Magazine Cultura

il mio best del 2011

Creato il 01 gennaio 2012 da Maurozambellini
il mio best del 2011
A mio modesto parere non è stato un grande anno sia per la musica che per i film. Poche novità di rilievo, pochi dischi realmente emozionanti, pochi film da ricordare. Non sono un cinefilo ma il cinema rimane uno dei miei svaghi preferiti, non sono abbonato a Sky e la Tv pubblica in fatto di film fa pena per cui amo sempre uscire di casa ed infilarmi nel buio di una sala cinematografica, sia essa una multisala o semplicemente un cinema di paese resistito al tempo e alle speculazioni ma da qualche anno a questa parte noto che i film per cui valga la pena mettersi in movimento e spendere soldi sono sempre di meno. Sono piuttosto selettivo e vedo con una certa riluttanza (limite mio) sia l'attuale produzione italiana (non tutta ma quasi) sia il cinema iraniano o bengalese o turco o di qualche altro paese emergente, sono tradizionalista e continuo a nutrire una predilezione per i film americani indipendenti o di secondo livello (i B movie tanto per intenderci) che ormai sono rari come il panda perché nelle sale spopolano i film dai budget spropositati, kolossal da effetti speciali e in 3D insopportabili tagliati per un pubblico giovanile che va al cinema per mangiarsi i pop corn. Non ricordo tutti i film che ho visto in questo 2011 ma alcuni mi sono rimasti in mente perchè mi hanno soddisfatto e fatto pensare, come il rifacimento di Il Grinta (è nel blog) dei fratelli Coen e il noir minimale e notturno di Drive del regista Nicolas Winding Refn, Palma d'oro per la miglior regia al Festival di Cannes del 2011.
E' un film che definirei rock per il ritmo e l'ambientazione, duro e crudo ma con squarci di autentica poesia urbana, realistico fino al midollo ed impreziosito da una fotografia satura di suggestioni notturne. Un road-noir-movie come non se ne vedeva da tempo, tratto dall'omonimo libro di James Sallis (Giano Editore). Pollice alto anche per il poetico e tollerante Miracolo a Le Havre (nel blog) del finlandese Aki Kaurismaki e divertimento assicurato nel fine e romantico Midnight In Paris di Woody Allen, un film delizioso che contiene alcune delle migliori battute dell'anno.
Per quanto riguarda la musica e più specificatamente il rock noto che la mia soglia di gradimento si è abbassata ovvero sono sempre meno i dischi all'altezza del costo d'acquisto. You-tube e il downloading permettono di non prendere più troppe cantonate acquistando dischi magari strombazzati da critici e giornali che poi si rivelano poca cosa e faticano a rimanere nel lettore più di qualche giorno. Sono rimasto ancorato all'antico sistema di misura, un disco è valido se gira tante volte nel lettore, ci rimane settimane se non addirittura mesi. Quest'anno mi sono imposto di ripristinare la gloriosa, formativa e parsimoniosa pratica giovanile di sentire e risentire i dischi numerose volte esplorandoli a fondo come si faceva una volta coi vinili, consumandoli ed imparando le canzoni. Ad una certa età non è facile, la memoria non è più quella di un tempo, la vista si è fatta precaria e ho smesso di ricordare bene i titoli dei brani da quando i CD hanno rimpiazzato i vinili, anche le emozioni si sono raffreddate, raramente si sobbalza come a 30/40 anni, per non dire di 20 anni ma quella è una età in cui si è sovraesposti a qualsiasi eccitazione e non fa testo, nel migliore dei casi oggi riesco a prendermi una cottarella che lascia un dolce sapore di gioventù ma è difficile vivere quella incontrollabile passione che rendeva un disco un genere di prima necessità come l'aria, l'acqua e il vino. Di hot stuff oggi se ne sente poca, è dura trovarli, io non ho smesso di cercare perchè sono un tossicodipendente del rock ma a parte Blessed (nel blog) di Lucinda Williams e The Whole Love (nel blog) di Wilco, due dischi della madonna, quest'anno la scimmia l'ho sedata più con le ristampe perché se confronto la produzione musicale del 2011 con quella di venti o trentanni fa (per non andare ancora più indietro) il bilancio è impietoso e mi viene da pensare che non siano tanto le mie emozioni raffreddate dall'età ma la qualità della musica di oggi ad essere in caduta. Conosco poco il mondo del rock alternativo e dell'indie-rock per formulare giudizi in merito, per cui mi limito ai territori da me conosciuti del classic rock, del roots rock, del rock-blues e dei generi limitrofi ma compilare quest'anno una lista di dieci dischi imperdibili è stata opera ardua. Tenendo conto delle difficoltà economiche che angustiano il pubblico rock che non è propriamente quello del lusso, per cui spendere 20 euro per un disco solo carino si traduce in un giramento di coglioni per cui è bene essere oculati e ponderati.
Come scrivevo sopra, le ristampe sono state un valido aiuto per far fronte alla crisi, certo le edizioni Deluxe costano un sacco (come i concerti, un vero salasso) ma ci sono i double Cd per le classi medio-basse che evitano di andare in default, una delle parole dell'anno. Le ristampe hanno avuto una funzione consolatoria nella mediocrità delle novità, alcune sono arrivate al momento giusto come ad esempio la monumentale ristampa (non la prima però) di Layla (nel blog) di Derek and The Dominoes rimpolpata di un bonus disc. L'impressione è che si continuano a mungere sempre i soliti, un pò come fanno i governi con le manovre economiche, ovvero gli stessi che avevano comprato il vinile originario e poi la prima stampa in Cd e poi la ristampa rimasterizzata sono adesso gli acquirenti della nuova edizione Deluxe. Il mercato si amplia di pochissimo, se venite a casa mia ci trovate quattro copie di Some Girls dei Rolling Stones e nell'appartamento del mio vicino, che ascolta anche lui la musica, neanche una. Some Girls (nel blog) comunque è stata una ottima operazione, meglio di quella effettuata con Exile perchè il cd aggiunto è un vero disco con canzoni di primo taglio e non una collection di out-takes raccogliticce e ripulite. Altra grande riedizione è Quadrophenia degli Who un disco che ho apprezzato più adesso che quando uscì agli inizi degli anni '70, riguardatevi anche il film omonimo di Franc Roddam e avrete uno spaccato dell'Inghilterra dei primi sixties eloquente.
La vecchia odiosa Inghilterra ha portato delizie alle mie orecchie quest'anno. Eric Clapton è inglese, così come lo sono gli Stones e gli Who e anche i Kinks che hanno goduto delle ristampe di due loro classici imperdibili, Face To Face e Something Else, entrambi in versione double cd e pure inglesi sono i Caravan omaggiati della nuova versione expanded di In The Land of Grey and Pink, piccolo gioiello del Canterbury Sound in equilibrio tra rock, pop, jazz, folk pastorale e quieto progressive.
Ma queste sono ristampe ed è lungi da me voler essere passatista. Sono dischi che si conoscevano già e nella maggior parte dei casi già vissuti. Continuo a ritenere un disco una sorta di piccolo sogno individuale dove immergersi dimenticando per un'oretta tutto il resto, le brutture e i problemi che ci circondano, perdersi in un mondo a nostra misura dove noi siamo gli unici padroni delle nostre emozioni e delle nostre visioni. Quando questo “viaggio interiore” nel disco e nella musica diventa condivisione collettiva beh allora salta fuori il disco che cambia l'orizzonte emotivo e il sentire di una tribù di uomini, come fu Darkness o Four Way Streets o Joshua Tree o London Calling per fare qualche esempio e allora l'evento assume un impatto quasi sociale creando miti e mitologie. Da diversi anni non ci sono dischi di rock che hanno avuto questo potere (forse i Radiohead lo sono stati per il pubblico dell'indie-rock), oggi i dischi sono più che altro un prodotto culturale che offrono la possibilità di una sana e consapevole gioia individuale che aumenta il nostro livello conoscitivo e nel migliore dei casi emotivo. Quest'anno qualche disco “minore” ha avuto il pregio di far scattare il quid emotivo: Israel Nash Gripka col suo 2011 Barn Doors Spring Tour Live In Holland (nel blog) ha portato sul palco un agro e melodico rock chitarristico in odore di Neil Young mentre James Maddock con Live at Rockwood Music Hall (nel blog) ha evocato la spumeggiante energia di un club newyorchese era The Wild , the Innocent and the E Street Shuffle.
