Magazine Attualità
Il neo-eletto Presidente iraniano Hassan Rowani fra speranze e prudenza
Creato il 17 giugno 2013 da AlbertogasparettoHassan Rowhani è il nuovo Presidente della Repubblica Islamica d’Iran. Alla fine il chierico, membro dell’assemblea degli Esperti, che all’inizio della settimana ha beneficiato del ritiro del moderato Mohammed Reza-Aref ottenendo l’endorsement da parte di Rafsanjani e di Khatami, ha vinto la concorrenza dei candidati conservatori graditi a Khamenei. Non è stato, pertanto, necessario, disputare un secondo turno, come invece i sondaggi degli ultimi giorni avevano largamente pronosticato. Rowhani ha ottenuto il 50,71% dei voti, mentre l’affluenza si è assestata al 72,7%.
Nell’elezione di Rowhani, molti analisti vedono aprirsi l’opportunità per l’Occidente di arrivare ad un compromesso sulla spinosa questione nucleare che da diversi anni condiziona le relazioni con l’Iran ed è il principale motivo della politica delle sanzioni economiche. Il neo-eletto Presidente è già noto alla comunità internazionale per aver condotto i negoziati sul nucleare tra il 2003 ed il 2005, giungendo addirittura ad un accordo che prevedeva la sospensione del programma per consentire le ispezioni da parte dell’AIEA[1].
Le speranze che la sua elezione infonde sono date dalle stesse posizioni da lui espresse in merito al possibile engagementcon l’Occidente proprio sulla questione nucleare. Rowhani si è detto ottimista circa la possibilità che un clima di fiducia possa e debba essere instaurato, al fine di superare le tensioni dovute a otto anni di politica aggressiva. I riferimenti e la presa di distanze dal suo predecessore Mahmoud Ahmadinejad emergono anche riguardo alla situazione economica e alle misure da intraprendere per alleviare le sofferenze a cui molti iraniani si trovano costretti da diversi anni. Uso della diplomazia in politica estera e rilancio dell’economia sono questioni evidentemente legate a doppio filo nel Paese dei pistacchi.
Anche se è assai probabile che si assista ad un ammorbidimento dei toni in politica estera da parte del nuovo Presidente – e, presumibilmente, anche da parte della sua futura compagine governativa – la cautela in questa fase è d’obbligo. Da un lato, è verosimile ritenere che la visione negativa che l’Occidente ha dei governanti iraniani venga rimpiazzata da un’immagine positiva legata alla composizione ed alla natura del nuovo Governo. Durante la campagna elettorale, Rowhani aveva dichiarato che, in caso di vittoria, avrebbe impresso una svolta alla questione del rispetto dei diritti umani in Iran, favorendo una maggiore apertura politica e ponendo fine alla detenzione di molti oppositori politici finiti in carcere durante la presidenza Ahmadinejad[2]. Posizioni simili si trovano in forte discontinuità con la precedente linea politica, inaspritasi soprattutto dopo le contestate elezioni del 2009.
Dall'altro lato, nel proporre un approccio di politica estera non più basato sullo scontro, ma sull’alleggerimento delle tensioni e su un’intesa, Rowhani potrebbe influire positivamente sulle convinzioni di Khamenei circa la necessità di raggiungere un compromesso. La Guida suprema potrebbe convincersi che per il bene del Paese sia opportuno lavorare col gruppo del 5+1 (i membri del CdS col potere di veto più la Germania) in modo in più incisivo di quanto fatto negli ultimi da Ahmadinejad e dal suo Ministro degli Esteri Ali Akbar Salehi e cercare più seriamente un accordo.
E’ bene sottolineare, tuttavia, alcuni elementi importanti. In primo luogo, le buone intenzioni non sono sufficienti a superare le tensioni di anni di retorica incendiaria e di aspra contrapposizione. Inoltre, lo stesso Rowhani ha escluso che la disponibilità a dialogare con l’Occidente, resa necessaria dalla difficile situazione economica, porti a scarificare gli interesse nazionali[3]. La questione nucleare in Iran è vissuta quasi unanimemente come un motivo di orgoglio nazionale, oltre che ragione necessaria a rilanciare lo sviluppo economico del Paese, emancipandosi dalla dipendenza dal petrolio. La posizione di Hassan Rowhani sul tema, chiaramente, non fa eccezione. La volontà di proseguire con il programma risulta pertanto irriducibile.
In terzo luogo, nell’equazione che vede nel cambio al vertice della Presidenza un necessario scongelamento dei rapporti con l'Occidente vanno inserite almeno un paio di variabili internazionali : a) le resistenze che sulla questione nucleare vengono opposte da alcuni governi occidentali oltre che da potenti lobby filo-israeliane in seno al Congresso USA; b) il fattore siriano e la crescente competizione con la Turchia.
Sul fronte interno, resta inoltre il fatto che il sistema istituzionale della Repubblica Islamica è concepito in maniera tale per cui il potere decisionale si trova in ultima istanza nelle mani degli organi a legittimità religiosa. Khamenei, con i suoi uomini in seno al Consiglio Supremo di Sicurezza nazionale (SNSC), finirà comunque per condizionare le scelte in politica estera, ammesso e non concesso che le intenzioni di Rowhani siano davvero sincere. Infatti, nelle parole del nuovo Presidente emerge ancora la classica dicotomia islamista, dominante nel clero conservatore, fra l’Iran e i suoi nemici[4].
