso una direzione leggermente differente. Ma non c’è nessuna «favola senza senso raccontata da un idiota». Il caso non è la negazione del finalismo del mondo». Poi precisa meglio concentrandosi proprio sulle mutazioni genetiche: «Se non ci fossero mutazioni genetiche, non ci sarebbero nuove forme di vita. Se non ci fossero mutazioni genetiche per tutto il tempo, allora ovviamente non ci sarebbero nuove specie da sottoporre alla selezione naturale. La fecondità del mondo proviene dall’interazione tra il caso a livello microscopico e la necessità. La fecondità del mondo appare esistere, come amiamo dire in termini scientifici, al margine del caos, cioè a metà strada tra ordine e disordine. Il troppo ordinato è troppo rigido, il troppo disordinato è troppo informe. La giusta miscela dei due è ciò che produce la vera fecondità».

Così arriva ad esprimere la sua visione, in piena sintonia con quanto ha dichiarato pochi mesi fa (cfr. Ultimissima 10/3/11): «la Creazione divina non è una sorta di proprietà divina in cui Dio abbia posto ogni cosa, in cui faccia accadere tutto. Il dono di Dio è il dono dell’amore, e il dono dell’amore è anche il dono di qualche dovuta forma di indipendenza alle creature che sono amate. Poco dopo che Charles Darwin aveva pubblicato “L’origine delle specie”, il sacerdote inglese Charles Kingsley (1819-1875) disse che Darwin aveva mostrato che Dio ha creato il mondo non già bell’e pronto, con tutto già fissato, ma ha fatto una cosa incredibile: Dio ha creato il mondo dotandolo di un futuro, perché alle creature sia permesso di essere se stesse e di fare se stesse. Questa è la maniera teologica di pensare al mondo che si evolve».


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Da Marco Dal Prà
Inviato il 05 giugno a 19:47

Caso è il nome di Dio quando lavora in incognito.