Calore e versatilità nell'ultimo disco di Grayson Capps, The Lost Cause Minstrels, (nel blog) un cocktail di umori e sapori deep-south con una forte dose di pymiento New Orleans. Eccellente il disco The King Is Dead dei Decemberists, la maggiore novità tra le nuove band americane nel rinverdire una tradizione di rock mischiato a country e folk e riproporlo con una veste accattivante, fresca ed originale, meno derivativa rispetto a quegli assemblatori di cose altrui che sono i Fleet Foxes del 2011. Quello dei Decemberists è uno dei dischi dell'anno. Molto bello anche il disco debutto di Jonathan Wilson finora conosciuto come polistrumentista e produttore (Costello, Fleet Foxes, Robbie Robertson) il quale è un po' il rappresentante dell'attuale scena musicale del Laurel Canyon di L.A, tra gli anni sessanta e settanta bucolica residenza di tutti i più noti songwriter e musicisti della southern California, valle immortalata da Joni Mitchell in uno dei suoi più riusciti dischi. Gentle Spirit, questo il titolo dell'album di Wilson, è un lavoro dall'animo gentile, ispirato ed incantato, con splendide ballate dai colori cristallini, l'aria meditabonda del troubadour ed un pò di acide svisate elettriche tanto per rimanere nel tema della West-Coast psichica. Consigliato. Non sono certo di primo pelo ma neanche dinosuar rock i Counting Crows che confermano di avere un cantante ed un frontman eccezionale e di essere una band solida ed adulta che dal vivo sa il fatto suo unendo rock e ballate in modo fantastico. Il loro August and Everything Live At Town Hall (nel blog) riproposizione dal vivo del loro primo album è uno di quei dischi che si appiccicano addosso e rimanagono nel lettore Cd giorni e giorni fino a ritrovarvi a cantare, se riuscite, i ritornelli di canzoni come Omaha, Mr.Jones, Rain King.
Di bande rigorosamente rock n'roll ne sono rimaste poche, i Social Distortion sono una di queste. Con Hard Times and Nursery Rhymes (nel blog) la band di Mike Ness ribadisce il suo credo: testi sociali improntati alla nuova depressione economica con l'uso di figure provevienti dal gangstersimo rurale degli anni venti e sotto della polvere da sparo pronta ad esplodere non appena gli strumenti e la voce di Ness danno inizio alle loro rime fatte di blues, rockabilly, rock n'roll e country trattate come fossero i Clash a suonarle. Inni di rivolta.
Tra i veterans of America, John Hiatt stabilisce che invecchiare non sempre è un male. The Open Road lo scorso anno aveva mostrato una verve roots-rock ritrovata ed ispirata, Dirty Jeans and Mudslide Hymns (nel blog) pur contando su un produttore, Kevin Shirley, più adatto ad un sound mainstream elargisce un pugno di canzoni davvero belle, forse migliori per varietà a quelle del precedente disco, più compatto ed uniforme. La voce di Hiatt è diventata strepitosa, come strepitosa è quella di Warren Haynes che non tradisce mai e anche senza i Muli realizza un album di solidissimo soul-blues qual è Man In Motion (nel blog), un disco che mette insieme la storie del blues e del soul sudista intrecciando Memphis, la Stax, le Gibson, Otis Redding, il funk, le ballads ed il jazz. Veterani sono anche Gregg Allman e Lou Reed, seppure di diversa origine e natura.
Il primo, acciaccato da seri problemi di salute, ha regalato nel 2011 una intima versione down-home del suo background bluesistico. Low Country Blues (nel blog) prodotto da T-Bone Burnett è uno di quegli album che si apprezzano ascoltandoli a fondo, magari soli e nella notte, cogliendone sfumature, il suono caldo del contrabbasso, i dettagli delle chitarre, la voce profonda e sofferente. Lou Reed invece con il supporto dei truci Metallica ha realizzato un doppio cd titanico nella lunghezza e brutale nei suoni, un disco ostico, difficile, impegnativo, un disco che parla di morte, di sesso, di sofferenza e di violenza. Un disco coraggioso, da tenere lontano dalla portata dei bambini, un disco che non si ascolta in ogni momento ma che è una opera d'arte per come tratta temi che riguardano the dark side of the life. Se si ha il tempo e la voglia di ascoltarlo a fondo risuona di una bellezza cupa e imponente, come una cattedrale gotica che emana una luce sinistra e malata. Lulu ha precedenti nella dissoluzione umana raccontata in Berlin ma le chitarre evocano Rock n'Roll Animal ed il rumore lordo dei Metallica fa venire in mente una versione aggiornata di Metal Machine Music.
Un po' di tempo fa tutti parlavano bene di Tom Waits e male di Ryan Adams. Del primo si trovavano lodi anche sull'Osservatore Romano, per non dire dei giornali di tendenza, nelle riviste a-la page, nei circoli intellettuali e nelle riviste specializzate. Nessuno poteva obiettare che quando rumoreggiava troppo alla fine si ripeteva e stancava, no, bisognava accettare anche rutti e rantoli. Oggi è caduto un po' in disgrazia, non è più così trendy, lo conoscono in troppi, è quasi di massa e orrore sta ritornando normale, ovvero ricorda troppo da vicino il bohemienne del Tropicana, quello che suonava il blues con l'whiskey e le Lucky Strike. Ecco perchè Bad As Me è stato trattato con sufficienza ed invece è il suo disco migliore dai tempi di Mule Variations, nel senso che accanto a quel rumorismo da officina che continua a battere impietoso, seppure in dose molto minore, sono ricomparse quelle splendide e struggenti e umide ballate al neon che ricordano il Tom Waits della prima era, quello che sembrava uscito dalle pagine di On the Road di Kerouac, il Tom Waits antecedente a Swordfishtrombones.
Sentitevi Talkin at The Same Time, Kiss Me, Last Leaf, New Year's Eve e poi ditemi se il vecchio Tom non si è fatto prendere dai ricordi ed è andato a recuperare Small Change e Foreign Affairs.
Discorso inverso per Ryan Adams. Quando fece Cold Roses e Cardinology in pochi se lo filavano, adesso che il suo disco è stato prodotto da Glyn Johns (uno dei più grandi produttori del rock) in analogico e ci suonano Norah Jones e Benmont Tench tutti a sperticarsi di lodi. Era successa la stessa cosa lo scorso anno col disco di John Mellencamp, No Better Than This, registrato da T-Bone Burnett negli studi della Sun di Memphis e nell'hotel di San Antonio dove aveva registrato Robert Johnson, lodi a non finire, stellette a destra e manca. Come il disco di Mellencamp anche Ashes and Fire di Ryan Adams non è un disco brutto ma è valutato più per il contorno che per la sostanza, le canzoni difatti suonano tutte uguali, lui canta con la stessa cadenza dalla prima nota all'ultima, una malinconia crepuscolare che, nonostante il vintage sound ineccepibile e politically correct, ad un certo punto più che stringerti il cuore ti stringe le palle e ti fa venire voglia di gridare basta. Che dire, più fumo che arrosto, come direbbe mia madre.
Rimane da dire dei concerti, un anno fortunato a mio parere perchè Warren Haynes (nel blog) a Genova con la sua band è apparso un gigante come cantante, chitarrista e bandleader illuminando la lanterna con una sontuosa versione dell'album Man In Motion. Pochi giorni prima, sempre a Luglio, i Black Crowes (nel blog) a Vigevano mi avevano fatto rivivere la febbricitante eccitazione rock n'roll di uno show degli Stones degli anni '70. Roba forte insomma, incendiaria, nonostante i soli 90 minuti di un concerto che sarebbe dovuto durare il doppio. Splendido per musica e ambientazione il concerto di Eric Clapton con Steve Winwood e band visto alla Royal Albert Hall (nel blog) alla fine di maggio. Show superbo, acustica perfetta, location da favola, signorile e comoda, insomma uno di quegli eventi di cui uno si ricorda per una vita intera. Come mi ricorderò per una vita intera il concerto milanese (nel blog) di Paul McCartney a fine novembre, uno che non ho mai avuto tanto in simpatia ma si è dimostrato di una professionalità e di una bravura oltre ogni aspettativa dandomi emozioni che non pensavo di provare. Come dire anche gli stoniani hanno un cuore.
Poi ci sono stati tanti concerti minori solo di nome (Israel Nash Gripka, James Maddock, Red Wine Serenaders, Arianna Antinori, Gnola&Jimmy Ragazzon, Angelo "Leadbelly" Rossi, Cheap Wine, Rusties) e festival (Ameno Blues, Narcao Blues) che hanno contribuito a tenere calde le mie passioni musicali, a rendere migliore questo 2011 e a dare speranza per il prossimo anno, un anno che si annuncia con un evento a lungo aspettato: Tom Petty & The Heartbreakers in concerto in Italia.
Purtroppo negli ultimi giorni di questo 2011, proprio a ridosso di Natale se ne è andato un amico che tanto ha fatto per la musica di qualità in Italia, Carlo Carlini ci ha fatto conoscere la parte migliore e poetica dell'America portandoci songwriter, rocker e bluesman che avevamo sentito nei dischi ma mai immaginato di poterli vedere e applaudire sotto casa. Grazie ancora Carlo.
E per tutti Voi lettori e amici Buon Anno.
MAURO ZAMBELLINI DICEMBRE 2011

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazines