Magazine Famiglia

Il nano Bagonghi

Da Bimboverde
Il bloggaccio verde in una giornata di scarsa ispirazione del Bimbozzo, forse a causa del primo bagno di sole e di mare della stagione estiva, si dedica oggi, per la gioia dei suoi lettori gioiosi, alla tema dei nani del circo, con una prima introduzione generale ricavata pari pari da quella nota enciclopedia. Non si escludono conseguenti articoli e riferimenti econografici. Questa ricerca servirà anche a ispirarare una finta foto d'epoca che sto architettando con i miei amici di una nascente associazione a creare. Scrive wikipedia che....... Bagonghi o nano Bagonghi, è un desueto pseudonimo usato per definire i nani che lavorano nei circhi, nelle fiere e nei baracconi. L'origine del nome è incerta, ma alcuni ritengono che derivi da "Ba Kango", nome di una tribù pigmea dell'Africa occidentale. Tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento risulterebbero aver lavorato nani con questo pseudonimo nei circhi Guillaume, Gatti & Manetti e Barnum. Si ritiene che il primo Bagonghi sia stato Andrea Bernabè, nato a Faenza il 27 gennaio 1850 e morto attorno al 1920, che iniziò la sua carriera nel Circo Zavatta[1]. Successivamente alcuni Bagonghi celebri in Italia sono stati Giuseppe Bignoli e, in seguito, Checco Medori al circo Togni, Filippo Ruffa nei circhi Orfei, Marco Sensale (circo Mancini) e Umberto Salvatore in diversi circhi. Nel linguaggio colloquiale "bagonghi" può essere usato come epiteto scherzoso (quantomeno nelle intenzioni di chi lo pronuncia) nei confronti di una persona di statura bassa che tende a rendersi ridicola giganteggiando su meriti che non ha o affrontando argomenti sui quali millanta una finta preparazione suscitando ilarità ai propri interlocutori;

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Lezione di geografia.

    Lezione geografia.

    Ieri 29 maggio era festa in Germania. Che festa? Festa dell’ascensione. Di Gesù. È venuto a trovarci un nostro amico parroco e si è intrattenuto son i nostri... Leggere il seguito

    Da  Michele Orefice
    DIARIO PERSONALE, FAMIGLIA, TALENTI
  • Cinque dischi per... L'arcobaleno.

    Oggi è la Giornata Internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia; è stata promossa dall'Unione Europea a partire dal 2007 e ricorre sempre il 17... Leggere il seguito

    Da  Farmacia Serra Genova
    BAMBINI, FAMIGLIA, RIMEDI NATURALI, SALUTE E BENESSERE
  • Con il cyberbullismo non si esagera...purtroppo.

    cyberbullismo esagera...purtroppo.

    Ho appena finito di leggere un articolo di Mariangela Galatea Vaglio, dal titolo Cyberbullismo: non è che stiamo esagerando un po'?, che mi ha un un... Leggere il seguito

    Da  Roberto Romano
    BAMBINI, FAMIGLIA, MEDIA E COMUNICAZIONE
  • Darwin e l'evoluzione dei "Nativi Digitali"...

    Darwin l'evoluzione "Nativi Digitali"...

    Prendo spunto da un interessante articolo pubblicato da “La Stampa” lo scorso Dicembre, Il mito dei nativi digitali, a firma di Alessandro D'Avenia, per... Leggere il seguito

    Da  Roberto Romano
    BAMBINI, FAMIGLIA, MEDIA E COMUNICAZIONE
  • I rischi di Snapchat

    rischi Snapchat

    Snapchat è un servizio di messaggistica istantanea per smartphone: consente di inviare foto che restano visualizzabili sul dispositivo del destinatario solo... Leggere il seguito

    Da  Roberto Romano
    BAMBINI, FAMIGLIA, MEDIA E COMUNICAZIONE
  • Nipoti autistici (replica)

    Nipoti autistici (replica)

    Sulle giornate dedicate mi sono espressa tante volte… Quella ormai trascorsa era dedicata all’autismo, putroppo in crescita, anche se migliorano le conoscenze... Leggere il seguito

    Da  Virginia Less
    BAMBINI, COPPIA, FAMIGLIA, SOCIETÀ

A proposito dell'autore


Bimboverde 144 condivisioni Vedi il suo profilo
Vedi il suo blog

L'autore non ha ancora riempito questo campo L'autore non ha ancora riempito questo campo

Dossier Paperblog

Magazine