Magazine Cucina
Augusto Gentilli
"L'agro, della superficie di ettari 1.128, produce scarsamente cereali, ma si ha gran compenso nel vino prelibatissimo molto rinomato che, quantunque in poca quantità, dà buon lucro; parte del territorio si trova cosi ben riparato dai venti di tramontana, che possono maturarvi le mandorle." Ecco come Antonino Bertolotti parla del territorio di Carema e del suo vino nella sua opera "Passeggiate nel Canavese" (Volume 5, 1871). È poi da ricordare che, già nel 1836, Rocco Ragazzoni scriveva quanto segue a riguardo dei vini rossi del Canavese e dell'alto Novarese: "I (vini) più pregiati sono quelli di Carema ove il nebbiolo è quasi esclusivo come a Gattinara ..." (Repertorio di Agricoltura e di Scienze Economiche ed Industriali, Tomo III, 1836).Vorrei, da ultimo, riportare un'altra citazione tratta dall'Almanacco Reale Georgico ossia Almanacco d'Agricoltura del 1833: "... si beve sui tre (anni) quello di Carema, Bolengo e Piverone e si conserva oltre ai venti nel qual caso depone alla pareti del vaso la parte colorante e prende l'aspetto del vino bianco.". Tutto questo spiega come mai il bottigliere del Papa Paolo III Farnese, autore di una guida enologica datata 1539, definiva questo vino "un'ottima e perfetta bevanda da principi e signori".Chiunque, completamente digiuno di notizie sul grande arcipelago delle denominazioni enoiche d'Italia, penserebbe che le righe precedenti sia riferiscano a un'area vitivinicola importante, una di quelle per le quali i wine lovers di tutto il mondo combatterebbero all'arma bianca pur di accaparrarsi una cassa di un millesimo importante. E invece...? E invece Carema è una Denominazione di Origine Controllata quasi sconosciuta, ingoiata dal marketing e dai brand - sarebbero le leggi di mercato e i marchi, ma in inglese è più...trendy - ridotta a circa 12 ettari vitati e, probabilmente, destinata - nella mente di molti - a scomparire per favorire i soli noti, le denominazioni che tirano e che alzano il P.I.L. (Cetto Laqualunque mi perdoni per l'assonanza...), quelle destinate a rastrellare la totalità dei finanziamenti pubblici per evitare la dispersione delle risorse...(una volta era chiamata concorrenza...).Carema e il suo territorioCarema è un piccolo comune di 771 abitanti (dato 31/12/2010) della provincia di Torino, strettamente collegato, per geografia, cultura e storia, alla Valle d'Aosta. Sito sulla sponda sinistra della Dora Baltea, il centro abitato si colloca a circa 350m di quota anche se il suo territorio è occupato da montagne per oltre l'89% della superficie totale; da notare che ben l'81,3% della superficie comunale ha una pendenza superiore al 25%. La zona ammessa alla viticoltura all'interno delle Denominazione di Origine è compresa fra i 300 e i 600m s.l.m. sulle pendici del monte Maletto.I suoli dell'area su cui insistono i vigneti di Carema sono costituiti da rocce metamorfiche scistose coperte da depositi glaciali di potenza variabile. Le precipitazioni medie annue nella zona di Carema sono mediamente valutabili intorno ai 1200mm complessivi. I vigneti di Carema, interamente coltivati su terrazzamenti sorretti da muretti a secco localmente chiamati topion, sono caratteristici per la presenza dei pilun, pilastri in pietra troncoconici fondamentali anche per la capacità di rilasciare durante la notte il calore accumulato durante il dì. Questi pilastri sorreggono le tradizionali pergole a tralciaie.Carema e il NebbioloDove è nato il nebbiolo? Una risposta certa a questa domanda ancora non è ancora stata trovata dai ricercatori. Le recenti analisi genetiche mostrano marcate similitudini fra questo vitigno e un gruppo di varietà diffuse tutt'oggi fra Valtellina e aree prealpine del Piemonte: questo fatto porta a ipotizzare l'origine del nebbiolo proprio in quest'area; non si può peraltro escludere l'ipotesi che, in zone con viticoltura maggiormente specializzata (ad esempio le Langhe), suoi eventuali parenti, pure essendo esistiti nel passato, possano essere scomparsi. È anche da ricordare che la prima citazione documentale del nebbiolo è datata 1266 (non 1268 come generalmente riportato) ed è rappresentata da un documento dell'Archivio di Stato di Torino in cui si riporta che il Conte Umberto de Balma di Rivoli riceve del vino da uve chiamate Nibiol.Ciò che è certo, in ogni caso, è che il nebbiolo, chiamato picutendro nel patois occitano locale, è presente a Carema ormai da lunghissimo, tempo tanto da aver dato luogo a cloni locali con caratteristiche enologiche ben delineate. Questo picutendro autoctono (CVT 308) è indicato come clone di media vigoria, produttività medio-bassa e di buona qualità (da notare che a Donnas a 3,5km di distanza è noto un clone differente, il CVT 423: quando si parla di parla di biodiversità agricola!!).Ricerche svolte confrontando il nebbiolo di Carema con le varietà di Langa hanno mostrato che, malgrado la vendemmia sia avvenuta 15 giorni più tardi, l'acidità totale delle uve di Carema è superiore anche in virtù di un'elevata presenza di acido malico. Inoltre, le condizioni climatiche più miti della zona montana tendono a ridurre l'effetto delle elevate temperature che potrebbero inibire la sintesi antocianica; questo aspetto è risultato di particolare importanza nell'ultimo decennio a causa della frequenza con cui si sono presentate estati particolarmente calde.Il Carema e Cantina dei Produttori Nebbiolo di CaremaLa Doc Carema nasce nel lontano 1967; da allora il disciplinare è stato più volte modificato. L'ultima modifica, a cui mi riferirò in queste righe, è quella del 12/7/2013.Il vino a denominazione di origine controllata "Carema" deve essere ottenuto dalle uve del vitigno Nebbiolo dall'85% al 100%. Il possibile rimanente 15% è, come di norma, riservato ad altre uve a bacca rossa non aromatiche, idonee alla coltivazione nella Regione Piemonte. Generalmente, la Cantina dei Produttori Nebbiolo di Carema aggiunge al nebbiolo una piccola percentuale di Ner d'Ala, localmente chiamato Vernassa o, anche, Neirét dal picul rus. È un vitigno molto vigoroso, che ben si adatta a condizioni colturali meno favorevoli; resiste al vento e ai ritorni di freddo, ma teme un po' la muffa del grappolo. Questa varietà è in grado di apportare profumi interessanti ed una acidità moderata, e, pertanto, ben si adatta al tradizionale taglio con il nebbiolo.Questo vino è prodotto, da disciplinare, nelle tipologie Carema e Carema riserva. Il Carema è venduto dopo 24 mesi di invecchiamento di cui almeno 12 in botti di rovere (il disciplinare prevede anche il possibile utilizzo del legno di castagno); la Riserva prevede 36 mesi minimo di invecchiamento di cui 12 in legno. Il Carema è un vino di corpo in grado di sopportare un lunghissimo invecchiamento, anche di 15-20 anni. Il colore è rosso rubino tendente al granato, al gusto è morbido ed elegante, con una giusta astringenza. Nel profilo olfattivo, è percepibile la caratteristica nota odorosa floreale di rosa. L'affinamento in legno arricchisce il profilo olfattivo con note odorose di vaniglia, pane e mandorla tostati.La Cantina dei Produttori Nebbiolo di Carema La Cantina dei Produttori Nebbiolo di Carema riunisce attualmente 56 soci conferitori dalle cui uve produce circa 40.000 bottiglie all'anno. Questa Società Cooperativa svolge un ruolo imprescindibile nella tutela di questo grande prodotto italiano. Il Carema è infatti un vino a "grande rischio d'estinzione" a causa del continuo abbandono delle viticoltura in zona.Si tratta di viticoltura veramente eroica, segnata da due gravissimi problemi: l'età media molto avanzata dei soci conferitori, che raramente sono seguiti in questo duro lavoro dalle nuove generazioni, e l'estrema parcellizzazione delle vigne: la dimensione media di una proprietà è, infatti, di soli 1000m2; questo fatto rende praticamente impossibile trasformare questa attività in un lavoro sufficientemente remunerativo. Inoltre, il lavoro, oltre essere assai faticoso, richiede anche tempi lunghissimi: basti pensare che, durante la vendemmia, l'uva viene selezionata in vigna, separando le porzioni migliori di un singolo grappolo con l'utilizzo di forbici. Inoltre, le vigne, con un'età media di circa 60 anni, stanno soffrendo per ripetuti attacchi di peronospora a causa dell'aumento delle piovosità media che si sta verificando in quest'ultimo periodo. Desidero utilizzare le ultime battute di questo articolo per ringraziare il Sig. Manlio Muggianu, tecnico di cantina della Cantina dei Produttori Nebbiolo di Carema, per il tempo che ci ha dedicato nel corso della nostra vista nonché per la passione e la competenza dimostrate in quell'occasione. Un grazie di cuore.
Potrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Pane con farina di enkir, a lievitazione naturale
Della farina di enkir ricordo che avevo già parlato quando scrissi del pane azzimo di enkir e farro. Quella volta fu facile, non c'era lievitazione, tutto si... Leggere il seguito
Da Lisbeth
CUCINA, RICETTE -
Piada-cheese-burger
Oggi un cliente al chiosco mi ha detto: “Fai di tutto tranne gli hamburger” Risposta mia: “sbagliato faccio anche quelli e i piada cheese burger” Ingredienti:... Leggere il seguito
Da Monica Farinelli
CUCINA, RICETTE -
Tortino di melanzane
Buongiorno a tutti!Finalmente ho un po' di tempo per caricare una ricetta appena fatta.In questi giorni non sto riuscendo ad avere cinque minuti liberi... Leggere il seguito
Da Ambra De Nitto
CUCINA, RICETTE -
Il cuoco. Evoluzione storica e culturale di un mestiere straordinario.
E' difficile parlare di un mestiere che (sebbene oggi cavalchi i mezzi di comunicazione e possa apparire più uno spettacolo che un lavoro) è consolidato nella... Leggere il seguito
Da Aldo
CUCINA, CURIOSITÀ, STORIA E FILOSOFIA -
Evento Horeca a l’Illuminata
La tenuta L’Illuminata si trova nel cuore delle Langhe, sulla collina di La Morra (CN). Domani, lunedì 29 giugno, sarà teatro di una serata esclusiva,... Leggere il seguito
Da Anna Maria Simonini
CUCINA -
Acciughe agli agrumi
Non tutti amano le acciughe. Alcuni pensano che abbiano un sapore troppo intenso (falso! Sono delicatissime), altri ritengono che siano lunghe da pulire (beh, i... Leggere il seguito
Da Papio54
CUCINA, RICETTE