di Giuseppe Leuzzi. Il maestro che Dante incontra nell’inferno dei violenti contro Dio, per il peccato di sodomia, facendoci una passeggiata, è un poeta di “favolelli”, di narrative leggere e disimpegnate, in coppie di settenari a rima baciata nel suo componimento più famoso, il “Tesoretto”. Roba da filastrocca. Svolta secondo i luoghi comuni – i topoi – dell’epoca: l’avventura nel bosco, l’incontro coni Personaggi Illustri, Ovidio e Tolomeo, le ipostasi allegoriche di virtù e passioni, l’Amore, la Natura, la Desianza. E gli ultimi 500 versi, su un totale di poco meno di tremila, di esortazione a un amico a cambiare vita, così come lui stesso ha fatto.
Segue nella raccolta, di tutti i suoi versi in volgare, un “Favolello” vero e proprio, breve, anch’esso in setenari baciati, sulla virtù dell’amicizia con invio a Rustico Filippi e a un altro rimatore contemporaneo, Palamidesse di Bellindote.. Con un paio di componimenti sparsi, di cui il più notevole è “S’eo son distretto”, una poesia d’amore e devozione ù. Che è stata letta da molti come un attestato del’omosessualità di Brunetto, ma si legge come uno sfogo nostalgico per Firenze, da cui Brunetto è stato bandito in quanto guelfo. .
A proposito del’omosessualità, oggi pruriginosa e tracciata qui e là dappertutto,, come una bolla o una macchia . repressa, negata, celata, etc., questa è invece l0unica cosa non in discussione di Brunetto Latini.al suo tempo. Il canto VII dell’ “Inferno” è matter-of-fact, non ha nulla di scabroso né di sottobanco. Il problema, leggendo la produzione in volgare di Brunetto, è come e in che senso è stato maestro di Dante. Nulla di magistrale, se non l’uso accettato del volgare.
Brunetto Latini, Poesie, Einaudi, pp. 182 € 15