Magazine Cinema

Il Grinta (Joel e Ethan Coen) ★★½ /4

Creato il 19 febbraio 2011 da Eda

Il Grinta (Joel e Ethan Coen)   ★★½ /4True Grit, USA, 2010, 110 min.

Trovare registi che mettano d’accordo pubblico e critica così come fanno da anni i fratelli Coen è impresa davvero ardua, evidentemente la loro (frequente) commistione di humour nero, elementi surreali e riflessioni esistenziali riesce a far presa su un po’ tutte le sensibilità. Da parte loro, i fratelli si sono meritati col tempo ogni possibile elogio, cimentandosi con molti generi differenti, spesso riscrivendone le regole, e alternando pellicole più serie ad altre disimpegnate, ma mai avevano trattato il western (pur essendolo Non è un paese per vecchi, se lo si considera coniugato ai tempi moderni). Perdipiù in questo caso si confrontano con l’omonimo film del 1969, con un John Wayne che sparava le sue ultime cartucce. Il risultato, come era lecito attendersi, diverge molto dall’originale (ed è più vicino al romanzo di Charles Portis da cui è tratto).

La protagonista è Mattie Ross, una bambina di 14 anni determinata e caparbia come raramente se ne vedono sullo schermo, interpretata in tutta la sua austerità dalla promettente Hailee Steinfeld. Mattie arriva in città in seguito alla morte del padre, assassinato dal bandito Tom Cheany (un Josh Brolin perfetto nel ruolo del perdente) ora fuggito fuori città. La bambina teme che se non si occuperà personalmente della faccenda, la legge farà ben poco per rendere giustizia alla memoria del padre. Ingaggia quindi lo spietato (e mezzo alcolizzato) sceriffo/cacciatore di taglie Il Grinta, alias Rooster Cogburn (un monumentale Jeff Bridges) per dare la caccia a Cheany negli impervi territori della nazione indiana Choctaw. Rooster, reticente all’inizio, si vede costretto a portare con sé la bambina in seguito alla bella scena del guado del fiume. I due partono inoltre accompagnati dal ranger texano LaBoeuf (Matt Demon) sulle tracce dello stesso uomo. Tra separazioni e ricongiungimenti, incontri surreali e cruente sparatorie, si arriverà ad un finale a suo modo epico, forse prevedibile ma di certo non consolatorio.

Il Grinta (Joel e Ethan Coen)   ★★½ /4
Con il dipanarsi dell’azione emerge sempre più forte il contrasto tra la “legge”, a cui si affida Mattie, e i “fuori-legge”, coloro che vivono in quello spazio di frontiera da sempre fonte delle più alte riflessioni che questo genere ci ha donato. La bambina fa riferimento in continuazione ad avvocati e leggi, ma se invocarle in città può valergli qualche soldo per la missione, non vuole capire che farlo al di fuori porterà solo a risposte poco eleganti da parte dei fuorilegge di fronte ai compromessi che propone. In questa terra di nessuno prevalgono un’etica e delle regole completamente disgiunte da quelle della società civile: si ammazza al primo movimento sospetto e l’obiettivo principale è sopravvivere, e per farlo non ci si tira di certo indietro quando si tratta di vendere un cadavere. I personaggi che popolano le lande di Choctaw sono reietti e disadattati, che siano medici in cerca di cavie o rapinatori dei treni poco importa; Rooster è inevitabilmente uno di loro, rappresentante della legge dal grilletto fin troppo facile e col vizio del bere, non trova la propria dimensione nella città, ma per terra, tra serpenti e falò.

Jeff Bridges è grandissimo nel trasmettere un personaggio stanco e pesante, con ancora addosso quella grinta che reclama il suo soprannome, ma resa opaca dagli anni e dai vizi. Ed è inevitabile non vedere in lui un po’ del vecchio Lebowski quando si lascia andare alla bottiglia mettendosi a sprecare provviste per dimostrare come sia ancora lucido e in grado di colpire il bersaglio. Questa è solo una delle tante scene che i Coen infarciscono col loro solito umorismo, spesso nero, e che riescono a bilanciare perfettamente con quelle più crude e drammatiche (straordinaria tutta la scena notturna nel rifugio), creando un equilibrio tra farsa e azione che riesce a pochi come a loro.

Il Grinta (Joel e Ethan Coen)   ★★½ /4
Difficile trovare veri e propri difetti, i Coen intrattengono con classe anche se questa volta non si riesce a gridare al capolavoro. Un motivo marginale per la non completa riuscita del film possono essere i dialoghi: per quanto spesso brillanti e ben congegnati, risultato alle volte un po’ pesanti. Principalmente, però, quello che non permette un coinvolgimento totale, e che quindi inibisce lo spettatore dal provare veri e propri sussulti emotivi, è paradossalmente la consapevolezza fin troppo acuta con la quale i Coen gestiscono la propria materia. La loro operazione, così come i loro personaggi, sono sapientemente calcolati e la loro riscrittura del genere, per quanto non così dissacrante, diventa quasi un giochino pretestuoso. Sembra strano affermarlo, ma peccano di eccessiva intelligenza; maggiore spontaneità e freschezza avrebbero giovato.

Ad ogni modo sul comparto tecnico c’è ben poco da eccepire, sin dal bel carrello in avanti con il quale i fratelli ci fanno entrare nel loro mondo, accompagnati dalla solita voce fuori campo (due dei pochi che sono in grado di usarla senza irritare), e che è quasi un omaggio al cinema, con quella luce che delinea man mano le forme, fino ad arrivare al sotto-finale che avvolge lo spettatore nell’immensità di un cielo stellato. Proprio parlando del finale si può dire che i Coen eccedano un po’ in didascalismo, anche se rimane significativo di un mondo che non esiste più, ridotto a esaltazione del Mito e pura rappresentazione: una sorta di frecciatina al western classico ormai morto e sepolto, al quale i fratelli contrappongono la loro versione post-duemila che diventa modello di paragone per chi vorrà cimentarsi nel genere nei prossimi anni.

EDA


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazines