L’alba londinese del 25 gennaio ha visto accendersi con un gioco di luci il London Eye (la grande ruota panoramica posta sulla riva sud del Tamigi), grazie all’energia elettrica prodotta interamente con il nucleare. La cerimonia ha sancito l’inizio della sponsorizzazione di Merlin Entertainment (proprietari della ruota) da parte della società elettrica Edf Energy, che si è sempre distinta come grande azienda produttrice di energia con il più basso tenore di anidride carbonica in Gran Bretagna. La generazione elettrica di Edf Energy comprende 4.000 MWe ottenuti con le centrali a carbone e 42 MWe ottenuti con le centrali a gas. Il suo punto di forza è, però, la produzione elettrica per 8.800 MWe grazie all’energia nucleare, mentre per le rinnovabili la Edf Energy è ancora a 360 MWe ottenute soprattutto con l’eolico. L’energia, però, che muove interamente il London Eye, hanno confermato da Edf, è “al 100% nucleare”. Edf si è anche impegnata a fornire energia con basse emissioni di anidride carbonica per i giochi olimpici di Londra 2012 cui parteciperà nella veste di principale sponsor e partner per la sostenibilità. In questo senso ha acquisito i diritti esclusivi per la fornitura di utility per i Giochi: “Siamo impegnati a far diventare Londra un punto di riferimento per i ‘Giochi Olimpici Sostenibili’ e, proprio per questo, abbiamo programmato di fornire energia elettrica dalle rinnovabili e nucleare”. Mentre i vecchi reattori andranno in pensione, Edf Energy ha, inoltre, in programma di rimpiazzarli entro la fine di questo decennio con quattro reattori Areva Epr che potrebbero essere installati a Hinkley Point e a Sizewell: nel primo sito i lavori sono già ben avviati e si attendono entro la fine dell’anno. Edf si è anche mossa per costruire un centro di ricerca energetica vicino il Bridgwater College con un investimento di 4,7 milioni di dollari. Il centro sarà destinato a dei corsi di formazione sulla sicurezza per i lavoratori del cantiere della centrale mentre un ulteriore investimento di 2,3 milioni di dollari sarà destinato all’istituzione di una struttura per la formazione delle competenze. Se poi il reattore sarà costruito, è in programma anche la creazione per un centro di apprendistato per i lavoratori nel West Somerset Community College. Edf ha, infatti, dichiarato che per il progetto di Hinkley Point C “saranno destinati 158 milioni di dollari all’anno per l’economia locale in fase di costruzione e di 63 milioni all’anno durante il funzionamento”.
Magazine Ecologia e Ambiente
Possono interessarti anche questi articoli :
-
SpaceX: rilasciato il video dell'impatto Falcon 9
Quando sabato 10 gennaio, il vettore Falcon 9 della SpaceX aveva tentato senza successo un rientro controllato con atterraggio di precisione su una nave-drone,... Leggere il seguito
Da Aliveuniverseimages
ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE -
15/01/2015 - Risparmio, efficienza e consumi sostenibili anche 'fai da te' con l...
E’ disponibile l’App “Casa di domani”, realizzata dall’Unione Nazionale Consumatori in collaborazione con Leroy Merlin per aiutare i consumatori a realizzare... Leggere il seguito
Da Orizzontenergia
ECOLOGIA E AMBIENTE -
17/12/2014 - I cassonetti smart per la raccolta dei rifiuti elettronici...
Ecolight porta i RAEEshop Evolution nella città di EcomondoDue nuovi cassonetti intelligenti posizionati a Rimini, altri quattro a Riccione, Cesena, Ravenna e... Leggere il seguito
Da Orizzontenergia
ECOLOGIA E AMBIENTE -
SpaceX: avaria per la cavalletta razzo
L’esplosione del Falcon 9 Reusable nel corso di un test di volo, nelle immagini di un video amatoriale postato su YouTube. Crediti: Garrett Frankson. Leggere il seguito
Da Media Inaf
ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE -
22/07/2014 - Rifiuti elettronici, il cassonetto per la raccolta arriva in negozio
Utilizza questo modulo per inviare una mail di riferimento a questa pagina.E-mail a:Il tuo nome:La tua e-mail:Oggetto della mail:Codice di controllo:Trascrivi i... Leggere il seguito
Da Orizzontenergia
ECOLOGIA E AMBIENTE -
Una cavalletta a razzo
C’è stato un tempo in cui latte e birra venivano distribuiti rigorosamente in bottiglie di vetro. Ed esisteva il vuoto a rendere: il prodotto raggiungeva... Leggere il seguito
Da Media Inaf
ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE