IN LIBRERIA DALL’ 8 SETTEMBRE 2011
Dopo il grandissimo successo di Figlia del silenzio, bestseller del passaparola che ha venduto 5 milioni di copie in tutto il mondo ed è stato per mesi in cima alle classifiche dei bestseller in Italia, torna finalmente Kim Edwards con il suo romanzo più maturo e importante. Già vincitore dell’Indie Next List Great Reads, il più prestigioso premio dei librai indipendenti americani, e balzato intesta alle classifiche statunitensi e inglesi, racconta una storia di amore perso e ritrovato, di segreti e misteri, di redenzione e perdono, che ha già incantato milioni di nuovi fan.
![Il mio pensiero su](http://m2.paperblog.com/i/57/576926/il-mio-pensiero-su-un-giorno-mi-troverai-di-k-L-qd1VKk.png)
Titolo: Un giorno mi troveraiAutore: Kim EdwardsEditore: GarzantiPagine: 432Prezzo: 18,60euro
Descrizione:Regione dei Finger Lakes, stato di New York. È una notte di luna piena. Lucy Jarrett è di fronte alle acque del lago, illuminate dai riflessi del cielo. Le sembra ancora di vedere il padre nella sua ultima notte di vita, seduto nel giardino di casa, l’aria pensierosa e turbata, pochi istanti prima di salire su quella barca che l’avrebbe portato alla morte. Sono passati anni da allora, anni in cui Lucy ha cercato di dimenticare, di farsene una ragione, senza mai riuscirci. Ma adesso, forse, è venuto il momento di scoprire la verità. Lucy è tornata a casa, dopo un lungo periodo all’estero. Nella grande tenuta in riva al lago tutto è rimasto come allora, i fiori di melo pallidi come le stelle e le stanze buie, rimaste sempre chiuse da quella terribile notte. In casa, tra le vecchie cose di famiglia dimenticate da tutti, Lucy ritrova alcune lettere risalenti ai primi anni del Novecento e un lenzuolo da bambino, con un ricamo di lune e fiori. Un motivo identico a quello delle preziose vetrate della chiesa del paese dove compare sempre una donna misteriosa, dai grandi occhi azzurri, con in mano un mazzo di iris della stessa varietà che cresce nel giardino di Lucy.Chi è questa donna? E chi è Rose, colei che firma le lettere misteriose? Lucy deve scoprirlo a tutti i costi. È convinta che lì, nei frammenti della vita dimenticata delle due donne, e forse in quella di una bambina abbandonata, si nasconda un segreto terribile. Un segreto che ha portato suo padre verso una strada senza ritorno.
L'AUTRICE
![Il mio pensiero su](http://m2.paperblog.com/i/57/576926/il-mio-pensiero-su-un-giorno-mi-troverai-di-k-L-S-I3Qw.jpeg)
Prima di addentrarci in quello che è il mio pensiero, vi anticipo che fra pochi giorni ci sarà una sorpresa riguardante questo romanzo e non solo!
![Il mio pensiero su](http://m2.paperblog.com/i/57/576926/il-mio-pensiero-su-un-giorno-mi-troverai-di-k-L-NZBoX2.png)
Il romanzo di Kim è una storia di quotidianità e se vogliamo possiamo definirlo un ottimo insegnante, non è un libro da colpi di scena o storie fantastiche, è realtà ed è per questo che non è racconto da prendere alla leggerà.
![Il mio pensiero su](http://m2.paperblog.com/i/57/576926/il-mio-pensiero-su-un-giorno-mi-troverai-di-k-L-Z2H51D.jpeg)
![Il mio pensiero su](http://m2.paperblog.com/i/57/576926/il-mio-pensiero-su-un-giorno-mi-troverai-di-k-L-ANnoL4.jpeg)
L'autrice riesce ad amalgamare in modo eccellente la storia di Lucy, giovane donna del tempo "moderno" che ancora risente della morte del padre provando un grande senso di colpa, con la storia di Rose donna dal carattere forte vissuta negli anni del movimento di emancipazione femminile, le lettere scritte da Rose danno quel senso di antico e vissuto che riesce a catturare definitivamente l'attenzione del lettore, portandolo a commuoversi per ogni parola da esse contenuta.Lucy scavando nel passato di questa donna inizialmente misteriosa, intraprenderà un percorso per riuscire a trovare la pace interiore, incontrerà il suo vecchio amore "Keegan" che aveva abbandonato proprio nel momento più difficile della sua vita, mentre era tormentata dai sensi di colpa per la morte del padre e la domanda che le ronza in testa è "e se quella sera fossi restata con mio padre?". Assieme a Keegan scoprirà un'arte che l'affascinerà e chiarirà molti quesiti riguardanti la misteriosa Rose. Questo punto è stato sviluppato concretamente dall'autrice che ci porta dentro una bottega e ci fa "guardare" la lavorazione del vetro, il tutto è reso realistico da abbondati particolari e inoltre fa riemergere l'importanza di quest'arte antica senza rendere l'argomento pesante o inutile anzi, anch'esso diventa parte del racconto come anche il passaggio della
![Il mio pensiero su](http://m2.paperblog.com/i/57/576926/il-mio-pensiero-su-un-giorno-mi-troverai-di-k-L-Q94A-n.jpeg)
Lo stile di Kim Edwards è dettagliato, ricco di descrizioni che potrebbero risultare pesanti e inutili, ma credetemi sono efficaci e tutt'altro che superflue, aiutano a comprende la storia di ognuno dei suoi personaggi, benché al centro del racconto c'è Lucy nessuno funge da contorno, ma si può dire che ognuno è un protagonista.
Lo studio fatto dall'autrice, per creare questa storia, è molto a partire dalla documentazione sul movimento delle Suffragette, all'esplorazione della lavorazione delle vetrate antiche, al passaggio della cometa di Halley fino ad arrivare all'analisi del percorso "interiore" di una persona. Io personalmente ho amato la storia di Lucy e Rose, benché il finale non mi abbia soddisfatta a pieno lasciandomi dei dubbi e l'amaro in bocca, è un romanzo che consiglio! Al suo interno si celano tante "piccole" lezioni di vita che vanno apprese e custodite per sempre!
![Il mio pensiero su](http://m2.paperblog.com/i/57/576926/il-mio-pensiero-su-un-giorno-mi-troverai-di-k-L-zVaj7A.png)
![Il mio pensiero su](http://m2.paperblog.com/i/57/576926/il-mio-pensiero-su-un-giorno-mi-troverai-di-k-L-EJmho2.png)