Riguardo poi al paragone col suo predecessore, ed alla discontinuità fra i due su cui si soffermano gli analisti, non si può dimenticare che Ahmadinejad non è solo quell’ultraconservatore che ha fatto ricorso ad una retorica aggressiva contro lo Stato di Israele. E’ anche quel politico che, incalzato dagli organismi economici internazionali, ha abolito i sussidi ad alcuni beni essenziali quali la benzina, al fine di alleviare l’economia iraniana dallo stato di sofferenza in cui versava (anche se poi a farne le spese sono stati gli stessi cittadini iraniani). Da ultimo, ma non per questo meno importante, Ahmadinejad e Salehi sono i principali artefici, dopo anni di stallo, della riattivazione delle negoziazioni sul nucleare con l’AIEA e col 5+1 – anche se probabilmente sono intervenuti interessi legati ai giochi politici domestici. Checché ne dicano i suoi detrattori, il pragmatismo, anche se a fini di potere interni alla Repubblica islamica, è stato un evidente tratto della politica estera del secondo mandato di Ahmadinejad.
Infine, il fatto stesso che, a pochi giorni dal voto, Rowhani abbia ricevuto l’appoggio, a danno del laico e più convinto riformista Reza Aref, sia da parte di Rafsanjiani che da parte di Khatami – due figure imponenti nel panorama politico iraniano e pur sempre due chierici col turbante in testa – lascia ipotizzare che la sua candidatura non sia tanto da interpretare come la migliore opzione sotto il profilo del consolidamento delle idee riformiste e della coalizione moderata, quanto più come l’esito meno dannoso nella ricerca di un compromesso per gli equilibri futuri fra le opposte fazioni che si contendono il potere nella Repubblica Islamica.
In questo delicato passaggio, infatti, Rowhani rappresenta forse il miglior anello di congiunzione fra la fazione riformista che lo sostiene e quella conservatrice. Eppure, solamente l’analisi dell’operato del nuovo Presidente e un contemporaneo bilancio dei risultati ottenuti nel medio-lungo periodo dal suo Governo ci diranno se l’ottimismo che già aleggia nelle cancellerie troverà conferma nei fatti oppure se le difficoltà sul versante internazionale rimarranno tali mentre i giochi di potere interni alla Repubblica degli Ayatollah avranno avuto ancora una volta la meglio.
Alberto Gasparetto
[1] http://iranelectionwatch.com/presidential-candidates/. [2] http://www.payvand.com/news/13/jun/1064.html; http://www.guardian.co.uk/world/2013/jun/15/iran-election-moderate-rouhani-leads. [3] http://www.payvand.com/news/13/may/1024.html. [4] http://www.presstv.ir/detail/2013/05/26/305580/rohani-urges-real-political-competition/.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Murlo (siena): bluetrusco | i cavalli, il palio di siena e gli etruschi
Nell’ambito della prima edizione dell’unico grande festival dedicato agli Etruschi, in programma dal 3 luglio al 2 agosto a Murlo (Siena), domenica 5 luglio all... Leggere il seguito
Da Amedit Magazine
CULTURA, SOCIETÀ -
FESTIVAL AU DÉSERT – FIRENZE sesta edizione
SAMBA TOURÉ - ALY KEITA - GREG COHEN HAMID EL KASRI - ALFIO ANTICO VINCENT SEGAL - KARIM ZIAD AWA LY - MASSIMO GIANGRANDE - OUSMANE GORO AROUNA MOUSSA... Leggere il seguito
Da Yellowflate
ATTUALITÀ -
ALEXIS TSIPRAS – Lettera aperta al Popolo Greco
GRECHE E GRECI IL NOSTRO GOVERNO CONDUCE UNA BATTAGLIA IN CONDIZIONI DI ASFISSIA ECONOMICA MAI VISTA, con l’obiettivo di applicare il vostro mandato del 25... Leggere il seguito
Da Ilfattaccio
ATTUALITÀ, ECOLOGIA E AMBIENTE -
Turchia, la questione curda dopo il voto
Print PDFdi Filippo UrbinatiCome sempre accade le elezioni politiche di un Paese non si giocano su una sola tematica ma ruotano attorno ad una complessa rete... Leggere il seguito
Da Bloglobal
OPINIONI, POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Il referendum non risolve l’insolvenza, il popolo greco deve sapere la verità
Tutta la verità, nient’altro che la verità. Non ci sta ad incassare le accuse del duo Tsipras/Varoufakis e passa al contrattacco Juncker, si rivolge alla... Leggere il seguito
Da Blogaccio
SOCIETÀ -
La seconda ondata
Intervista di Peter Jellen. della Rivista Online "Telepolis", a Robert Kurz, del 18 e 19 luglio del 2010 Peter Jellen: Mr. Kurz, negli ultimi tre anni, la... Leggere il seguito
Da Francosenia
CULTURA, OPINIONI, SOCIETÀ
I suoi ultimi articoli
-
La rinnovata rivalità politica fra Iran e Turchia nel Medio Oriente in divenire
-
L’accordo sul nucleare iraniano: quali effetti sulla politica estera russa?
-
Primavera turca? Teocrazia in vista? Macché, la Turchia resta una democrazia.
-
Iran e questione nucleare. Siamo alle solite o stavolta è davvero lecito sperare?