Las Vegas: la città del divertimento, dove (quasi) tutto è possibile, un pezzo di deserto trasformato in oasi delle meraviglie,ma anche un pezzo di storia degli Stati Uniti.
E’ qui che dagli anni ’40 in poi sono stati costruiti gli alberghi più stratosferici degli Stati Uniti, dove i camerieri servivano in smoking, gli ospiti nuotavano in piscine in mezzo al deserto, dove le luci sfavillanti e tavoli da gioco richiamavano i divi di Hollywood e gli uomini più ricchi di tutti gli Stati Uniti.
![Flamingo Las vegas Flamingo Las vegas](http://m2.paperblog.com/i/226/2265644/il-flamingo-di-las-vegas-L-CdcrkK.jpeg)
Oggi vi parlo del Flamingo.
Il Flamingo è stato il primo mega albergo di Las Vegas. Prima della sua costruzione a Las Vegas esistevano solo due alberghi (El Rancho Vegas e il The Last Frontier Hotel), che niente avevano a che fare con gli alberghi della strip che siamo abituati a vedere nei film o in C.S.I.
Il progetto
![Flamingo Las vegas Flamingo Las vegas](http://m2.paperblog.com/i/226/2265644/il-flamingo-di-las-vegas-L-3UbdzN.jpeg)
Billy Wilkerson (a sinistra) e Bugsy Siegel (a destra)
Bugsy Siegel era un criminale di Los Angeles, interessato a espandere i propri “interessi” a Las Vegas e in particolare nel gioco d’azzardo. Il Flamingo, fuori dai confine di Las Vagas, dove Siegel non era ben visto a causa dei suoi traffici loschi, era il luogo ideale. Siegel prese parte al progetto del Flamingoe coinvolse i suoi amici malavitosi. Purtroppo però non aveva la minima esperienza nel campo delle costruzioni, e ben presto il progetto del Flamingo finì in bancarotta.
Le due inaugurazioni
![Flamingo Las vegas Flamingo Las vegas](http://m2.paperblog.com/i/226/2265644/il-flamingo-di-las-vegas-L-7ysQph.jpeg)
Dopo varie vicissitudine finanziarie, il Flamingo venne ufficialmente inaugurato il 26 Dicembre 1946. L’albergo non era ancora terminato, ma Siegel e Wilkersonpensarono di procedure ugualmente nel tentativo di raccogliere denaro per saldare almeno in parte i debiti. Fino ad allora il Flamingo era costato 6 milioni di dollari.
L’inaugurazione fu un vero e proprio flop, nonostante fossero presenti ospiti del calibro di Clark Gable, Lana Turner, Judy Garland e Joan Crawford. A causa del maltempo parecchi invitati non poterono raggiungere Las Vegas in aereo e furono costretti a declinare l’invito. La sfortuna si accanì ulteriorimente sul Flamingo, con una serie di vincite record nelle due settimane seguenti. In gennaio l’hotel fu costretto a chiudere per evitare di perdere altro denaro.
Nel marzo 1947 l’hotel riaprì e questa volta l’inaugurazione fu un trionfo . Il Flamingo era finalmente avviato verso il successo.
Tre mesi dopo, il 20 Giugno 1947, Siegel venne ucciso da 9 proiettili nella sua villa di Beverly Hills, ma il Flamingo era ormai entrato nella storia.
Il Flamingo oggi
![Flamingo Las vegas Flamingo Las vegas](http://m2.paperblog.com/i/226/2265644/il-flamingo-di-las-vegas-L-62xNbE.jpeg)
Negli anni il Flamingo ha cambiato varie proprietà e subito parecchi maneggiamenti che ne hanno modificato l’aspetto.
Il 14 Dicembre 1993 è stata demolita la costruzione originaria e l’hotel è stato interamente ricostruito.
Oggi il Flamingo occupa un’area di 7.200 metri quadri, e conta ben 3.626 stanze.
L’architettura dell’hotel si ispira all’Art Deco, e il suo simbolo è un fenicottero rosa.
All’interno dell’albergo è stato creato un giardino esotico che ospita i famosi fenicotteri rosa, unici a Las Vegas.
Curiosità
![Flamingo Las vegas Flamingo Las vegas](http://m2.paperblog.com/i/226/2265644/il-flamingo-di-las-vegas-L-3LlL7B.jpeg)
Harpo Marx nel campo da golf del Flamingo alla fine degli anni '40
Il film Bugsy (1991) racconta la storia del Flamingo. Un Warren Beatty in splendida forma interpreta Bugsy Siegel, metre Annete Bening interpreta la findanzata Virginia Hill. Proprio a lei la leggenda dice che si debba il nome dell’albergo: Virginia era infatti soprannominata Flamingo (che in inglese significa “fenicottero”) per via delle sue gambe lunghe e magre.
Al Flamingo vennero girati i film Viva Las Vegas (1964, con Elvis Presley) e Ocean's 11 (l’originale del 1964)
Il Flamingo è stato il terzo resort ad aprire a Las Vegas, ma è il più vecchio di quelli tuttora in funzione.
Vicino alla cappella dell’amore del Flamingo si trova una targa commemorative in onore di Bugsy Siegel.
![Flamingo Las vegas Flamingo Las vegas](http://m2.paperblog.com/i/226/2265644/il-flamingo-di-las-vegas-L-xHmVJz.jpeg)
![Flamingo Las vegas Flamingo Las vegas](http://m2.paperblog.com/i/226/2265644/il-flamingo-di-las-vegas-L-kPG5vk.jpeg)
![Flamingo Las vegas Flamingo Las vegas](http://m2.paperblog.com/i/226/2265644/il-flamingo-di-las-vegas-L-e0Rl_I.jpeg)
La locandina del film Bugsy
che racconta la storia di Bugsy Siegel e della nsacita del Flamingo
![Flamingo Las vegas Flamingo Las vegas](http://m2.paperblog.com/i/226/2265644/il-flamingo-di-las-vegas-L-J7Ce5p.jpeg)
Una locandina del Flamingo degli anni '60
![Flamingo Las vegas Flamingo Las vegas](http://m2.paperblog.com/i/226/2265644/il-flamingo-di-las-vegas-L-p2AB3L.jpeg)
Il Flamingo nel 1965
![Flamingo Las vegas Flamingo Las vegas](http://m2.paperblog.com/i/226/2265644/il-flamingo-di-las-vegas-L-HQyO5Z.jpeg)
![Flamingo Las vegas Flamingo Las vegas](http://m2.paperblog.com/i/226/2265644/il-flamingo-di-las-vegas-L-HPM2a1.jpeg)
Virginia Hill, la fidanzata di Bugsy Siegel,
le cui gambe lunghe e magre si dice abbiano ispirato il nome dell'albergo
![Flamingo Las vegas Flamingo Las vegas](http://m2.paperblog.com/i/226/2265644/il-flamingo-di-las-vegas-L-99aM4h.jpeg)
Il Flamingo negli anni '50
![Il Flamingo di Las Vegas Il Flamingo di Las Vegas](http://m2.paperblog.com/i/226/2265644/il-flamingo-di-las-vegas-L-_mD7HH.png)